News
Alcamo, al via domani rassegna “Sicilian Wine Weekend
DA VENERDI’ 16 AL 18 DICEMBRE WINE TASTING, COOKING SHOW, VISITE ALLE CANTINE E INIZIATIVE PER I BAMBINI
Prende il via domani, venerdì 16 dicembre, ad Alcamo, Sicilian Wine Weekend, la rassegna dedicata alle migliori produzioni enologiche della Sicilia Occidentale finanziata dall’Assessorato regionale alle Attività Produttive e promossa dal Comune di Alcamo con l’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale e la collaborazione dell’agenzia Feedback.
Fino a domenica 18 dicembre spazio a tanti appuntamenti tra wine tasting, assaggi e cooking show al Castello dei Conti di Modica e al Collegio dei Gesuiti di Alcamo. In programma anche momenti di approfondimento, appuntamenti rivolti ai più piccoli e alla presentazione di libri in abbinamento ad etichette. A condurre tutti gli appuntamenti sarà lo chef Andrea Lo Cicero, il “Barone” del Gambero Rosso.
“Tre giorni dedicati a valorizzare il vino e le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio con la manifestazione Sicilian Wine Week promossa da Feedback, ha spiegato Domenico Surdi, sindaco di Alcamo- un’opportunità unica che abbiamo organizzato insieme all’Enoteca Regionale della Sicilia occidentale, – con un finanziamento dell’assessorato regionale alle attività produttive che ringrazio – per coniugare degustazioni, wine and food tasting con chef stellati, presentazioni di libri, laboratori per bambini, musica dal vivo. Il collegio dei Gesuiti e il Castello dei Conti di Modica le location degli appuntamenti che prendono il via domani, venerdì 16 dicembre. Vi aspettiamo per degustare insieme e per farvi apprezzare il nostro centro storico addobbato a festa”.
Il programma di domani, venerdì 16 dicembre
Si comincia domani, venerdì 16 dicembre, alle ore 16 al Castello dei Conti di Modica con il talk “La Sicilia del vino” al quale interverranno, tra gli altri, Domenico Surdi, sindaco di Alcamo, Tommaso Stellino, vice presidente dell’Enoteca regionale della Sicilia occidentale, Annapaola Cipolla, dell’Associazione nazionale Le Donne del vino e Giovanni Cucchiara, vice responsabile regionale di Slow Wine. Si prosegue alle ore 18 con la presentazione del libro “L’anima in spalla” (Palindromo) in cui l’autore Piergiorgio Di Cara dialogherà con Vito Lanzarone. Dalle ore 18 alle ore 23 domani e per tutti i giorni fino a domenica al Porticato del Collegio dei Gesuiti, apre il wine bar dedicato ai visitatori della rassegna che potranno compiere un “viaggio” tra le migliori etichette dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale.
Il ticket ha il costo di 10 euro e prevede 4 degustazioni di vino a scelta tra quelli proposti al wine bar. Il programma di domani si chiude alle 21 al Teatro Cielo d’Alcamo con il concerto di Natale “Abbiamo visto la sua stella” con esibizioni di canzoni tradizionali, spiritual e il gospel di Margherita Asta.
Il programma del week-end
I wine tour
In occasione della manifestazione una selezione di cantine del territorio (Azienda Agricola Adamo, Candido, Cantine Duca di Salaparuta, Cantine Florio, Caruso & Minini, De Gregorio, Quattrocieli e Val di Bella) aprirà le porte ai visitatori per fare conoscere i loro stabilimenti produttivi e degustare alcune delle migliori etichette. Info e prenotazioni contattando le cantine.
Le wine experience
Ogni sera, dalle ore 18 alle ore 23, al Porticato del Collegio dei Gesuiti, i visitatori della rassegna potranno compiere un “viaggio” tra le migliori etichette dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale. Il ticket ha il costo di 10 euro e prevede 4 degustazioni di vino a scelta tra quelli proposti al wine bar.
I wine tasting
Al Castello dei Conti di Modica, sia sabato che domenica, la possibilità di partecipare a degustazioni guidate di vini del territorio con la guida del sommelier Claudio Cammarata. Sabato alle ore 13:30 spazio al Grillo, alle 18 al Catarratto, mentre domenica alle ore 18, al Nero d’Avola. Ingresso libero.
I Food and wine
Sia sabato che domenica l’appuntamento con il gusto è al Castello dei Conti di Modica. I visitatori potranno assaggiare le ricette in abbinamento ad etichette siciliane. Sabato alle ore 12 Nino Ferreri del ristorante Lamu di Bagheria (Pa), una stella Michelin, preparerà “Un riso che voleva essere uno sfincione” mentre alle ore 18 Peppe Giuffrè presenterà “Sua maestà la cassata”. Domenica alle ore 13 Andrea Lo Cicero del Gambero Rosso, Francesco Gallo presenteranno “Colori d’inverno: arance, sardine affumicate, finocchio, pane nero”; alle 19:30 Gianfilippo Gatto chef del ristorante A’ Cuncuma a Palermo, preparerà una “Costata di cavolfiore: crema d’aglio rosso di Nubia fermentato, tuma persa, terra al cioccolato cristallizzato d’uva passa e pinoli e finocchietto disidratato”. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le Wine conversation
Libri ed etichette siciliane al Collegio dei Gesuiti. Sabato alle ore 17 Giovanni Di Marco parlerà del suo libro “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi” (Baldini+Castoldi) insieme a Vito Lanzarone. Domenica alle ore 17 spazio alla Guida ai vini 2023 del Giornale di Sicilia e Slow Wine, presentata dal direttore del Giornale di Sicilia, Marco Romano e da Francesco Abate, co-curatore della guida.
I laboratori per i bambini
Sabato e domenica mattina, alle ore 11, alla Biblioteca Civica Sebastiano Bagolino i bambini potranno partecipare a laboratori creativi e didattici sul tema del Natale. Gli appuntamenti sono gratuiti.
Wine Sounds
L’intrattenimento per i visitatori della rassegna prosegue la sera con spettacoli di musica gratuiti. Sabato, in piazza Ciullo, alle ore 21:30 musica con “Il crazy party”, attività del progetto del bilancio partecipato “L’arte riparte”. Domenica sera alle ore 20 si chiude con il concerto di Calandra & Calandra, Gruppo Eco e Comunità Romeni.
News
Voli esorbitanti e caos nei trasporti: il business dietro ai funerali di Papa Francesco

La morte di Papa Francesco ha scatenato una mobilitazione straordinaria verso Roma, con milioni di pellegrini e personalità politiche accorse per l’evento. Tuttavia, l’industria dei trasporti ha approfittato della situazione, aumentando vertiginosamente i prezzi e causando un caos logistico. Voli e servizi aeroportuali sono stati oggetto di speculazione, con costi alle stelle e disagi prolungati. A complicare la situazione, l’incremento dei voli ha aggravato l’impatto energetico, contribuendo al rialzo dei costi globali dell’energia.
Il prezzo della devozione: come il mercato ha sfruttato la morte di Papa Francesco
Tra il 25 e il 27 aprile, in vista dei funerali di Papa Francesco, sono stati organizzati voli supplementari da diverse compagnie aeree per facilitare l’afflusso di pellegrini e visitatori verso Roma. Questo aumento delle frequenze è stato giustificato come una risposta alla domanda straordinaria, ma ha portato anche a un’impennata dei prezzi dei trasporti. Molti voli sono stati venduti a tariffe significativamente più alte rispetto alla media. Ad esempio, Iberia ha aumentato i suoi prezzi del 20%, facendo lievitare il costo di un volo da Madrid a Roma, che normalmente sarebbe accessibile, oltre i 200 euro.
Sebbene le compagnie aeree abbiano giustificato l’incremento come una risposta alla domanda straordinaria, questa mossa ha sollevato interrogativi sull’opportunità di approfittare di un evento così doloroso per massimizzare i guadagni. Mentre alcune persone hanno accettato i rincari come inevitabili, molti altri hanno espresso indignazione per il modo in cui la tragedia è stata sfruttata per fini economici.
L’effetto collaterale del caos: l’impatto dell’aumento dei voli sull’energia globale
L’incremento dei voli, in particolare durante eventi straordinari come i funerali di Papa Francesco, ha avuto un impatto significativo sul consumo energetico globale. Con l’aumento dei voli diretti a Roma, il consumo di carburante è cresciuto notevolmente, provocando un incremento delle emissioni di CO₂ e aggravando la situazione energetica mondiale. Questo ha contribuito al rialzo dei costi energetici e a un aumento dell’inquinamento atmosferico.
Ogni volo supplementare comporta una maggiore impronta di carbonio, un aspetto che non può più essere ignorato in un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale. Nonostante l’alta domanda, il settore dei trasporti non ha ancora implementato soluzioni adeguate per ridurre l’impatto ambientale. Per affrontare efficacemente queste problematiche, le compagnie aeree dovrebbero adottare misure concrete per mitigare l’impatto ecologico, tra cui:
Programmi di compensazione delle emissioni: iniziative volte a bilanciare le emissioni di CO₂ prodotte dai voli supplementari;
Aggiustamenti logistici più efficienti: ottimizzazione delle rotte e degli orari per ridurre il consumo di carburante;
Tariffe speciali con criteri sostenibili: introduzione di offerte che incentivano scelte di viaggio ecologiche.
Adottando queste misure, il settore dei trasporti potrebbe contribuire in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale associato agli eventi di grande portata.
Aeroporti sotto assalto: la gestione del caos tra efficienza e disorganizzazione
Il caos negli aeroporti di Roma ha rappresentato una delle sfide più gravi nella gestione dei trasporti. L’arrivo massiccio di pellegrini a Roma ha messo a dura prova anche la gestione degli aeroporti, in particolare quelli di Fiumicino e Ciampino, che sono stati invasi da migliaia di passeggeri. La gestione dei flussi di persone ha rivelato numerose lacune, con lunghe code e ritardi che hanno causato forti disagi. Nonostante l’organizzazione di voli speciali e gli sforzi delle forze di sicurezza, gli aeroporti sono stati sopraffatti dalla situazione.
La disorganizzazione generale ha messo in luce la mancanza di un piano chiaro per gestire emergenze di tale portata. La qualità del servizio è stata messa in secondo piano, e gli aeroporti sono stati incapaci di rispondere in modo adeguato alla richiesta. Questo caos ha sollevato il problema di una revisione delle politiche di gestione in caso di eventi straordinari.
Link: https://www.prontobolletta.it/news/voli-prezzi-funerale-papa-francesco/
News
25 aprile 2025, la commemorazione del Comune di Pantelleria Festa della Liberazione

Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza a partecipare ad un momento di commemorazione in occasione della ricorrenza del 25 aprile, Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Nel rispetto del clima di raccoglimento che accompagna il lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, quest’anno la celebrazione si terrà in forma sobria e contenuta.
La cerimonia si terrà alle ore 10:30 in piazza Cavour nella zona antistante il palazzo municipale ed é prevista esclusivamente la deposizione di una corona di fiori presso la sede comunale, alla presenza delle autorità civili e militari.
Si invita la cittadinanza ad unirsi al momento di memoria collettiva, condividendo nel silenzio il valore dei principi di libertà, democrazia e pace che questa giornata rappresenta.
News
Siccità, ristori per 35 milioni. Barbagallo: «La Regione è al fianco degli agricoltori»

Presidenza della Regione
Contro i danni causati dalla siccità via libera a ristori da 35 milioni di euro. La Regione Siciliana dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per aiutare le aziende che hanno subito danni a causa degli eventi di severa siccità verificatisi nel 2024. La dotazione finanziaria del bando (misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali” (articolo 6, lettera a, del Regolamento Ue 2020/2220) è pari a 35 milioni di euro, interamente a carico del Feasr. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
«La Regione è al fianco degli agricoltori come dimostra questa misura. Il sostegno previsto mira a garantire il recupero di competitività e redditività delle imprese – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – concentrando le risorse disponibili sui soggetti maggiormente colpiti dalle calamità naturali sulla base di criteri oggettivi. Un’altra misura che arriva dopo gli aiuti forniti al comparto cerealicolo e a quello dell’apicoltura, il bonus fieno per lo zootecnico, gli aiuti alla viticoltura e lo sgravio delle cartelle esattoriali per le aziende colpite da siccità».
I beneficiari sono gli imprenditori, singoli o associati, che esercitano attività agricola, ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile. L’importo massimo del ristoro per singolo beneficiario è fissato a 25 mila euro. Il contributo in forma forfetaria sarò erogato entro il 31 dicembre 2025, in base alle domande di sostegno/pagamento ammesse entro il 30 giugno 2025 ed in funzione della dotazione finanziaria assegnata ad ogni comparto colturale. La presentazione della domanda deve avvenire per via telematica, utilizzando la funzionalità on-line messa a disposizione da Agea attraverso il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian). Il bando con le info e i dettagli è consultabile a questo link.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo