Connect with us

Ambiente

Aiuta il pianeta con i tuoi regali di Natale

Direttore

Published

-

Aiuta il Pianeta con i Tuoi Regali di Natale

Il periodo natalizio offre l’opportunità di fare scelte di regalo consapevoli che proteggono la biodiversità e supportano l’ambiente. Regali sostenibili non solo riducono l’impatto ambientale e sociale, ma promuovono anche uno stile di vita più responsabile e rispettoso dell’ambiente.

Regali green: scopri come fare la differenza!

Per aiutare l’ambiente è importante fare azioni che rispettino l’ambiente e aiutare tutte le persone a noi care a capire l’importanza della sostenibilità anche attraverso piccoli gesti quotidiani.

Scopriamo, quindi, quali sono i regali sostenibili per questo Natale 2023:

l’adozione di alveari. Le api sono importanti per l’impollinazione di tutte le piante che ad oggi potrebbero scomparire senza esse. Vi sono varie piattaforme che garantiscono piani di adozione, in cui si può scegliere il tipo di alveare e miele, ricevendo aggiornamenti periodici e un certificato di adozione, nonché per alcune donazioni anche la spedizione di una piccola quantità del miele prodotto. 

l’adozione di un Albero, di qualsiasi specie, che possa non solo aiutare l’ambiente grazie alle sue azioni di fotosintesi clorofilliana ma potrebbe anche avere un beneficio sociale ed economico per zone particolarmente povere, incentivando il lavoro e la cura del territorio. In alcuni casi è possibile anche poter organizzare delle visite all’albero o la spedizione dei frutti. 

l’adozione a distanza di un animale. L’adozione di una balena o di altri animali contribuisce alla protezione di specie in pericolo. Ovviamente, l’adozione di una singola persona non garantisce il possesso unico di essa ma va a contribuire a tutte le spese necessarie affinché quella specie possa sopravvivere.

Kit prodotti di uso quotidiano realizzati con materiali sostenibili, come bambù o tela, (come le borse o lo spazzolino) e il sostegno a produttori locali, rappresentano un’alternativa ecologica ai regali tradizionali.
Saponi solidi: l’utilizzo di saponi sostenibili aiuta a preservare la natura da scarti inutili e inquinanti. In più molti brand utilizzano anche dei packaging rinnovabili, evitando l’uso smisurato e inutile di plastica. 

Perché fare regali sostenibili?

I regali sostenibili possono avere un impatto positivo non solo per chi li riceve, ma per il mondo intero. Scegliere regali sostenibili significa supportare prodotti e marchi che adottano pratiche eco-friendly, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la sostenibilità. Ecco cinque motivi per cui scegliere un’alternativa green ai soliti regali noiosi e inquinanti: 

Riduzione dell’Impatto Ambientale: Natale è spesso associato a un aumento significativo del consumo e dello spreco. Regali sostenibili, permettono minori emissioni di carbonio, meno rifiuti e un consumo più responsabile delle risorse.

Promozione della Consapevolezza Ambientale: Regalare prodotti sostenibili può aiutare a sensibilizzare amici e familiari sull’importanza della sostenibilità. 

Supporto alle Economie Locali e all’Artigianato: Scegliendo regali prodotti localmente o artigianalmente, si sostengono le piccole imprese e gli artigiani locali. Questo può avere un impatto positivo sull’economia locale e aiutare a mantenere vive le tradizioni culturali e l’artigianato.

Durabilità e Longevità: I prodotti sostenibili sono spesso progettati per essere più duraturi rispetto ai loro equivalenti non sostenibili. Regalare qualcosa di durevole significa che il regalo può essere apprezzato per molti anni, riducendo la necessità di sostituzione.

Contributo alla Biodiversità e alla Conservazione: Scegliendo regali che supportano la biodiversità e la conservazione, si contribuisce direttamente alla protezione degli ecosistemi.

Qual è l’impatto dei soliti regali?

Non esistono dati specifici sull’inquinamento causato dai regali di Natale in Italia, ma è noto che la produzione di involucri di plastica, carta regalo e cartoline può generare un’elevata quantità di emissioni di anidride carbonica e consumare risorse naturali. Inoltre, la produzione di regali come capi d’abbigliamento e piccoli strumenti elettronici può contribuire all’emissione di gas serra e allo sfruttamento delle risorse naturali e non come luce e gas. Secondo uno studio condotto da Sustain Your Style, il settore della moda utilizza ogni anno 215 trilioni di litri d’acqua nei processi produttivi e sversa negli affluenti 200 mila tonnellate di coloranti. Inoltre, la fast fashion è responsabile del 10% dell’inquinamento globale, secondo il gruppo londinese The Eco Experts. Inoltre, il 20% dell’inquinamento delle acque è attribuibile ai processi di tintura e lavorazione dei tessuti nell’industria della moda.

Nel 2019, il mercato globale dei giocattoli ha avuto un valore pari a 90 miliardi di dollari. I giocattoli possono essere inquinanti a causa della produzione e dell’uso di materiali non sostenibili, nonché della presenza di sostanze chimiche dannose che possono risultare dannose per la salute dei bambini.

Un altro must del regali di Natale, sono i regali tech, che hanno un impatto significativo, sia per quanto riguarda la produzione che in particolare lo smaltimento di questi prodotti non sempre consono. Nel 2021, le cinque principali aziende tech americane, ovvero Amazon, Google, Apple, Meta e Microsoft, hanno generato un’inquinamento pari a 125.4 tonnellate di CO2, superiore a quello dell’intero Belgio.

L’information technology genera circa il 4% delle emissioni globali di CO2, e si prevede che questa cifra possa triplicare entro il prossimo decennio.

Scegliere regali sostenibili a Natale è un modo per ridurre l’impatto ambientale, promuovere la consapevolezza ecologica e sostenere economie e pratiche etiche. Questo approccio ai regali può avere un impatto positivo duraturo, ben oltre la stagione festiva, contribuendo a un futuro più verde e giusto.

Fonte: https://www.tariffe-energia.it/news/regali-di-natale-green/

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza