Ambiente
Al via il servizio sperimentale di bike sharing elettriche con l’app Weelo per visitare Pantelleria in maniera sostenibile

Dove e quando noleggiare le bike elettriche
Curiosità e grande partecipazione per la giornata inaugurale del nuovo servizio di
bike sharing sull’isola di Pantelleria, alla quale hanno partecipato cittadini, associazioni,
rappresentanti delle istituzioni e gli organizzatori dell’iniziativa.
Giro gratuito nella ciclostazione del Lago, vicino l’info point, che insieme alle postazioni di Pantelleria Centro, Contrada Tracino presso il parcheggio di fronte all’asilo, Contrada Scauri presso il parcheggio di fronte la scuola completano i 4 punti di noleggio attualmente disponibili,
ciascuno con circa 10 ebike disponibili.
Le biciclette e-MTB a pedalata assistita, saranno gestite con il supporto
dell’operatore Bicincitta Italia srl, all’interno del network nazionale di bike sharing e bike
parking Weelo.
Il progetto è stato possibile grazie al Programma di interventi finalizzati alla
mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici da parte degli enti parco nazionali
“Parchi per il Clima annualità 2019” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
Energetica, proposto dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria con la collaborazione
dell’amministrazione comunale per l’individuazione delle aree adibite a ciclostazione.
Quando si può noleggiare
Gli utenti maggiorenni potranno noleggiare le e-bike in completa autonomia, 7
giorni su 7 e 24 ore su 24, tramite l’app Weelo, scaricabile gratuitamente su smartphone.
Sono disponibili diversi tipi di ticket, con validità da uno a sei giorni, pensati per rispondere
alle diverse esigenze di utilizzo. Durante il periodo sperimentale, attivo fino a novembre
2025, le tariffe saranno fortemente scontate rispetto al prezzo definitivo: -33% per il pass
di 3 giorni e -40% per quello di 6 giorni, rendendo il servizio ancora più accessibile a tutti.
Per maggiori dettagli basta visitare la pagina dedicata al servizio su
weelo.it/pantelleriabikesharing, dove sono anche indicati i contatti del Customer Care
Weelo al quale ci si può rivolgere per assistenza, dubbi o suggerimenti.
Soddisfatti il commissario del Parco Italo Cucci e il sindaco Fabrizio D’Ancona per
aver messo a disposizione della comunità e di tutti i visitatori uno strumento a basso
impatto ambientale che rappresenta l’impegno concreto verso la sostenibilità, in linea con i
principi generali dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ambiente
Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.
La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico.
Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.
Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025
Ambiente
Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola.
I dettagli:
Ambiente
Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Dino
20:49 - Maggio 26, 2025 at 20:49
Ho vissuto a Pantelleria da settembre 1968 a dicembre 1969, ero Sergente di complemento al Semaforo.
Ho nostalgia di quel tempo e dei pescherecci con il pesce fresco in banchina, il vino e le osterie a buon mercato, i
negozietti che vendevano di tutto (ricordo Da Bartolo e Di Fresco Santoro)
Sono ritornato tante volte negli anni successivi ma quell’atmosfera, purtroppo, non l’ho più ritrovata
Niente più pescherecci in banchina e pesce congelato nei ristoranti dai prezzi impossibili.