Sport
Al via il primo campionato del Circolo Velico Isola di Pantelleria “Sora Luna Cup” 2020: 6 regate tutte da vivere
Si è svolta oggi la prima delle due giornate di regata del Campionato “Sora Luna Cup” 2020 organizzato dal Circolo Velico Isola di Pantelleria (CVIP).
Si tratta del primo trofeo pantesco organizzato dal CVIP, che si vedrà in mare sei regate in due giorni, e dedicato al sofisticato vino omonimo della Cantina Basile che sponsorizza l’intera manifestazione sportiva.
Teatro della competizione marinara le acque antistanti il porto, in zona Arenella, agghindata di boe e dove si sono sfidate le sei lance pantesche. Dopo lo skipper meeting, nel quale è stato illustrato agli equipaggi il percorso di regata, le lance si sono dirette al cancello di partenza, dando il via alla competizione.
Così ci racconta il giudice di gara Pierangelo Giacalone: “La prima regata è partita con vento incerto, mettendo in difficoltà le lance per la corrente insistente nel campo. Ma poi si è levato un leggero scirocco (7-8 nodi) che ha permesso lo svolgersi della gara e ha dato a tutti la giusta pressione. La regata è stata una prova piccola, corta, ma molto tecnica”.
Daniele Alongi, presidente del CVIP, aggiunge: “Il campo di regata è stato molto tecnico con cancelletto di partenza stretto, boa in bolina, boa di disimpegno e rientro alla boa. Sono stati fatti due giri a regata. La scelta del campo di gara è stato condizionata dalla forte corrente contraria per la risalita alla boa di bolina che ha molto impegnato gli equipaggi. Nella seconda regata il vento è aumentato e ha influenzato la scelta delle strategie e quindi la classifica finale. Piuttosto interessante è stato vedere come il livello degli equipaggi stia salendo di qualità: questo si percepisce molto bene nelle scelte tattiche intraprese al cancello di partenza”.
Purtroppo si è verificata una avaria sulla lancia Vento d’Estate che, nonostante la buona partenza, è stata costretta al ritiro.
Parteciperà alle prossime competizioni ma con un punteggio penalizzante. Ottimi i piazzamenti del team di Samuele e la regolarità di Claire de Mirò che guadagna la seconda posizione in tutte e tre le prove.
Di seguito la classifica finale di giornata.
1. Samuele: 4,5 punti
2. Claire de Mirò: 6 punti
3. Fico d’India: 6,75 punti
4. Tucanae: 12 punti
5. Baba: 15 punti
6. Vento d’Estate: 18 punti
Fondamentali nel "Sora Luna Cup" il team di assistenza, che ha posizionato un ottimo campo di regata, e i giudici, che hanno diretto in maniera impeccabile.
Grande è stato l’entusiasmo non solo a mare ma anche a terra nel durante e post performance.
Si confida, ora, in un’altra bella giornata di vento, divertimento e sport domenica 27 settembre con le altre tre regate che completeranno il Trofeo.
Il Circolo Velico Isola di Pantelleria invita tutti a partecipare e tifare per queste splendide lance e la rinascita dell'antica tradizione isolana.
Giuliana Raffaelli
Le foto sono di Giovanna Quagliato
Sport
Pantelleria nel campo di regata della Rolex Middle Sea Race di Malta. La Black Jack 100 vince
Nel campo di regata Capopassero, Messina, Stromboli, Ustica, Favignana, Pantelleria, Lampedusa
L’abbiamo intercettata, ieri 21 ottobre alle ore 9,15 circa, all’altezza di Campobello e già ci solleticava l’idea di fotografare, ma il percorso pieno di curve ci ha impedito di fermarci.
L’abbiamo vista proseguire verso il porto di Pantelleria Centro. Poi l’abbiamo persa per rivederla a Bue Marino dopo circa un’ora: era la Black Jack 100, magnifica, elegante, imponente, regale.
Ci siamo informati e abbiamo scoperto che è in corso la Rolex Middle Sea Race. In testa in tempo reale sin dalla partenza di sabato dalla Grand Harbour di Malta, il supermaxi Black Jack 100 ha doppiato Pantelleria intorno alle 12 di ieri e alle 14 aveva ancora 158 miglia da percorrere prima dell’arrivo alla Marsamxett Harbour di Malta. Distanziando tutti i regatanti con eleganza e sicurezza, la magnifica vela nera ha vinto la competizione tra le isole siciliane
Le vele italiane
L’imbarcazione monegasca, di proprietà di Remon Vos, sembrerebbe essere la favorita, nella competizione maltese che vede anche barche italiane tra cui Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati (YC Costa Smeralda) e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.
Il grosso della flotta si trova ancora a navigare tra Stromboli e Ustica, a nord della Sicilia. Incerta la lotta per la vittoria assoluta in handicap IRC. Alle 14 in testa era dato il piccolo Sun Fast 3300 inglese Zephyr, con Balthasar accreditato del secondo posto.
Il campo di regata
Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino.
Grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria la comunità pantesca ha recuperato una antica passione, che segue ad ogni occasione di regata.
Sport
Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”
Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani.
Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.
La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.
Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.
Sport
Al via i lavori per il nuovo campetto polivalente di Pantelleria Centro
L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che sono ufficialmente iniziati i lavori di realizzazione del campetto polivalente in via Napoli, nel cuore di Pantelleria Centro.
L’intervento rappresenta un passo concreto nel percorso di riqualificazione e potenziamento degli spazi sportivi e ricreativi dell’isola, con l’obiettivo di offrire a giovani, famiglie e associazioni un luogo moderno, sicuro e accessibile in cui praticare diverse discipline sportive.
L’Amministrazione sottolinea come questa iniziativa risponda a un impegno preciso: investire nello sport e negli spazi pubblici come strumenti di crescita, inclusione e benessere collettivo.
Ulteriori aggiornamenti sullo stato dei lavori e sui tempi di completamento verranno comunicati alla cittadinanza nelle prossime settimane.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo