Segui i nostri social

Economia

Agricoltura, 120 milioni ad agricoltori e allevatori dalla Regione Siciliana. Spiega i bandi Scilla

Redazione

Pubblicato

-

«Dal Programma di Sviluppo Rurale sono in arrivo 120 milioni per il settore agricolo. Sono i risultati e non i proclami a caratterizzare l’attenzione del governo Musumeci a sostegno di un settore strategico quale quello dell’agricoltura». Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla, in vista della pubblicazione di tre bandi destinati agli agricoltori e allevatori siciliani che interessano le coltivazioni biologiche, l’indennità compensativa e il benessere animale.
«Nello specifico si tratta di 60 milioni di euro per la Misura 11 su “Agricoltura biologica”,  il cui obiettivo è incrementare e mantenere un sistema di produzione ecosostenibile che contribuisce al miglioramento della qualità del suolo, dell’acqua e dell’aria, alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e al miglioramento della biodiversità – spiega Scilla –  Altri 30 milioni sono per la Misura 13 su “Indennità compensativa”, per  mantenere e far proseguire l’attività agricola-zootecnica agli allevatori che operano nelle zone montane, garantire il presidio per la salvaguardia del territorio e compensare gli allevatori dei costi di produzione aggiuntivi. In questo caso – aggiunge l’assessore della giunta Musumeci – la priorità va alle aziende agricole ad indirizzo zootecnico perché l’allevatore è l’unico agricoltore che vive 365 giorni l’anno in campagna».

E per finire, aggiunge «Trenta milioni di euro riguardano la Misura 14 “Benessere degli animali” che ha la finalità di promuovere il benessere degli animali attraverso specifici impegni assunti volontariamente dagli allevatori, che vanno oltre i requisiti obbligatori previsti dalla normativa vigente e oltre la pratica ordinaria, in grado di incidere sul benessere psico-fisico degli animali. Finalmente – conclude Scilla – arriva una misura molto attesa che mira a modernizzare il settore e a metterlo in linea con la zootecnia del resto del Paese»

Economia

Olio, oltre 12 milioni di euro per ammodernamento frantoi dal Pnrr

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
Oltre 12 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari. Questa l’entità del finanziamento, con fondi del Pnrr, previsto dal bando pubblicato sul sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura. 

La dotazione finanziaria complessiva (12.690.731,77 euro) è finalizzata all’erogazione di contributi in conto capitale a fondo perduto per ammodernare gli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e consentire il loro riutilizzo per la produzione di energia. 

Perché possano essere ammessi a finanziamento, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi del Pnrr, in particolare il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente (DSNH-Do no significant harm), che si traduce in una valutazione di conformità degli interventi da eseguirsi ex ante – cioè in fase di presentazione della proposta progettuale – ed ex post – cioè in fase acquisto del macchinario o di realizzazione dell’investimento.

Gli obiettivi fissati dalla sottomisura riguardano la diminuzione del fabbisogno di energia necessaria per condurre i processi di produzione dell’olio extravergine di oliva; l’aumento della produzione a parità di materie prime in ingresso connesso a un aumento di efficienza del processo estrattivo; la riduzione dell’impatto ambientale dovuto allo smaltimento delle sanse e all’utilizzo di una minore quantità di acqua.

L’olio d’oliva è uno dei simboli della produzione siciliana, un comparto che vale all’incirca 200 milioni di euro, che supera le 200 mila tonnellate di olive molite e conta 106 mila produttori e 128.500 ettari di uliveti. 

La Sicilia è al terzo posto, in Italia, dopo Puglia e Calabria, per quantità di olio prodotto, corrispondente approssimativamente al 10% dell’intera produzione nazionale, con più di 700 frantoi censiti ogni anno, per una coltivazione che si estende per il 64% nella zona collinare, il 19% nella montana e il restante 17% in pianura.

 

Tutto le informazioni a questo link.

Leggi la notizia

Economia

Polizzi Generosa, delegazione parlamentari danesi all’Agricola Puccia

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

AGRICOLA PUCCIA, DELEGAZIONE DI PARLAMENTARI DANESI IN VISITA ALL’AZIENDA MADONITA ECCELLENZA NELLA ZOOTECNIA SICILIANA

L’Agricola Puccia è un modello aziendale da studiare anche per i parlamentari danesi. Nei giorni scorsi lo stabilimento di produzione, di contrada Puccia (Polizzi Generosa), ha ospitato una delegazione di parlamentari danesi composta da: Hans Kristian Skibby, Erling Bonnesen, Carl Valentin, Carsten Bach, Franciska Rosenkilde, Camilla Brask Lentz, Sverre Jallbjørn, Tommy Jørgensen, Carina Graversen (Interprete). Presente anche l’ambasciatore Anders Carsten Damsgaard, Francesca Zaccarelli – Royal Danish Embassy in Italy- Agrifood Expert Andreas Herfelt – Royal Danish Embassy in Italy- Water Expert.

Ad accoglierli è stato il titolare Santi Giaconia, a guidarli, nella visita, il dottore Antonio Cipolla, responsabile qualità e ambiente della stessa azienda, che ha presentato l’intero ciclo produttivo, evidenziando come l’azienda unisca l’innovazione dei processi produttivi alla tradizione nel metodo di allevamento che è estensivo e mai intensivo garantendo il benessere animale.

L’azienda ha da poco raggiunto l’indipendenza energetica grazie alla realizzazione di un impianto a biomasse che permette di produrre energia elettrica utilizzando i sottoprodotti derivanti dalle stalle e dal mattatoio.

La delegazione danese ha potuto ammirare i processi di produzione aziendale e gli stretti controlli effettuati che garantiscano un prodotto di qualità.

“E’ stata l’occasione per illustrare nei dettagli l’intero ciclo produttivo – racconta Antonio Cipolla – dalla coltivazione dei terreni in parte destinati alla produzione di foraggi e granelle per i nostri animali ed in parte destinati al pascolo, al metodo di allevamento che è allo stato brado e semibrado, infatti i vitelli appena nati restano al pascolo con le madri fino al naturale svezzamento. Successivamente i bovini vengono introdotti in stalla prestando attenzione alle loro caratteristiche etologiche e temperamento.Una volta in stalla gli animali stabulano fino al raggiungimento del peso ottimale, costantemente controllati e monitorati dai nostri veterinari e da personale specializzato e formato ad hoc”.

“L’azienda – conclude Cipolla – dotata di un impianto fotovoltaico, che garantisce il parziale auto sostentamento, ha recentemente realizzato un impianto di biodigestione dove vengono introdotti tutti gli scarti aziendali (scarti di lavorazione, letami, liquami, acque reflue) che iniziano a fermentare e producono gas, poi, convogliato in un cogeneratore che produce energia elettrica garantendo il 100% di autonomia energetica. Il calore prodotto dall’impianto viene convogliato nelle stalle per il riscaldamento invernale e il digestato, derivante dalla fermentazione anaerobica che è un prodotto dalle alte caratteristiche concimanti viene utilizzato come fertilizzante naturale nei terreni seminativi della stessa azienda, che in questo modo è ad impatto zero ed unisce la tradizione all’innovazione sostenibile.”

Leggi la notizia

Economia

Gangi, Consiglio Comunale approva variazione di bilancio: investimenti per 870mila euro

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Il consiglio comunale di Gangi, nei giorni scorsi, ha approvato le variazioni al bilancio di previsione e finanziato investimenti, con l’avanzo di amministrazione, per circa 870 mila euro.

Come illustrato, durante la seduta, dall’assessore al bilancio Nicola Blando: “Nel documento sono state inserite variazioni significative che riguardano la realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione tra contrada Piano Spedale e l’abitato per quasi 260 mila euro e l’impianto che va da contrada San Biagio a via Monte Marone per 193 mila euro. Inoltre l’avanzo di amministrazione aggiunge Blando – permetterà di intervenire per la manutenzione di strade per 99 mila euro; cimitero per 30 mila euro; campo di padel 10 mila euro, tetto chiesa Badia 54 mila euro; tetto caserma dei carabinieri 20 mila euro, carcere Borbonico 30 mila euro”. Blando ha anche ringraziato gli uffici per il lavoro svolto.

Tra le variazioni approvate anche la riqualificazione dell’area antistante il campo sportivo, per una cifra complessiva di 30 mila euro, la riqualificazione area tra scuola media e via Lazio per 70 mila euro e ancora la realizzazione di un’area attrezzata di svago per 74 mila euro.

Sempre nella variazione di bilancio il consiglio comunale, che è stato presieduto da Concetta Quattrocchi, ha approvato spese correnti per la manutenzione dell’impianto d’illuminazione pubblica per 20 mila euro, la manutenzione del tetto del municipio per 5 mila euro e ancora l’acquisto di segnaletica urbana (5mila) e la realizzazione di punti (palazzo Bongiorno, piazzetta Zoppo di Gangi e aula polifunzionale) dove poter caricare i telefonini spesa prevista mille euro. Sarà acquistata una cucina per i pasti dei celiaci e la manutenzione dell’area della refezione scolastica per una spesa totale di 8 mila euro. Finanziate anche manifestazioni che servono a destagionalizzare il turismo quali: Vivere in Assisi (5 mila euro), Notte Bianca via Nazionale (14 mila euro) e mostra mercato(3 mila euro).

“Questi lavori si sommano a quelli già finanziati qualche settimana fa con l’approvazione del bilancio – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – abbiamo prediletto effettuare diverse manutenzioni straordinarie e riqualificazioni, ma anche dotare di pubblica illuminazione due strade periferiche di grande importanza viaria per il nostro paese. Si liberano risorse – conclude – a favore della collettività per migliorare i servizi e accoglienza turistica”.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza