Ambiente
Aiuta il pianeta con i tuoi regali di Natale
Aiuta il Pianeta con i Tuoi Regali di Natale
Il periodo natalizio offre l’opportunità di fare scelte di regalo consapevoli che proteggono la biodiversità e supportano l’ambiente. Regali sostenibili non solo riducono l’impatto ambientale e sociale, ma promuovono anche uno stile di vita più responsabile e rispettoso dell’ambiente.
Regali green: scopri come fare la differenza!
Per aiutare l’ambiente è importante fare azioni che rispettino l’ambiente e aiutare tutte le persone a noi care a capire l’importanza della sostenibilità anche attraverso piccoli gesti quotidiani.
Scopriamo, quindi, quali sono i regali sostenibili per questo Natale 2023:
l’adozione di alveari. Le api sono importanti per l’impollinazione di tutte le piante che ad oggi potrebbero scomparire senza esse. Vi sono varie piattaforme che garantiscono piani di adozione, in cui si può scegliere il tipo di alveare e miele, ricevendo aggiornamenti periodici e un certificato di adozione, nonché per alcune donazioni anche la spedizione di una piccola quantità del miele prodotto.
l’adozione di un Albero, di qualsiasi specie, che possa non solo aiutare l’ambiente grazie alle sue azioni di fotosintesi clorofilliana ma potrebbe anche avere un beneficio sociale ed economico per zone particolarmente povere, incentivando il lavoro e la cura del territorio. In alcuni casi è possibile anche poter organizzare delle visite all’albero o la spedizione dei frutti.
l’adozione a distanza di un animale. L’adozione di una balena o di altri animali contribuisce alla protezione di specie in pericolo. Ovviamente, l’adozione di una singola persona non garantisce il possesso unico di essa ma va a contribuire a tutte le spese necessarie affinché quella specie possa sopravvivere.
Kit prodotti di uso quotidiano realizzati con materiali sostenibili, come bambù o tela, (come le borse o lo spazzolino) e il sostegno a produttori locali, rappresentano un’alternativa ecologica ai regali tradizionali.
Saponi solidi: l’utilizzo di saponi sostenibili aiuta a preservare la natura da scarti inutili e inquinanti. In più molti brand utilizzano anche dei packaging rinnovabili, evitando l’uso smisurato e inutile di plastica.

Perché fare regali sostenibili?
I regali sostenibili possono avere un impatto positivo non solo per chi li riceve, ma per il mondo intero. Scegliere regali sostenibili significa supportare prodotti e marchi che adottano pratiche eco-friendly, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la sostenibilità. Ecco cinque motivi per cui scegliere un’alternativa green ai soliti regali noiosi e inquinanti:
Riduzione dell’Impatto Ambientale: Natale è spesso associato a un aumento significativo del consumo e dello spreco. Regali sostenibili, permettono minori emissioni di carbonio, meno rifiuti e un consumo più responsabile delle risorse.
Promozione della Consapevolezza Ambientale: Regalare prodotti sostenibili può aiutare a sensibilizzare amici e familiari sull’importanza della sostenibilità.
Supporto alle Economie Locali e all’Artigianato: Scegliendo regali prodotti localmente o artigianalmente, si sostengono le piccole imprese e gli artigiani locali. Questo può avere un impatto positivo sull’economia locale e aiutare a mantenere vive le tradizioni culturali e l’artigianato.
Durabilità e Longevità: I prodotti sostenibili sono spesso progettati per essere più duraturi rispetto ai loro equivalenti non sostenibili. Regalare qualcosa di durevole significa che il regalo può essere apprezzato per molti anni, riducendo la necessità di sostituzione.
Contributo alla Biodiversità e alla Conservazione: Scegliendo regali che supportano la biodiversità e la conservazione, si contribuisce direttamente alla protezione degli ecosistemi.
Qual è l’impatto dei soliti regali?
Non esistono dati specifici sull’inquinamento causato dai regali di Natale in Italia, ma è noto che la produzione di involucri di plastica, carta regalo e cartoline può generare un’elevata quantità di emissioni di anidride carbonica e consumare risorse naturali. Inoltre, la produzione di regali come capi d’abbigliamento e piccoli strumenti elettronici può contribuire all’emissione di gas serra e allo sfruttamento delle risorse naturali e non come luce e gas. Secondo uno studio condotto da Sustain Your Style, il settore della moda utilizza ogni anno 215 trilioni di litri d’acqua nei processi produttivi e sversa negli affluenti 200 mila tonnellate di coloranti. Inoltre, la fast fashion è responsabile del 10% dell’inquinamento globale, secondo il gruppo londinese The Eco Experts. Inoltre, il 20% dell’inquinamento delle acque è attribuibile ai processi di tintura e lavorazione dei tessuti nell’industria della moda.
Nel 2019, il mercato globale dei giocattoli ha avuto un valore pari a 90 miliardi di dollari. I giocattoli possono essere inquinanti a causa della produzione e dell’uso di materiali non sostenibili, nonché della presenza di sostanze chimiche dannose che possono risultare dannose per la salute dei bambini.
Un altro must del regali di Natale, sono i regali tech, che hanno un impatto significativo, sia per quanto riguarda la produzione che in particolare lo smaltimento di questi prodotti non sempre consono. Nel 2021, le cinque principali aziende tech americane, ovvero Amazon, Google, Apple, Meta e Microsoft, hanno generato un’inquinamento pari a 125.4 tonnellate di CO2, superiore a quello dell’intero Belgio.
L’information technology genera circa il 4% delle emissioni globali di CO2, e si prevede che questa cifra possa triplicare entro il prossimo decennio.
Scegliere regali sostenibili a Natale è un modo per ridurre l’impatto ambientale, promuovere la consapevolezza ecologica e sostenere economie e pratiche etiche. Questo approccio ai regali può avere un impatto positivo duraturo, ben oltre la stagione festiva, contribuendo a un futuro più verde e giusto.
Fonte: https://www.tariffe-energia.it/news/regali-di-natale-green/
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

Ambiente
Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè
Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.
Ecco l’avviso

Ambiente
CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni
Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo
L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.
Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.
Dal giorno 24 novembre procederemo:
1. all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.
Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
2. all’Elaborazione di Simulazioni.
Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.
Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.
Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.
Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.
Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.
La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.
Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT
Avv. Marcello Sparacio
Ing. Angelo Parisi
Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo