Connect with us

Meteo

Allerta Meteo, arriva il freddo. SOS maltempo estremo specie al Sud Italia

Redazione

Published

-

Oggi altra giornata di super caldo oggi in tutt’Italia, in modo particolare in Sardegna e al Sud ma anche in pianura Padana: le temperature più calde sono state di +41°C a Cagliari, +40°C a Iglesias, +39°C a Foggia e Olbia, +38°C a Matera e Foligno, +37°C a Reggio Calabria, Taranto, Lecce, Cosenza, Viterbo, Grosseto e Guidonia, +36°C a Roma, Milano, Firenze e Perugia. Come ampiamente preannunciato nelle previsioni meteo dei giorni scorsi, però, questo caldo ha ormai le ore contate (Da Meteoweb)

Gli ultimi aggiornamenti serali dei principali modelli meteorologici, infetti, confermano i precedenti bollettini meteo: le temperature crolleranno gradualmente nel corso della settimana. Il giorno della svolta sarà Venerdì 8 Luglio, quando un nucleo d’aria fredda proveniente dai Balcani farà letteralmente crollare le temperature che però già nei due giorni precedenti inizieranno a diminuire in modo particolare Mercoledì al Nord e nel medio Adriatico, Giovedì anche al Centro e nel basso Adriatico. Infine, Sabato 9 Luglio sarà il giorno più freddo, con temperature autunnali lungo tutta l’Italia adriatica e meridionale:

meteo luglio 2022

Gli aggiornamenti serali odierni confermano anche il forte maltempo: già Mercoledì 6 avremo forti temporali pomeridiani al Nord e lungo tutta la dorsale appenninica, dalla Liguria alla Basilicata. Giovedì 7 altri temporali pomeridiani diffusi a macchia di leopardo al Nord, più intensi al Nord/Est, e forti temporali pomeridiani al Centro/Sud che degenereranno in serata estendendosi sulle coste del medio e basso Adriatico su Abruzzo, Molise e Puglia, con temperature in picchiata. Venerdì 8 il maltempo più intenso continuerà a colpire Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, estendendosi anche a Calabria e Sicilia dove avremo i fenomeni più estremi in assoluto.

Non sarà un maltempo comune: gli enormi sbalzi termici tra il caldo delle ultime settimane e il freddo anomalo in arrivo provocheranno fenomeni molto estremi con grandinate distruttive, numerose trombe d’ariaforti colpi di vento e piogge torrenziali con conseguenti frane, smottamenti, allagamenti e inondazioni. I fenomeni più estremi saranno quelli di Giovedì sera e Venerdì al Sud, in modo particolare su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Le temperature rimarranno a lungo, almeno per tutta la prossima settimana, su valori decisamente piacevoli: l’anticiclone africano rimarrà un lontano ricordo e anche se già da questo weekend tornerà il bel tempo, farà fresco in tutto il Paese. Le temperature crolleranno fino a 10°C sotto le medie del periodo al Sud, e addirittura 15°C sotto le medie del periodo tra Tunisia e Libia.

Nei prossimi bollettini meteo pubblicheremo, giorno per giorno, i dettagli sulle zone più colpite dal maltempo. Intanto per monitorare la situazione meteo in tempo reale, ecco le migliori pagine del nowcasting:

 

Da Meteoweb

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Cronaca

Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Redazione

Published

on

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza