News
Alcamo, al via domani rassegna “Sicilian Wine Weekend
DA VENERDI’ 16 AL 18 DICEMBRE WINE TASTING, COOKING SHOW, VISITE ALLE CANTINE E INIZIATIVE PER I BAMBINI
Prende il via domani, venerdì 16 dicembre, ad Alcamo, Sicilian Wine Weekend, la rassegna dedicata alle migliori produzioni enologiche della Sicilia Occidentale finanziata dall’Assessorato regionale alle Attività Produttive e promossa dal Comune di Alcamo con l’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale e la collaborazione dell’agenzia Feedback.
Fino a domenica 18 dicembre spazio a tanti appuntamenti tra wine tasting, assaggi e cooking show al Castello dei Conti di Modica e al Collegio dei Gesuiti di Alcamo. In programma anche momenti di approfondimento, appuntamenti rivolti ai più piccoli e alla presentazione di libri in abbinamento ad etichette. A condurre tutti gli appuntamenti sarà lo chef Andrea Lo Cicero, il “Barone” del Gambero Rosso.
“Tre giorni dedicati a valorizzare il vino e le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio con la manifestazione Sicilian Wine Week promossa da Feedback, ha spiegato Domenico Surdi, sindaco di Alcamo- un’opportunità unica che abbiamo organizzato insieme all’Enoteca Regionale della Sicilia occidentale, – con un finanziamento dell’assessorato regionale alle attività produttive che ringrazio – per coniugare degustazioni, wine and food tasting con chef stellati, presentazioni di libri, laboratori per bambini, musica dal vivo. Il collegio dei Gesuiti e il Castello dei Conti di Modica le location degli appuntamenti che prendono il via domani, venerdì 16 dicembre. Vi aspettiamo per degustare insieme e per farvi apprezzare il nostro centro storico addobbato a festa”.
Il programma di domani, venerdì 16 dicembre
Si comincia domani, venerdì 16 dicembre, alle ore 16 al Castello dei Conti di Modica con il talk “La Sicilia del vino” al quale interverranno, tra gli altri, Domenico Surdi, sindaco di Alcamo, Tommaso Stellino, vice presidente dell’Enoteca regionale della Sicilia occidentale, Annapaola Cipolla, dell’Associazione nazionale Le Donne del vino e Giovanni Cucchiara, vice responsabile regionale di Slow Wine. Si prosegue alle ore 18 con la presentazione del libro “L’anima in spalla” (Palindromo) in cui l’autore Piergiorgio Di Cara dialogherà con Vito Lanzarone. Dalle ore 18 alle ore 23 domani e per tutti i giorni fino a domenica al Porticato del Collegio dei Gesuiti, apre il wine bar dedicato ai visitatori della rassegna che potranno compiere un “viaggio” tra le migliori etichette dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale.
Il ticket ha il costo di 10 euro e prevede 4 degustazioni di vino a scelta tra quelli proposti al wine bar. Il programma di domani si chiude alle 21 al Teatro Cielo d’Alcamo con il concerto di Natale “Abbiamo visto la sua stella” con esibizioni di canzoni tradizionali, spiritual e il gospel di Margherita Asta.
Il programma del week-end
I wine tour
In occasione della manifestazione una selezione di cantine del territorio (Azienda Agricola Adamo, Candido, Cantine Duca di Salaparuta, Cantine Florio, Caruso & Minini, De Gregorio, Quattrocieli e Val di Bella) aprirà le porte ai visitatori per fare conoscere i loro stabilimenti produttivi e degustare alcune delle migliori etichette. Info e prenotazioni contattando le cantine.
Le wine experience
Ogni sera, dalle ore 18 alle ore 23, al Porticato del Collegio dei Gesuiti, i visitatori della rassegna potranno compiere un “viaggio” tra le migliori etichette dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale. Il ticket ha il costo di 10 euro e prevede 4 degustazioni di vino a scelta tra quelli proposti al wine bar.
I wine tasting
Al Castello dei Conti di Modica, sia sabato che domenica, la possibilità di partecipare a degustazioni guidate di vini del territorio con la guida del sommelier Claudio Cammarata. Sabato alle ore 13:30 spazio al Grillo, alle 18 al Catarratto, mentre domenica alle ore 18, al Nero d’Avola. Ingresso libero.
I Food and wine
Sia sabato che domenica l’appuntamento con il gusto è al Castello dei Conti di Modica. I visitatori potranno assaggiare le ricette in abbinamento ad etichette siciliane. Sabato alle ore 12 Nino Ferreri del ristorante Lamu di Bagheria (Pa), una stella Michelin, preparerà “Un riso che voleva essere uno sfincione” mentre alle ore 18 Peppe Giuffrè presenterà “Sua maestà la cassata”. Domenica alle ore 13 Andrea Lo Cicero del Gambero Rosso, Francesco Gallo presenteranno “Colori d’inverno: arance, sardine affumicate, finocchio, pane nero”; alle 19:30 Gianfilippo Gatto chef del ristorante A’ Cuncuma a Palermo, preparerà una “Costata di cavolfiore: crema d’aglio rosso di Nubia fermentato, tuma persa, terra al cioccolato cristallizzato d’uva passa e pinoli e finocchietto disidratato”. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le Wine conversation
Libri ed etichette siciliane al Collegio dei Gesuiti. Sabato alle ore 17 Giovanni Di Marco parlerà del suo libro “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi” (Baldini+Castoldi) insieme a Vito Lanzarone. Domenica alle ore 17 spazio alla Guida ai vini 2023 del Giornale di Sicilia e Slow Wine, presentata dal direttore del Giornale di Sicilia, Marco Romano e da Francesco Abate, co-curatore della guida.
I laboratori per i bambini
Sabato e domenica mattina, alle ore 11, alla Biblioteca Civica Sebastiano Bagolino i bambini potranno partecipare a laboratori creativi e didattici sul tema del Natale. Gli appuntamenti sono gratuiti.
Wine Sounds
L’intrattenimento per i visitatori della rassegna prosegue la sera con spettacoli di musica gratuiti. Sabato, in piazza Ciullo, alle ore 21:30 musica con “Il crazy party”, attività del progetto del bilancio partecipato “L’arte riparte”. Domenica sera alle ore 20 si chiude con il concerto di Calandra & Calandra, Gruppo Eco e Comunità Romeni.
Cultura
Tradizione e innovazione: i Pizzicotti di melanzane portano la Sicilia al Campionato Italiano
Dal Gran Galà delle Lady Chef a Palermo alla sfida nazionale di Rimini: la Sicilia protagonista. “Un piatto che intreccia memoria contadina e visione contemporanea, simbolo di sostenibilità e passione”
Palermo, 27 novembre 2025 – La Sicilia al femminile conquista la ribalta nazionale. Nelle cucine di Casena dei Colli, a Palermo, martedì 26 novembre, si è svolta la selezione regionale del Trofeo Migliore Lady Chef Professionista. Lo stesso è inserito per la prima volta, per volere della coordinatrice regionale del comparto delle Lady chef Rosi Napoli, nel contesto del Gran Galà delle Lady Chef, evento che ha riunito oltre quaranta professioniste provenienti da sette province siciliane.
La competizione, giunta alla sua quinta edizione e organizzata dall’ Unione Regionale Cuochi Siciliani, ha visto tre province contendersi il titolo, interpretando il tema “Il pomodoro nel piatto tra sostenibilità e innovazione”.
Palermo: Chef Raffaella Nastro con Uovo al pomodoro, piatto dalle radici napoletane ma dal cuore siciliano.
Enna: Tosca Piemonte Benedetta, appena ventenne, con cappellacci al basilico ripieni di mozzarella di bufala, chips di suino nero dei Nebrodi e pomodorini gialli.
Ragusa: Salvina Scottino con i Pizzicotti di melanzane, rivisitazione contemporanea della parmigiana, arricchita da fonduta di Ragusano DOP e riduzione di basilico.

La vittoria di Salvina Scottino
A conquistare la giuria è stata Salvina Scottino, Lady Chef ragusana, con un piatto che ha saputo fondere la forza della tradizione contadina con la freschezza dell’innovazione. I suoi pizzicotti di melanzane e pomodoro hanno esaltato il pomodoro come simbolo di italianità e sostenibilità. Con questa vittoria, Salvina rappresenterà la Sicilia alla fase nazionale del Campionato della Cucina Italiana 2025, in programma a Rimini nel mese di febbraio.
La giuria
La valutazione è stata affidata a una giuria d’eccezione, voluta dal presidente regionale Rosario Seidita, composta da:
Maestro Giuseppe Giuliano (Presidente), Mario Puccio, Fabio Armanno
Un trofeo che racconta le donne
Il Trofeo Migliore Lady Chef Professionista, nato nel 2021 e dedicato esclusivamente alle donne chef, prevede un’unica categoria: Cucina calda. L’inserimento nel Gran Galà delle Lady Chef ha dato alla selezione regionale un valore speciale, trasformando la competizione in un palcoscenico di professionalità, passione e condivisione.
Sicilia tra memoria e futuro
La Sicilia dimostra ancora una volta che la sua cucina è fatta di memoria e futuro, di gesti antichi e nuove visioni. Con i suoi pizzicotti di melanzane e pomodoro, Salvina Scottino porta a Rimini non solo un piatto, ma un racconto di territorio, sostenibilità e passione.
Dichiarazioni della coordinatrice regionale Rosi Napoli e del presidente Rosario Seidita
“Dire di essere orgogliosa forse è riduttivo. Vedere le Lady Chef tutte insieme, in un momento di condivisione e di riflessione così importante è stato meraviglioso. E anche il Concorso Cirio, contestualizzato all’interno del Gran Galà, ha assunto un valore ancora più grande. Posso solo dire GRAZIE e al prossimo Gran Galà “.
“Il presidente Rosario Seidita soddisfatto per come si è svolta la selezione regionale all’insegna degli standard federativi e della worldchef e ringrazia la coordinatrice regionale Rosi Napoli per aver organizzato un raduno delle lady, molto partecipato, che sicuramente crea aggregazione e rafforza lo spirito di appartenenza verso la nostra Associazione”.
Cultura
Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana
Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani
Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.
Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini
“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.
“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”
A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.
Per consultare il programma completo epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia
Cultura
25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria
C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura
Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.
Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.
Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.
Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.
Programma
9:00 Arrivo e registrazione ospiti
09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi
Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa
Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei
Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia
Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa
Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA
10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood
10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo
contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio
storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)
11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)
11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei
12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura
12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi
Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

