Connect with us

Cronaca

Aggressioni contro le Forze dell’Ordine, il Nuovo Sindacato Carabinieri: “Escalation irrefrenabile, in Italia oltre quattro episodi al giorno:

Redazione

Published

-

Aggressioni contro le Forze dell’Ordine, il Nuovo Sindacato Carabinieri: “Escalation irrefrenabile, in Italia oltre quattro episodi al giorno: situazione allarmante anche in Sicilia”. I segretari nazionali Toni Megna e Igor Tullio: “Allo studio iniziative per garantire sostegno e tutele al personale in divisa”

“In Italia è in atto una grave delegittimazione dell’operato delle Forze dell’Ordine, congiuntamente all’utilizzo di un linguaggio intriso di odio che sta conducendo a un completo sdoganamento: l’esito più vistoso è l’escalation di azioni ignobili a danno di chi ha il dovere di garantire diritti, libertà e tutela democratica delle istituzioni”: ad affermarlo sono Toni Megna e Igor Tullio, segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri, che commentano i recenti fatti di cronaca avvenuti a Pisa e Firenze in occasione delle manifestazioni pro Palestina, ma anche alcuni episodi verificatisi in Sicilia.

“Nei giorni scorsi – affermano gli esponenti sindacali – a Palermo la Polizia Municipale è stata oggetto di una vergognosa aggressione in viale Campania e in via Trinacria”.

“A Catania inoltre, ancora una volta durante un’iniziativa pro-Palestina – aggiungono i due segretari nazionali – i colleghi della Polizia di Stato sono stati vilmente aggrediti mentre era in corso un tentativo di assalto a un punto vendita McDonald’s”.

“Il clima di odio che si respira nei confronti delle Forze dell’Ordine – osservano – sta contribuendo ad aggravare una situazione già emergenziale: minacce e atti violenti contro carabinieri, poliziotti e personale sanitario sono ormai un bollettino da guerra”.

Precisamente, circa milleseicento ogni anno, ovvero più di quattro al giorno.

Cifre e dati che, secondo il Nuovo Sindacato Carabinieri, raccontano una situazione ormai fuori controllo che richiede interventi seri e urgenti.

“Occorre comprendere – sottolineano Toni Megna e Igor Tullio – che colpire donne e uomini che indossano divise, uniformi e camici sanitari, significa colpire lo Stato”.

Per rispondere concretamente all’emergenza in atto, la segreteria nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri è impegnata a studiare iniziative di solidarietà per i colleghi vittime di aggressioni: non solo militari, ma anche poliziotti.

“Proprio alle sigle sindacali che rappresentano questi ultimi – affermano – chiediamo di compiere un percorso condiviso, con l’obiettivo di sostenere tutte le iniziative mirate a offrire tutele e dignità agli operatori del Comparto Sicurezza e Difesa”.

“Ringraziamo il presidente del Consiglio dei Ministri – concludono – per avere chiesto il sostegno di tutte le istituzioni a favore di chi rischia ogni giorno la propria incolumità in nome della sicurezza e del benessere dei cittadini”.

 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca

Direttore

Published

on

Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore

Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei più, è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.

Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo già sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.

Così si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtà ittica è presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.

Il progetto: riqualificazione zona pescherie e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce

Si parla infatti di riqualificare quest’area delle pescherie di Pantelleria,  farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.

Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone per  i magazzini per  i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, più un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura già cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.

Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
 
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso. 

Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.

In questo  modo si ha la possibilità di:

  • posto da attracco per l’imbarcazione personale
  • si vendere anche il pesce sul posto
  • conservare o  lavorare, vendendo il prodotto finito
Continue Reading

Ambiente

Pantelleria 2030 – Workshop di co-progettazione, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco

Redazione

Published

on

Il report del workshop di co-progettazione del futuro dell’isola, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco

Il 17 e 18 ottobre, il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo si è riempito di voci, sguardi e visioni.

Due giornate intense di ascolto e confronto, durante le quali cittadini, associazioni, enti, imprenditori e tecnici si sono incontrati per costruire insieme la visione di un futuro sostenibile per Pantelleria.

Il Workshop di Co-progettazione ha trasformato la sala in un vero e proprio laboratorio di idee: più di 35 partecipanti hanno immaginato insieme strategie concrete su temi chiave come:

  • tutela del paesaggio e della biodiversità
  • gestione dell’acqua e dell’energia
  • agricoltura, turismo e identità locale
  • coinvolgimento delle nuove generazioni

Tutte le idee, le visioni e le proposte sono state raccolte nel report di sintesi, che racconta passo dopo passo il percorso verso la Strategia Pantelleria 2030.
Scarica il report cliccando qui
https://static.parconazionalepantelleria.it/…/PANTELLER…

Condividi la tua opinione compilando il questionario https://forms.gle/JUe8DNas3tw4uH3x8


Il cammino continua: a febbraio 2026 presenteremo insieme le prime ipotesi di Piano d’Azione, per definire misure operative, risorse e tempi di attuazione.
Ogni contributo conta — e ogni foto racconta un frammento dell’energia collettiva che sta dando forma al futuro dell’isola.

Continue Reading

Cronaca

Due stranieri si accoltellano in centro di accoglienza di Marsala

Redazione

Published

on

MARSALA: AGGRESSIONE CON ARMI DA TAGLIO DEFERITI IN STATO DI LIBERTA’ DUE CITTADINI STRANIERI

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno denunciato due cittadini stranieri di 23 e 27 anni per lesioni personali aggravate. Un equipaggio del Nucleo Radiomobile è intervenuto presso un centro di accoglienza sito in via Mazara, dove nella notte una lite tra due cittadini stranieri era degenerata in uno scontro con armi da taglio in cui entrambi riportavano lesioni. Dopo le prime cure prestate dai sanitari del 118, i due uomini sono stati trasportati presso l’ospedale di Marsala per gli accertamenti del caso, successivamente alla dimissione entrambi sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali aggravate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza