Connect with us

Comunità

Agricoltura. Corrao: “La transizione ‘poco green’ del Governo Draghi non sia l’ennesimo scippo al Sud

Redazione

Published

-

riceviamo e pubblichiamo
 
 “La chiamano transizione verde, ma sembrerebbe l’ennesimo scippo al SUD da parte di un Governo che ha una visione del futuro dell’agricoltura davvero preoccupante. Da una parte la riduzione dei fondi di sviluppo rurale al Sud assolutamente inaccettabile. Dall’altra i soldi del PNRR per rafforzare agricoltura e zootecnia intensive, impacchettate con qualche spruzzata di verde. Tuttavia, si tratta solo dell’inizio, per questo mi auspico che nella fase di attuazione si possa migliorare” Così commenta il deputato europeo siciliano Ignazio Corrao intervenendo all’incontro organizzato da Europe Direct di Trapani.
“Secondo la nuova proposta di ripartizione del FEASR – spiega Corrao – per lo sviluppo rurale da parte del Ministero, il Sud perderebbe 407 milioni, di cui 123 in meno solo per la Sicilia, rischiando di violare non solo l’obiettivo di riduzione del divario tra le regioni ma anche il regolamento comunitario 2220/2020. Alla mia richiesta di intervento alla Commissione UE per scongiurare la riduzione, la risposta è stata evasiva ma significativa: ancora non ci sono proposte concrete e bisogna fare presto”.
“A ciò si aggiunge un PNRR  – sottolinea – che enfatizza la transizione ecologica, ma che poi propone una visione del settore agricolo sconcertante, che ignora l’impatto degli allevamenti intensivi, l’inquinamento delle falde e i sistemi di produzione insostenibili: niente di tutto ciò compare nella lista di interventi previsti per il PNRR. Si chiude più di un occhio sugli allevamenti intensivi, responsabili principali dell’inquinamento da nitrati delle falde, con un maldestro tentativo di dipingerli di verde attraverso pannelli fotovoltaici. Manca l’agroecologia, la tutela della biodiversità, come se l’agricoltura non fosse un tassello fondamentale per la tutela ambientale. E poi l’assordante assenza delle bonifiche dei territori, che avrebbe costretto ad un maggior impegno nei confronti del Sud, come le zone SIN e i territori con le bonifiche promesse da decenni ma mai attuate.
Questo Governo non può perdere un’occasione storica per cambiare il sistema agroalimentare una volta per tutte e indirizzarlo verso una vera sostenibilità Questo PNRR – conclude Corrao non sia lo scippo di risorse al Sud, l’ennesimo”.

Sociale

Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana

Redazione

Published

on

PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE

Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura

Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.

La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.

Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.

Continue Reading

Cultura

Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri

caterina murana

Published

on

A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così

In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.


Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.

La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.

Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.

Ufficio stampa i.m. 3492978581

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Uccio Greco, i familiari ringraziano per l’affetto ricevuto alla scomparsa prematura

Redazione

Published

on

Tutti i familiari del dottore Uccio Greco ringraziano di vero cuore tutti coloro i quali sono stati vicini in questo triste momento. L’affetto dimostrato dalla gente è stato al di là di ogni aspettativa, testimonianza della grande professionalità, disponibilità e affabilita’ del dottore Uccio Greco. Si comunica che quanto raccolto in sua memoria sarà utilizzato per l’acquisto di attrezzature elettromedicali per l’Ospedale Nagar di Pantelleria.

A tal proposito la famiglia Greco intende ringraziare anche tutto il personale ospedaliero che si è preso cura del dottore Uccio, tutti i medici che lo hanno assistito, il dottore Mimmo Vitale ed in particolare il dottore Massimo Chiarot che tanto si è speso sia professionalmente che umanamente, supportando i congiunti passo passo nell’evolvervi degli eventi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza