Connect with us

Trasporti

Aeroporto di Trapani: esce Alitalia entra Albastar. Il nuovo volo per Roma entusiasma i partecipanti del flash mob

Direttore

Published

-

 

Centinaia di cittadini, rappresentanti e autorità per il volo simbolico degli aeroplanini a Birgi. Ombra: «Il territorio sostenga le compagnie volando». Da agosto anche il volo per Lourdes

E’ stato annunciato, in occasione del flash mob che si è svolto all’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, questa mattina, il ritorno del volo quotidiano per Roma Fiumicino, cancellato da Alitalia nei giorni scorsi, e riattivato tempestivamente dal management di Airgest, società di gestione dello scalo, grazie alla compagnia aerea Albastar, già presente con le rotte per Cuneo e Milano Malpensa. Le tariffe dei biglietti in vendita dal 18 giugno, saranno low cost, e ci sarà una tariffa concorrenziale per chi è stato lasciato a terra da Alitalia, che potrà chiedere il rimborso del biglietto e partire ugualmente da Trapani. La presidente della compagnia spagnola, con sede anche a Catania, oltre che a Palma Di Maiorca, Milano e Bergamo, Daniela Caruso ha anticipato che stanno lavorando per basare, a breve, un aeromobile a Trapani, un Boeing 737-800 da 189 posti in classe unica, e subentrare anche nella tratta verso Milano Linate. È, ad agosto, si potrà raggiungere Lourdes, via  Roma con lo stesso biglietto.

Nuovi orari ideali per professionisti e turisti

«La notizia è doppiamente positiva – ha affermato Salvatore Ombra – non solo perché, dopo l’abbandono di Alitalia, una importante tratta è stata subito riattivata ma anche e soprattutto perché volerà in orari più consoni per professionisti e turisti stessi, con partenza la mattina presto e rientro la sera, punto su cui avevamo esortato la vecchia compagnia, senza risposta. Adesso il territorio deve rispondere volando e acquistando i biglietti, visto che non vivono di finanziamenti statali».

Ed è stata proprio la nuova fascia oraria del Trapani-Roma ad entusiasmare le centinaia di partecipanti alla manifestazione che ha coinvolto autorità, cittadini e rappresentanti di varie associazioni trapanesi, da quelle più strettamente legate al turismo a quelle che operano nel mondo del sociale e della salute. Presente persino una delegazione di Bagheria, con tanto di bandiere della Trinacria, per esprimere la propria solidarietà all’aeroporto di Trapani per le ingiustizie subite, nel nome di una Sicilia unita.

Le richieste al governo nazionale del flash mob di Trapani Birgi

Prima del volo simbolico degli aeroplanini di carta tricolore, davanti alla sede dell’aeroporto di Trapani Birgi, durante il momento di confronto pubblico, da parte del management di Airgest sono arrivate alcune richieste rivolte al governo nazionale per aiutare lo scalo a riprendere il proprio progetto di rilancio. In generale, è stata chiesta maggiore attenzione per i piccoli aeroporti, la concretizzazione del provvedimento che sospende l’addizionale comunale, promesso dal sottosegretario Giancarlo Cancellieri, un’impostazione delle politiche di settore meno “Alitaliacentriche” e, ancora, il ristoro dei danni da chiusura.

Le autorità e le associazioni presenti

Ad intervenire oltre al presidente di Airgest, Salvatore Ombra, sono stati, il deputato Eleonora Lo Curto, in rappresentanza della Regione siciliana, il presidente  della Camera di commercio di Trapani, Pino Pace, quello dell’associazione industriali, Gregory Bongiorno, Rosalia D’Alì del Distretto turistico e i sindaci di Trapani, Giacomo Tranchida e di Marsala, Alberto Di Girolamo, in rappresentanza dei sindaci di quasi tutti i comuni del comprensorio trapanese presenti all’incontro, insieme, ai segretari dei maggiori partiti politici e ai sindacati, per la CISL Palermo Trapani il segretario Leonardo La Piana, UIL Trapani, Eugenio Tumbarello e Giuseppe Tumbarello della UIL trasporti Trapani e, ancora, Filippo Cutrona, segretario generale CGIL Trapani. Per il territorio sono intervenuti Caterina Loria del comitato “Se volo resto”, Fabio Lo Bono di Confesercenti e Rosi Napoli presidente dell’associazione ristoratori trapanesi.

 

 

Per Albastar erano presenti Daniela Caruso, presidente e il comandante Gaetano Cannone, Accountable Manager Le tratte di Albastar per e da Trapani Il progetto commerciale di Albastar prevede di basare all’aeroporto di Trapani un aeromobile Boeing 737-800 da 189 posti in classe unica , per operare dall’ultima settimana di luglio alla fine di ottobre (quindi per tutta la stagione estiva Iata 2020), la seguente programmazione di voli: 3 voli Milano Malpensa-Trapani 1…5.7 (lunedì, venerdì, domenica) 3 voli Trapani-Milano Malpensa 1…5.7 (lunedì, venerdì, domenica) 2 voli Cuneo-Trapani 1…5.. (lunedì e venerdì) 2 voli Trapani – Cuneo 1…5.. (lunedì e venerdì) 6 voli Trapani- Roma Fiumicino 12345.7 (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica) TPS FCO 0705 0825 6 voli Roma Fiumicino – Trapani 12345.7 (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica) FCO TPS 20:15 21:20 Dal 20 agosto : 2 voli Trapani-Lourdes (via FCO) 1..4… (lunedì, giovedì) 2 voli Lourdes-Trapani (via FCO) 1..4… (lunedì, giovedì) La compagnia Albastar Membro IATA con certificazione IOSA, Albastar è una compagnia spagnola con Stabile Organizzazione in Italia che nasce nel 2009 grazie all’intraprendenza di imprenditori siciliani, con l’obiettivo di offrire servizi aerei on-demand in collaborazione con i maggiori tour operator europei. Nel corso degli anni Albastar è diventata un punto di riferimento per tour operator, broker, associazioni sportive e clientela individuale, offrendo al mercato un modello di business sempre più flessibile che prevede collegamenti di linea, charter e per traffico religioso, con partenza dalle basi principali di Palma di Maiorca in Spagna, e di Milano Malpensa e Milano Bergamo in Italia. Grazie alla collaborazione con i maggiori Tour Operator specializzati in pellegrinaggi e viaggi religiosi, negli anni si è affermata leader europeo per i collegamenti verso Lourdes, con voli in partenza da più aeroporti europei. Dal 2015 Albastar programma voli di linea verso gli aeroporti di Catania e Palermo, con collegamenti in partenza dal Nord Italia. Albastar opera voli con sei Boeing 737, cinque B737-800NG configurati a 189 posti in classe unica e un B737- 400 configurato a 170 posti in classe unica.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Abolizione addizionale aeroporti minori. Pellegrino (FI) “Nuove opportunità di sviluppo turistico”    

Redazione

Published

on

Dal 2026, gli scali sotto i 5 milioni di passeggeri come Trapani, Comiso, Pantelleria, Lampedusa non applicheranno più l’addizionale

Il Senato ha approvato la norma che abolisce l’addizionale comunale IRPEF sui diritti d’imbarco per tutti gli aeroporti siciliani con meno di 5 milioni di passeggeri (dati 2024). La misura entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 e riguardera Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria.

Stefano Pellegrino, Presidente del gruppo Forza Italia all’ARS, ne dà notizia parlando di “una vittoria importante per Trapani. L’abolizione di questa tassa renderà il nostro aeroporto sempre più in un polo attrattivo per tutta la Sicilia occidentale”. 

Dal 2026, gli scali sotto i 5 milioni di passeggeri come Trapani, Comiso, Pantelleria, Lampedusa non applicheranno più l’addizionale IRPEF comunale sui biglietti aerei. Questo taglio dei costi che ricadono sui biglietti sarà compensato dalla Regione Siciliana, che verserà annualmente allo Stato 6,6milioni. 

“Con un investimento regionale minimo, innescheremo un moltiplicatore economico”, spiega Pellegrino. “L’abolazione della tassa significa più voli, più turisti e crescita occupazionale in tutto l’indotto: strutture ricettive, ristorazione, servizi di trasporto e guide turistiche. Per aree come Marsala, Trapani, le Egadi, Erice, Selinunte e le tante attrazioni turistiche del nostro territorio è l’opportunità per raddoppiare i flussi già nei primi anni”. 

Pellegrino afferma che “grazie alla determinazione del Governo Schifani, dimostriamo come la sinergia tra Roma e Palermo generi risultati concreti. Ogni euro investito dalla Regione si tradurrà in milioni di ricaduta sul territorio”.

Continue Reading

Trasporti

Ok anche da parte del Senato. Addio all’addizionale comunale per Trapani e gli altri aeroporti minori siciliani

Redazione

Published

on

L’esenzione in vigore dal 1° gennaio 2026 per aeroporti di Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria

Un percorso che parte da lontano ma che alla fine è diventato legge. L’abolizione dell’addizionale comunale ha ricevuto anche l’ok del Senato. L’esenzione sui diritti d’imbarco negli aeroporti siciliani con un traffico annuo inferiore ai 5 milioni di passeggeri entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 e riguardera Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria.

Il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, ha commentato così il risultato:

“Con profonda soddisfazione accolgo la notizia della definitiva autorizzazione, da parte del Senato del provvedimento del Governo regionale che abolisce la Municipal Tax a partire dal 1° gennaio 2026 per gli aeroporti di Trapani, Lampedusa, Pantelleria e Comiso, misura finanziata totalmente dalla Regione Siciliana con proprie risorse.

Un traguardo che attendevamo da anni, per il quale non abbiamo mai smesso di impegnarci, mettendo in campo ogni sforzo e ogni possibile azione utile, con tenacia, passione e convinzione.

L’eliminazione di questa addizionale comunale sui diritti di imbarco rappresenta molto più di un semplice provvedimento fiscale: è una scelta strategica che potrà finalmente liberare nuove energie per il rilancio del traffico aereo su scali che sono veri e propri presìdi territoriali, strumenti di connessione, sviluppo e crescita per le nostre comunità.

Sono certo che questo intervento non sottrarrà risorse agli altri scali siciliani, ma anzi favorirà un’espansione dell’offerta complessiva, rendendo la nostra regione sempre più attrattiva per i vettori e sempre più vicina al potenziale straordinario che la storia, la posizione geografica e la vocazione turistica le assegnano.
Sappiamo bene che il futuro del nostro aeroporto si gioca su tanti fattori, interni ed esterni, ma l’attivazione di misure come questa ci permette di costruire un contesto finalmente competitivo, capace di attirare investimenti e fiducia da parte di operatori che troppo spesso hanno guardato altrove, verso paesi che hanno fatto dell’incentivazione al trasporto aereo una vera leva di politica industriale.

Quella che oggi è legge non nasce per caso: è il frutto di una visione lungimirante, condivisa e costruita passo dopo passo insieme al Governo regionale, che ha creduto in questo strumento sin dall’inizio, investendo risorse e capitale politico senza esitazioni.
Una scelta coraggiosa, inclusiva, che riconosce il valore degli aeroporti cosiddetti minori, ma che per la Sicilia sono tutto fuorché marginali: sono spesso l’unico ponte con il resto del Paese e del mondo, per intere comunità e per tanti settori economici.

All’enorme soddisfazione desidero quindi esprimere la mia più sincera gratitudine al presidente Renato Schifani, che ha voluto con forza e convinzione questa misura, interpretandola come un investimento vero per tutti i cittadini siciliani.

Un grazie sentito all’assessore all’Economia Alessandro Dagnino, che ha saputo coglierne da subito le potenzialità di questo strumento, e all’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti Alessandro Aricò, sempre vicino e presente su ogni azione volta a migliorare la mobilità dei siciliani e lo sviluppo degli scali.

Un ringraziamento doveroso va anche all’onorevole Maurizio Gasparri, che ha proposto l’emendamento recepito dal Governo nazionale e ne ha seguito in prima persona l’iter parlamentare.

E non posso non menzionare il deputato trapanese Stefano Pellegrino, che da sempre segue con attenzione e spirito costruttivo le tante complesse dinamiche che riguardano lo scalo di Trapani.

Da parte mia, se mai ce ne fosse ancora bisogno, confermo il massimo impegno: continueremo a lavorare con determinazione e concretezza per valorizzare appieno questa opportunità, inserendola in una strategia più ampia e ambiziosa di continua crescita dello scalo.

Sono fiducioso che, molto presto, potremo annunciare un nuovo e stimolante capitolo del nostro cammino”.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, proroga chiusura Piazza Cavour e cambio di marcia a Via Conventino

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Di Bartolo Rosario, ha emesso, in data odierna 31 luglio 2025, ordinanza per la circolazione in Piazza Cavour e Via Conventino.

Il documento così recita:

In occasione delle quattro serate del Festival Dal Mediterraneo tenutosi di recente nella Piazza Cavour dal 24 al 27 luglio 2025, sono state emanate delle apposite ordinanze n. 134 del 15 luglio 2025 e n.143 del 22 luglio 2025 con le quali si disponeva la chiusura parziale della Piazza Cavour e una regolamentazione viaria:
Visto che nel calendario degli eventi per la stagione turistico/culturale estiva 2025 sono programmati altri eventi che si svolgeranno nella Piazza Cavour, qui di seguito meglio riportati:
 SABATO 2 AGOSTO 2025 ALLE ORE 22,00;
 LUNEDI’ 4 AGOSTO 2025 ALLE ORE 21,30;
 LUNEDI’ 18 AGOSTO 2025 ALLE ORE 21,30;
 VENERDI’ 22 AGOSTO 2025 ALLE ORE 21,45;
 SABATO 23 AGOSTO 2025 ALLE ORE 21,30;
 SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ALLE ORE 21,45;

E che a tal uopo è stata emessa apposita ordinanza n. 142 in data 21 luglio 2025 disponendo tra le altre misure di sicurezza per la circolazione stradale quanto segue:
– dalle ore 7,00 del 01 agosto 2025 alle ore 14 del 5 agosto 2025
– dalle ore 7,00 del 18 agosto 2025 alle ore 14 del 25 agosto 2025
– dalle ore 7,00 del 05 settembre 2025 alle ore 14 dell’08 settembre 2025: la collocazione di un DIVIETO DI SOSTA e Chiusura del tratto di strada Piazza Cavour dall’intersezione con Via Conventino fino all’intersezione con la Via De Amici;
Il transito dei veicoli provenienti da Via Conventino sarà consentito nella Piazza Cavour nel senso contrario a quello di marcia verso la Via Roma;

Così si rende necessaria 

  1. DIREZIONE OBBLIGATORIA PER VIA CONVENTINO – SENSO ASCENDENTE – per i veicoli provenienti da Piazza Cavour ( area di fronte Cartolibreria Maccotta – Farmacia.
  2. DIVIETO DI ACCESSO sulla Via Conventino all’intersezione con Via Manzoni;

O R D I N A

PROROGA CHIUSURA DELLA PIAZZA CAVOUR NEL TRATTO COMPRESO TRA L’INCROCIO CON VIA CONVENTINO E PER TUTTA L’AREA ANTISTANTE L’EDIFICIO COMUNALE FINO ALLA DATA DELL’08 SETTEMBRE 2025. DIREZIONE OBBLIGATORIA PER VIA CONVENTINO – SENSO ASCENDENTE – per i veicoli provenienti da Piazza Cavour ( area di fronte Cartolibreria Maccotta – Farmacia DIVIETO DI ACCESSO sulla Via Conventino all’intersezione con Via Manzoni

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza