Connect with us

Comunità

Agricoltura, l’On. Lombardo (Facciamo Eco): “La Sicilia rischia di perdere 123 milioni di PSR.” Appello al ministro Patuanelli

Direttore

Published

-

 

Roma 15 aprile 2021 – “Le regioni del Sud del nostro Paese tra cui la Sicilia potrebbero perdere centinaia di milioni di euro di sostegno all’agricoltura a causa di un taglio proposto dal governo Draghi. Nello specifico la Sicilia potrebbe perdere oltre 123 milioni di euro di PSR, il programma di sviluppo rurale che diventa a questo punto fondamentale per la ripartenza dopo la crisi covid. Ho incalzato il ministro Patuanelli a fare marcia indietro”. A dichiararlo è il deputato nazionale di Facciamo Eco Antonio Lombardo che, con un’interrogazione e un question time chiede al governo di non tagliare questi fondi. “Sul tavolo del governo – spiega Lombardo – c’è la richiesta delle Regioni del centro – nord di adottare nuove regole per la distribuzione delle risorse destinate all’agricoltura. Una richiesta a quanto pare accolta dal governo Draghi in fase di negoziazione Stato – Regioni. Ho sottolineato al ministro Patuanelli però come questa rimodulazione costituirebbe una palese violazione che sfocerebbe certamente in infrazione europea dato che né Ministero né Regioni hanno la competenza per modificare il regolamento vigente che riguarda peraltro il cosiddetto periodo transitorio della programmazione 2021 – 2023. La risposta che ha dato il governo al nostro question time è parziale. La proposta delle regioni del Nord e del Ministro Patuanelli rappresenta una chiara e palese violazione del regolamento comunitario 2220/2020, che si trasformerebbe in infrazione comunitaria. Può un ministro violare palesemente un regolamento comunitario? Per questa ragione ho intenzione di esercitare tutte le funzioni istituzionali per scongiurare questo scippo per la Sicilia” – conclude Lombardo.

L’intervento in Question Time alla Camera dei deputati di Antonio Lombardo https://fb.watch/4T0yjN-Hzi/

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sociale

Don Vito Impellizzeri terrà ciclo di seminari contro la violenza di genere all’Università Pontificia di Palermo

Redazione

Published

on

Aperte le iscrizioni per partecipare al Ciclo di Seminari sulla Violenza di Genere promosso dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Ciclo di Seminari sulla “Violenza di Genere” organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a partire da venerdì 7 febbraio 2025 con inizio alle ore 18:00 e conclusione alle ore 20:00.

L’iscrizione è telematica, la procedura di iscrizione è presente al seguente link:
https://www.fatesi.it/eventi/seminario-violenza-di-genere-definizione-incidenza-del-fenomeno-norme-e-strumenti-di-prevenzione-e-a-tutela-delle-vittime/

Il Ciclo di Seminari prevede 10 incontri di 2 ore ciascuno che avranno inizio venerdì 7 febbraio, e si svilupperà in nove venerdì successivi che si concluderanno l’11 aprile.
Il titolo è: “Violenza di Genere: definizione, incidenza del fenomeno, norme e strumenti di prevenzione e a tutela delle vittime”.
I destinatari che potranno iscriversi al Ciclo di Seminari sono tutti coloro che vorranno approfondire la conoscenza di questo fenomeno, i docenti di vario ordine e grado, gli operatori del settore delle varie istituzioni e organizzazioni sia pubbliche che private, gli avvocati, i volontari che lavorano a tutela delle donne, studenti universitari in particolare della Facoltà Teologica di Sicilia.
La partecipazione è possibile sia in presenza che online attraverso la Piattaforma Microsoft Teams della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
Il fenomeno, che ha assunto dimensioni preoccupanti con notizie di cronaca quasi quotidiane, verrà trattato e spiegato da diversi punti di vista con esperti che a vario titolo e da prospettive istituzionali e professionali diverse ma complementari, lavorano per la tutela e la protezione della Donna (vedi programma dettagliato a seguire).
I relatori previsti saranno infatti rappresentanti di diverse organizzazioni e istituzioni, sia pubbliche che private, che a vario titolo si occupano di questo grave problema: psicologi, psicoterapeuti, sociologi, magistrati, avvocati, educatori, volontari.

QUESTI I RELATORI PREVISTI:
Prof. Girolamo Lo Verso, full professor f.r. di Psicoterapia presso Unipa e psicoterapeuta; Prof. Emilio Vergani, sociologo, docente a contratto presso la LUMSA Santa Silvia di Palermo; Dott.ssa Laura Vaccaro, Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Palermo; Dott. Fabio Pilato, Giudice presso il tribunale di Palermo sezione penale, ufficio G.I.P. – G.U.P.; Avv. Rosa Maria Sciortino, avvocato penalista; Avv. Luigi Spinosa, avvocato penalista, vicepresidente della Camera Penale di Termini Imerese, Cefalù e Madonie; Avv. Andrea Giovanni Cartella, avvocato civilista; Avv. Vincenzo Talluto, avvocato canonico presso la Sacra Rota di Palermo; Dott.ssa Raimonda Tomasino, Giudice presso il Tribunale di Sorveglianza di Palermo; Dott.ssa Viviana Cannova, educatrice, responsabile di tre Case Segrete; Dott.ssa Nunzia Arena, psicologa e psicoterapeuta, Centro ascolto, sostegno e cura per uomini maltrattanti; Dott. Giacomo Barbara, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Termini Imerese; Avv. Vincenzo Pillitteri, avvocato penalista, presidente della Camera Penale di Termini Imerese, Cefalù, Madonie; Dott.ssa Antonietta Micali, direttrice della “Cattedra delle Donne”, ente affiliato all’ONU e all’Accademia Tiberina, che opera a livello internazionale contro la violenza di genere.

Il Ciclo di Seminari prevede inoltre 4 testimonianze di Donne vittime di Violenza di Genere, che racconteranno le loro storie e di come sono riuscite a liberarsi dei loro aguzzini: Dott.ssa Erica Muraca, Coach della Visione, Autrice e Regista di Teatro e Cinema Trasformazionale; Avv. Rosa Maria Di Cola, avvocato civilista esperta in diritto di famiglia; Prof.ssa Ilaria Cerioli, docente di lettere, scrittrice e saggista; Dott.ssa Francesca Viola Mazzoni, attrice teatrale e scrittrice.

Il Ciclo di Seminari sarà aperto dal Preside, Prof. don Vito Impellizzeri, e verrà diretto e coordinato dal Dott. Andrea Giostra, direttore dell’Ufficio sviluppo e progettazione della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e delle Case Salesiane di Palermo, psicologo, criminologo, ideatore e coautore, insieme ad altri 19 professionisti, del Saggio “Femminicidio e Narcisismo Patologico: quale correlazione e come prevenire relazioni pericolose” che sta riscuotendo interesse e successo in tutta Italia con diversi riconoscimenti da parte di enti pubblici e organizzazioni private che lavorano a tutela delle Donne.

CREDITI RICONOSCIUTI:
– L’evento è riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole statali e paritarie.
– Agli studenti del II Ciclo di Licenza in Teologia saranno attribuiti 2 ECTS.
– Riconoscimento dei crediti formativi per gli avvocati.

INFO:
Per informazioni si può contattare la Segreteria Organizzativa della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a questi recapiti:
Via Vittorio Emanuele, 463 – 90134 Palermo (PA)
Tel. 091 331648
comunicazioni@fatesi.it

PER IL PROGRAMMA DEI 10 INCONTRI DEL CICLO DI SEMINARI CONSULTA IL SITO WEB DELLA PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA, A QUESTO LINK:
https://www.fatesi.it/eventi/seminario-violenza-di-genere-definizione-incidenza-del-fenomeno-norme-e-strumenti-di-prevenzione-e-a-tutela-delle-vittime/

Continue Reading

Cultura

Palermo, Donne e potere: presentato concorso ARS su Costanza d’Altavilla. Caronia “Figura di grande attualità”

Redazione

Published

on

Posta in arrivo

 
 
 
Questa mattina, presso la Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), si è svolta la conferenza stampa di presentazione del bando di concorso “Costanza d’Altavilla. Donne e potere”, organizzato dalla Biblioteca dell’ARS in collaborazione con l’Ufficio VIII dell’USR Sicilia. All’evento hanno partecipato la Presidente Marianna Caronia e le componenti Roberta Schillaci e Valentina Chinnici.

Il concorso, rivolto alle scuole di Palermo e provincia, si pone l’obiettivo di promuovere una riflessione approfondita sulla figura di Costanza d’Altavilla, esplorando il tema del ruolo delle donne in relazione al potere, con particolare attenzione alla storia e alla cultura siciliana. L’iniziativa mira a coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di conoscenza storica, culturale e sociale, stimolandole a esprimere la loro creatività attraverso elaborati scritti, grafici, plastici o multimediali.

La presidente della Commissione Marianna Caronia, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando che
“La figura di Costanza d’Altavilla rappresenta un punto di riferimento storico fondamentale, non solo per il nostro territorio, ma per l’intera Europa medievale. La sua capacità di governare e la sua visione e determinazione costituiscono un esempio straordinario di leadership femminile in un’epoca in cui il potere era quasi esclusivamente prerogativa maschile. È fondamentale che le nuove generazioni possano conoscere e approfondire il suo ruolo, comprendendo come le donne abbiano contribuito in maniera significativa alla storia e alla politica anche nei contesti più complessi.”

Con questa iniziativa, vogliamo stimolare riflessioni sul rapporto tra donne e potere, un tema che, sebbene storicamente rilevante, rimane di grande attualità. Approfondire la figura di Costanza d’Altavilla significa anche interrogarsi su quanto siamo avanzati nel cammino verso la parità di genere e su quanto ancora ci sia da fare per rendere pienamente tangibile questo diritto.

La Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana non è solo un luogo di conservazione del sapere, ma un centro di promozione culturale che vuole essere al servizio dei cittadini e delle cittadine.”

Le scuole interessate, coinvolgendo le classi terze della scuola secondaria di primo grado o tutte le classi della secondaria di secondo grado, potranno iscriversi al concorso da oggi fino al 14 febbraio 2025, mentre la scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per l’11 aprile 2025. I lavori saranno valutati da una commissione di esperti, che premierà le proposte migliori con riconoscimenti in denaro da destinare ad attività culturali.

La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di giugno 2025 presso la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, a testimonianza dell’impegno costante dell’ARS nel promuovere iniziative di valore culturale e sociale. Con questo progetto, la Biblioteca si conferma non solo custode di un prezioso patrimonio storico, ma anche protagonista nella costruzione di una cultura viva e partecipata.

Tutti i dettagli del concorso sono in allegato e sono disponibili sul sito dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Video della presentazione disponibile all’indirizzo
 
https://drive.google.com/file/d/1vz3L0JzrWu1aLEer1YSWkkqh3PljuOUa/view?usp=sharing

Foto delle componenti della Commissione (da sinistra, Valentina Chinnici, Marianna Caronia, Roberta Schillaci)

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, “Per un domani migliore…cambiamo rotta”: al via corso di autodifesa

Redazione

Published

on

 

Per una donna sapersi difendere oltre che un diritto, oggi è, purtroppo, una necessità. Le donne sono oggetto di aggressioni, più o meno gravi, e spesso si trovano ad essere impreparate ad affrontare una situazione di pericolo, pertanto saper affrontare in maniera efficace un’aggressione e conoscere strumenti semplici, pratici ed efficaci per potersi difendere in caso di pericolo, diventa una priorità;

A seguito di queste considerazioni nasce il Progetto “Per un domani migliore…cambiamo rotta” che prevede un corso gratuito di autodifesa per le donne con il supporto di uno psicologo.

Tutte le donne, residenti a Pantelleria, a partire dai 14 anni, se interessate potranno iscriversi, compilando il modulo presente sul sito istituzionale del Comune, allegando copia del documento di identità.

Le domande dovranno pervenire all’Ufficio del Protocollo del Comune di Pantelleria, Piazza Cavour, entro le ore­­­­ 12:00 del giorno 31/01/2025 o a mezzo Pec, all’indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.comunepantelleria.it.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza