Connect with us

Comunità

“Alla Mia Pantiddraria” una deliziosa poesia di Lillo Dibonsulton su Pantelleria per Ossidiana d’Autore

Direttore

Published

-

La poesia che oggi vogliamo dedicare a Pantelleria, per al rubrica Ossidiana d’Autore è: Alla mia Pantiddraria, di Lillo Dibonsulton.

Il testo ha partecipato al I Concorso Nazionale di Poesia La Cossyra tenutosi ad Aprilia in Località Le Ferriere in occasione della festa della Madonna della Margana.

Alla Mia Pantiddraria

Quannu rriva cca un turista,

E ti vidi a prima vota, ho ti ama sull’istanti, ho li spaddri a tia ti vota,…

—————————————–

Si succedi u primu casu,

Chi L’amuri va’ a pruvari, Nun esistinu problemi,

Li va’ tutti a superari,

———————————–

E’ si cerca “un dammusedru,

Pi lu giuccu ccj cunsari,

Poj ritorna cu l’amici,

Pi la cerchia so’ llargari,

————————————–

Gia’ si nota veramenti, Comu L’isula cancjau,

Di turista veru grossi,

Ora L’isula vippau,…

———————————

Cce’ cu teni u’ sangu blu,

Cce’ cu a moda porta su’,

Ccj su’ attori numinati,

E’ ministri chiacchjariati,…

—————————————–

E’ duttura in quantita’,

Chi a la stati, stannu cca,

Puru la fotografia resta,

Resta cca’ a Pantiddraria,

—————————————–

“Nzumma genti ormaj arrivata,

A la scjma da muntata, E la vannu veru amari,

Chista lsula mi pari,

———————————-

E si notanu j ddammusj,

Quannu l’annu restaurati,…

Lu pantiscu sulamenti,

Cu j sarduna, a bannunati,

——————————————

Pirchi ormai li scikkareddri,

Li purcedtdra, e’ cumpagnja,

Siddru L’isula firrjati,

Mancu l’umbra, chju’ truvati,

———————————————

Certu quannu lu sarduni,

Du turista esti ccattatu,

Di sicuru lu travaghju,

Puru all’isula, a purtatu,…

—————————————-

Puru attornu lu tirrenu,

Veni tuttu travaghjatu,

E’ in mancanza di li scjppa,

Veni d’arbuli chiantatu,

—————————————

Ma di arbuli chi stirpi,

Comu j crapi vannu a stari,

E’ maj fruttu di la panza,

Di sicuru vannu a dari,

————————————–

Pirchi j manu senza kaddra,

Quasi tutti li tinemu,…

L’avi ancora qualchi vecchju,

Di l’anziani chi ccj semu,

——————————————

E a campagna si lamenta,

Pirchi e’ tutta bannunata,

Sulamenti di li spini,

Esti tutta “ngramagghjata,

——————————————-

Pirchi ora lu Pantiscu,

Tutti cosi va’ accattari,

Mancu chju’ lu pitrussinu,

Va’ ho tirrenu a siminari,

—————————————–

Dognj latu chi si guarda,

Chi mi pari piatusa,

Arsa, Sicca, Malandata,

Di turista certamenti,

Chista lsula esti amata,!!!

——————————————

E’ di qualchi vicchjaredru,

Ed anzianu comu a mia,

Chi la voli tantu beni,

A la mia Pantiddraria,.

————————————-

L i l l o

La foto di copertina è di Letizia Busetta

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sociale

Pantelleria ricorda il 33° anniversario della Strage di Via D’Amelio su lungomare Borsellino

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, in occasione del 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, intende onorare la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – barbaramente assassinati il 19 luglio 1992 per mano della mafia.

Appositamente, la cerimonia di commemorazione si terrà sabato 19 luglio 2025 alle ore 10.00, presso il Lungomare Paolo Borsellino, nella zona antistante il Castello di Pantelleria.
La massima partecipazione della popolazione dà il segnale giusto in manifestazioni simili, che voglio no ricordare eccidi abominevoli e al contempo tenere lontana la mafia. 
Ricordare personaggi che sono morti per quest’ultima è il modo per rendere onore al loro impegno e non vanificare il sacrificio delle loro vite.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria ispirazione e creatività: Alberto Matano torna sull’isola con il suo libro “L’amore è più grande…”

Direttore

Published

on

Magari presenta il libro a Pantelleria? Ci starebbe tutta

Il posto del cuore e dell’ispirazione del giornalista del momento, Alberto Matano, potrebbe essere la nostra isola.
Così su facebook, scrive: “Un anno fa qui a Pantelleria scrivevo un pezzo di #vitamia. Tornare con il libro tra le mani è a tratti incredibile…
Buona domenica!”

Pantelleria non è solo fonte di ispirazione, ma vita stessa, carica, energia. Molte persone lo capiscono, isolani o forestieri, molti non comprendono nemmeno di cosa si parla, perchè si pongono con un atteggiamento di distacco, con il pensiero che basti il mare, un tuffo e un’insalata per fare vacanza. Ma Pantelleria è ben altro, è profondità, filosofia, lirica.

Matano, adesso ospite del Pantelleria Dream, l’ha capito, con sensibilità e attenzione e ha imbastito qui il suo libro “L’amore è più grande di ogni definizione”, capendo il privilegio, carpendo la melodia del vento, l’umore del vento e della terra, l’arte del sole di scolpire la vita.

In copertina immagini da facebook

Continue Reading

Cultura

Rotary Foundation – Grance concerto di Noa, il 2 agosto a Palermo al Teatro Verdura

Direttore

Published

on

Una rappresentanza del Rotary Club  Pantelleria sarà presente 

E’ attesa con grande fermento la serata del 2 agosto, presso il Teatro Verdura di Palermo, che vede protagonista Noa.
Si tratta di un concerto di solidarietà pro Rotary Foundation, organizzato dal Rotary Distretto 2110.
Il Governatore Sergio Malizia ha voluto fortemente coinvolgere per la causa rotariana, l’artista israeliana, ospite illustre a Sanremo 2025.  Il Teatro Verdura con questa iniziativa riecheggerà di tripudi alla musica, all’arte, alla bellezza e alla solidarietà.

La canzone che l’ha resa popolare 

Sul palco vedremo una meravigliosa Noa: con il testo Beautifull the way  mise la voce a quel successo mondiale della colonna sonora tutta italiana di Nicola Piovani. Parliamo del  film La vita è bella (1997), che valse l’Oscar a Roberto Benigni.

Con quello sguardo magnetico, l’incarnato ambrato, la voce che modula come un arpeggio lirico e la profondità dell’interpretazione è capace di far volteggiare l’ascoltatore in un incanto immaginifico.

Noa, pseudonimo di Achinoam Nini, è Tel Aviv il 23 giugno 1969 da una famiglia di ebrei dello Yemen costretti a fuggire dal loro Paese a causa dell’ostilità dopo la proclamazione dello Stato d’Israele. Così a due anni si trasferisce con la famiglia a New York, dove il padre esercita la sua professione di  docente universitario.
La straordinaria interprete all’età di 17 anni, a seguito di una profonda crisi d’identità  decide di tornare  in Israele, dove presta servizio militare obbligatorio per due anni.
In seguito, Noa ricorderà spesso lo smarrimento di quel periodo: «ero sola, in mezzo a ragazze che parlavano un ebraico che non capivo, si dormiva col fucile sotto il letto».

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza