Ambiente
Al via il servizio sperimentale di bike sharing elettriche con l’app Weelo per visitare Pantelleria in maniera sostenibile

Dove e quando noleggiare le bike elettriche
Curiosità e grande partecipazione per la giornata inaugurale del nuovo servizio di
bike sharing sull’isola di Pantelleria, alla quale hanno partecipato cittadini, associazioni,
rappresentanti delle istituzioni e gli organizzatori dell’iniziativa.
Giro gratuito nella ciclostazione del Lago, vicino l’info point, che insieme alle postazioni di Pantelleria Centro, Contrada Tracino presso il parcheggio di fronte all’asilo, Contrada Scauri presso il parcheggio di fronte la scuola completano i 4 punti di noleggio attualmente disponibili,
ciascuno con circa 10 ebike disponibili.
Le biciclette e-MTB a pedalata assistita, saranno gestite con il supporto
dell’operatore Bicincitta Italia srl, all’interno del network nazionale di bike sharing e bike
parking Weelo.
Il progetto è stato possibile grazie al Programma di interventi finalizzati alla
mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici da parte degli enti parco nazionali
“Parchi per il Clima annualità 2019” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
Energetica, proposto dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria con la collaborazione
dell’amministrazione comunale per l’individuazione delle aree adibite a ciclostazione.
Quando si può noleggiare
Gli utenti maggiorenni potranno noleggiare le e-bike in completa autonomia, 7
giorni su 7 e 24 ore su 24, tramite l’app Weelo, scaricabile gratuitamente su smartphone.
Sono disponibili diversi tipi di ticket, con validità da uno a sei giorni, pensati per rispondere
alle diverse esigenze di utilizzo. Durante il periodo sperimentale, attivo fino a novembre
2025, le tariffe saranno fortemente scontate rispetto al prezzo definitivo: -33% per il pass
di 3 giorni e -40% per quello di 6 giorni, rendendo il servizio ancora più accessibile a tutti.
Per maggiori dettagli basta visitare la pagina dedicata al servizio su
weelo.it/pantelleriabikesharing, dove sono anche indicati i contatti del Customer Care
Weelo al quale ci si può rivolgere per assistenza, dubbi o suggerimenti.
Soddisfatti il commissario del Parco Italo Cucci e il sindaco Fabrizio D’Ancona per
aver messo a disposizione della comunità e di tutti i visitatori uno strumento a basso
impatto ambientale che rappresenta l’impegno concreto verso la sostenibilità, in linea con i
principi generali dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
Ambiente
Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.
Questo mese porta insieme all’autunno anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.
Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.
Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola
Ecco nei seguenti avvisi i dettagli
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Dino
20:49 - Maggio 26, 2025 at 20:49
Ho vissuto a Pantelleria da settembre 1968 a dicembre 1969, ero Sergente di complemento al Semaforo.
Ho nostalgia di quel tempo e dei pescherecci con il pesce fresco in banchina, il vino e le osterie a buon mercato, i
negozietti che vendevano di tutto (ricordo Da Bartolo e Di Fresco Santoro)
Sono ritornato tante volte negli anni successivi ma quell’atmosfera, purtroppo, non l’ho più ritrovata
Niente più pescherecci in banchina e pesce congelato nei ristoranti dai prezzi impossibili.