Connect with us

Economia

Alcamo, conclusa rassegna “Sicilian Wine Weekend”: tanti ospiti e visitatori tra le eccellenze vinicole del territorio

Marilu Giacalone

Published

-

VINO: SI E’ CHIUSA AD ALCAMO LA RASSEGNA “SICILIAN WINE WEEKEND”
TANTI OSPITI E VISITATORI PER TRE GIORNI DEDICATI ALLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO

SI è chiusa ad Alcamo la tre giorni di Sicilian Wine Weekend, la rassegna dedicata alle migliori produzioni enologiche della Sicilia Occidentale finanziata dall’Assessorato regionale alle Attività Produttive e promossa dal Comune di Alcamo con l’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale e la collaborazione dell’agenzia Feedback.  

Per l’intero fine settimana il Castello dei Conti di Modica e il Collegio dei Gesuiti di Alcamo sono stati il palcoscenico per wine tasting, assaggi e cooking show, momenti di approfondimento, appuntamenti rivolti ai più piccoli e alla presentazione di libri in abbinamento ad etichette. 

Andrea Lo Cicero, il “Barone” del Gambero Rosso, è stato il narratore della manifestazione che ha raccontato al pubblico le ricette proposte da Nino Ferreri del ristorante Limu di Bagheria (Pa), una stella Michelin, Peppe Giuffrè, Francesco Gallo dell’Alleanza dei cuochi di Slow Food e Gianfilippo Gatto chef del ristorante A’ Cuncuma a Palermo. 

“Sicilian wine weekend – ha spiegato Domenico Surdi, sindaco di Alcamo-  è stata una gemma preziosa in questo scorcio di fine anno. E’ una manifestazione che la città ha apprezzato e che si è realizzata grazie alla sinergia che si è creata tra amministrazione comunale, Enoteca regionale della Sicilia Occidentale, assessorato regionale e agenzia Feedback e grazie al supporto dei produttori di vino del nostro territorio. Vogliamo che questo diventi un appuntamento annuale e, quindi lavoreremo nella direzione di una seconda edizione per valorizzare sempre di più il vino e le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio”.

La manifestazione ha ospitato anche la presentazione della Guida ai vini 2023 edita dal Giornale di Sicilia e Slow Wine, presentata dal direttore del Giornale di Sicilia, Marco Romano e da Francesco Abate, co-curatore della guida. Tanti gli appuntamenti dedicati ai produttori, con i wine tasting dedicati alla scoperta delle migliori etichette della Sicilia Occidentale, raccontate dal sommelier Claudio Cammarata e il focus sulla Sicilia del vino.  

Tra gli ospiti presenti anche Mimmo Turano, assessore regionale all’istruzione e formazione professionale, ex assessore regionale alle attività produttive:  “Credo che la contaminazione su un progetto culturale che riguarda la valorizzazione dei prodotti tipici siciliani fatta all’estero e nelle più importanti fiere internazionali e sul territorio, incontrando i giovani – ha detto l’assessore – sia il modo migliore per formare una nuova classe imprenditoriale che capisca bene come, utilizzando bene i prodotti locali e il brand Sicilia, si può conquistare il mondo”.

Economia

Pantelleria – Finanziamenti e bandi, nei Circoli incontri tra agricoltori ed esperta Francesca Di Giovanni per chiarimenti

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria lo scorso 20 gennaio, nella persona del suo Sindaco pro-tempore, Fabrizio D’Ancona, ha nominato quale esperto in materia di agricoltura e finanziamenti, la dottoressa Francesca Di Giovanni.

Volendo  semplificare le dinamiche burocratiche dell’imprenditoria agricola, nella nostra fattispecie l’agricoltura eroica, stendardo per la conquista del riconoscimento UNESCO, e incrementare l’inserimento dei giovani nella stessa, sono stati programmati degli incontri nei vari Circoli dell’isola. Ad affrontare i temi legati alle aziende agricole sarà, appunto, l’esperta Francesca Di Giovanni,  in un confronto diretto con gli interessati.

L’obiettivo è, dunque, affrontare le problematiche delle aziende, intercettare gli strumenti economico-finanziari necessari per lo sviluppo dell’economia agricola locale.

I Circoli coinvolti:

  • Circolo Giamporcaro, venerdì 28 marzo, ore 21.00
  • “”   Kohoutek, sabato 29 marzo, ore 17.30
  • “”   Agricolo Scauri, sabato 29 marzo, ore 19.15
  • “”       Agricoltori Bukkuram, domenica 30 marzo, ore 18.30

Ingresso e partecipazione gratuita

Continue Reading

Economia

Presidenza della Camera dei deputati al fianco del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO

Matteo Ferrandes

Published

on

 
 
Il Gruppo Campisi comunica che giovedì 3 aprile si svolgerà a Mazara del Vallo la XVII edizione del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO 2025. L’evento di rilievo nazionale si terrà presso l’hotel Mahara e si articolerà in due fasi:

  1. la prima alle 9.30 con l’incontro tra i premiati e le delegazioni scolastiche degli istituti superiori
  2. la seconda alle ore 18.00 con il Galà della consegna dei riconoscimenti a personalità del giornalismo, arte, cultura, letteratura, antimafia, sport, televisione.

 
L’evento sarà presentato dalla giornalista Giada Giacalone e Piero Campisi.
 
Tra i tanti momenti significativi il Premio ANTIMAFIA ALLA MEMORIA che dopo l’assegnazione negli anni precedenti a Peppino Impastato e al giudice Paolo Borsellino, quest’anno andrà alla memoria del Beato Don Pino Puglisi, testimonial l’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”. A Don Puglisi andrà anche il riconoscimento di rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati.
 
Riportiamo integralmente la lettera inviataci dal Vice Presidente della Camera dei Deputati On. Giorgio Mulè
 
Carissimi Signori Campisi,                                                                                                             anche quest’anno, la Presidenza della Camera dei Deputati è al fianco del Premio Nazionale Peschereccio d’Oro riconoscendo il valore dell’iniziativa. In particolare l’assegnazione di un premio della Camera legato alla sezione “Premio Nazionale antimafia. Alla memoria” costituisce motivo di grande sensibilità sociale. Quest’anno il premio è conferito alla memoria del beato Pino Puglisi, il cui impegno nella trincea dell’antimafia in un quartiere disagiato come quello di Brancaccio a Palermo è oggi testimoniato dall’attività del Centro Padre Nostro da lui fondato. È la miglior prova di quanto eroicamente agì in vita il sacerdote con il suo impegno, un’eredità che vive e pulsa ancora con la stessa tensione.
 
Con i complimenti agli organizzatori della manifestazione, auguro la miglior riuscita degli eventi.
 
Con viva cordialità.
 
On. Giorgio Mulè

Continue Reading

Economia

Pantelleria, ecco chi ha diritto al contributo per recupero aree incolte

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso noto l’elenco aventi diritto al contributo per il recupero delle aree incolte.

il Comune di Pantelleria è famoso nel mondo per i suoi pregiati prodotti agricoli dei
quali l’eccellenza è detenuta dal passito e dal cappero di Pantelleria;

  • negli ultimi decenni si sta assistendo ad una inesorabile e quasi inarrestabile diminuzione dei terreni coltivati con un danno sia economico che ambientale in quanto i terrazzamenti, patrimonio immateriale dell’UNESCO senza le coltivazioni diventano qualcosa di informe e non rappresentativo del paesaggio pantesco;
  • nell’ambito di tale presa di coscienza, il Comune di Pantelleria intende erogare contributi per il recupero delle aree incolte all’interno del territorio comunale al fine di trasformare le stesse in aree produttive agricole e mantenere sia le tradizionali colture che consentire un aiuto ad un settore strategico per il territorio sia dal punto di vista economico che ambientale;
  • per poter raggiungere tale obiettivo è necessario procedere all’approvazione di un apposito Regolamento che disciplini le modalità che i singoli cittadini devono seguire per l’ottenimento del contributo;

Ed ecco l’elenco

Per altri dettagli: https://egov.comunepantelleria.it/pantelleria/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=48577

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza