Connect with us

Comunità

Agricoltura. Lombardo (FE): da Governo risposte insufficienti per il settore vitivinicolo. Si parla ancora di vendemmia verde in Sicilia

Redazione

Published

-

 

 
“Il governo nazionale non ha predisposto per il 2021 alcun intervento significativo per contrastare la crisi che sta attraversando il settore vitivinicolo specialmente quello del mezzogiorno. La risposta fornita ieri in commissione Agricoltura dal sottosegretario Battistoni è assolutamente insufficiente per il comparto. Il Ministero per le politiche Agricole e Forestali si dimostra ancora una volta distante dalle esigenze degli agricoltori, in particolare del sud italia”.
A dichiararlo è il deputato nazionale del gruppo Facciamo Eco – Federazione Verdi Antonio Lombardo a margine del question time presentato dallo stesso deputato siciliano in cui chiedeva misure specifiche per il comparto vitivinicolo gravemente colpito in termini di mercato dalle chiusure per il covid.
“Si tratta di risposte assolutamente irrisorie – spiega Lombardo – specialmente per le aziende del Mezzogiorno e della Sicilia in particolare. Le uniche misure menzionate sono 10 milioni di euro per lo stoccaggio privato dei vini per i Doc, Docg e Igt e lo stanziamento di 72,5 milioni di euro per l’esonero contributivo. Pertanto, alla luce della risposta non ci saranno vendemmia verde e distillazione di crisi. In particolare, nel sud Italia e in Sicilia, dove l’uva viene pagata anche 15/20 centesimi al Kg, moltissimi agricoltori chiedono con forza la riduzione della produzione di uve, cosiddetta ‘Vendemmia Verde’, ma a quanto emerge dalla risposta, il governo non attuerà tale misura. Servono con urgenza liquidità per aiutare il reddito di questi agricoltori. Basta con l’introduzione di misure come lo stoccaggio privato che finiscono per favorire solo i vini del nord. La Sicilia e le regioni del sud fanno parte ancora dell’Italia? O il governo dei migliori ha ridisegnato la mappa geopolitica del Paese?” – conclude provocatoriamente Lombardo.

Salute

Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola

Redazione

Published

on

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.

“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.

Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.

I consiglieri di Leali.

Continue Reading

Personaggi

E’ morto il M° Beppe Vessicchio: il mondo dello spettacolo perde un grande personaggio

Direttore

Published

on

A diramare la notizia è l’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dov’era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.
Aveva solo 69 anni e la sua esistenza è stata costellata di grandi soddisfazioni professionali e personali.
Era stimatissimo e amato da chiunque abbia incrociato il suo cammino, co il suo fare elegante e garbato.

Giuseppe Vessicchio era nato a Napoli il 17 marzo 1956, era compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, noto per la sua grande sensibilità musicale, presenza straordinaria nei vari festival di Sanremo. Nella sua carriera ha collaborato con i più grandi nomi italiani e internazionali, da Gino Paoli a Roberto Vecchioni, da Zucchero a Ornella Vanoni.

Immagine di copertina dal web

Continue Reading

Sociale

Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana

Redazione

Published

on

PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE

Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura

Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.

La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.

Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza