Cultura
Alcamo capitale del vino. Dal 9 al 12 novembre il Sicilian Wine Weekend
Sicilian Wine Weekend: dal 9 al 12 novembre Alcamo capitale del vino nel ricordo di Marisa Leo
Nel programma wine tasting, master class, cooking show, libri e spettacoli
Palermo, 2 novembre- Alcamo capitale siciliana del vino dal 9 al 12 novembre. La cittadina del Trapanese torna ad ospitare la rassegna Sicilian Wine Weekend, dedicata alle migliori produzioni enologiche della Sicilia Occidentale, finanziata dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e promossa dal Comune di Alcamo con l’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale e la collaborazione dell’agenzia Feedback. Un lungo weekend dedicato al vino, ma anche alle eccellenze gastronomiche siciliane.
Il programma delle quattro giornate – master class, cooking show, degustazioni guidate, libri, musica e spettacolo – si snoderà tra l’Auditorium del Collegio dei Gesuiti, piazza Ciullo e la zona del Corso Stretto, nel centro storico di Alcamo. Quella di quest’anno sarà tra l’altro un convegno nel ricordo di Marisa Leo, Donna del Vino vittima di femminicidio lo scorso mese di settembre.
Master class e cooking show
Tre gli appuntamenti con le master class che avranno come protagonisti gli chef dell’associazione Le soste di Ulisse: ai fornelli si alterneranno Carmelo Trentacosti e Tony Lo Coco, entrambi 1 stella Michelin, e Angelo Pumilia. Domenica 13 a pranzo, invece, il cooking show di Andrea Lo Cicero del Gambero Rosso ed ex campione azzurro di rugby, e degli chef sanvitesi Rocco Pace e Giovanni Torrente. Tutti e quattro gli appuntamenti si svolgeranno nell’Auditorium del Collegio dei Gesuiti, ad ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento dei posti.
Wine & food experience
Sul Corso Stretto, ogni giorno, dalle 18 alle 23:30, saranno aperti al pubblico 3 punti di degustazione dei migliori vini dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale in abbinamento a pane cunzato e muffulettina con pancia di maiale. Si potranno provare bianchi, rossi, il Marsala e i vini da meditazione. Ticket 12 euro.
Wine tasting & conversation
L’Auditorium del Collegio dei Gesuiti ospiterà anche sette tra dialoghi e degustazioni di vini. Tra le iniziative in programma, la conversazione sulla guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la presentazione della guida Slow Wine 2024 di Slow Food e gli incontri con gli autori Roberto Alajmo, Gianfranco Marrone e Beatrice Monroy. Sarà un’occasione per parlare di libri e degustare vini. Previsti anche focus sui vitigni Catarratto, Grillo e Nero d’Avola.
Cena tematica
Tra le varie iniziative è in programma, venerdì sera, la cena tematica Sicilian Wine Weekend al ristorante Triscele. Un menu studiato per l’abbinamento ai vini 2 bicchieri Gambero Rosso del territorio di Alcamo. Anche in questo caso i posti sono limitati (prenotazioni direttamente al ristorante).
Gli spettacoli
Musica d’autore e risate, in piazza Ciullo. Venerdì 10 alle 22:30 in scena il concerto del cantautore siciliano Mario Venuti, mentre sabato ci sarà lo spettacolo di cabaret di Giovanni Cacioppo “Ho scagliato la prima pietra”. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
Il convegno
Venerdì 10, alle 9,30 al Centro congressi Marconi, è previsto il convegno su “La cultura della legalità contro la violenza sulle donne”. Sarà un’importante occasione di incontro con gli studenti degli istituti superiori di Alcamo e Castellammare del Golfo e un momento di ricordo per Marisa Leo, vittima di femminicidio.
Personaggi
E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia
“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”
La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio. I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi.
Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler, non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda.
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno scolpito la sua voce nella memoria mondiale.
La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.
Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità.
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.
Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”
Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore.
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.
Cultura
Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana
Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani
Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.
Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini
“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.
“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”
A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.
Per consultare il programma completo epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”
Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.
Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.
L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

