Trasporti
Aeroporto di Trapani Birgi: giovedì 20 maggio, workshop in presenza con operatori turistici e compagnie aeree

Il workshop “Time to travel” è in programma, nell’ambito della prima preview di Travelexpo, Borsa Globale dei Turismi
L’Airgest spa, società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, in collaborazione con la Logos srl Comunicazione e Immagine, promuove giovedì 20 maggio dalle ore 10 alle 17, presso i locali dello scalo trapanese, un incontro tra gli operatori del turismo e le compagnie aeree per la presentazione dei nuovi collegamenti nazionali ed internazionali e della Summer 2021, in programma, nell’ambito della prima preview di Travelexpo, Borsa Globale dei Turismi. La partecipazione è gratuita.
Chi e come partecipare al workshop “Time to travel”
Il workshop “Time to travel” si svolgerà in presenza, nel rispetto delle norme anti Covid-19, è coinvolgerà le compagnie aeree che operano sullo scalo, tour operator, agenzie di viaggio e operatori turistici professionali e stampa. Gli ospiti che interverranno all’evento potranno accedere gratuitamente anche al parcheggio dell’aeroporto, previsto un light buffet. Per partecipare inviare una mail all’indirizzo marketing@travelnostop.com, info a 091/519165, entro le ore 14:00 del 19 maggio.
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
«Il successo di una stagione turistica – afferma Salvatore Ombra, presidente di Airgest – sta nell’unione delle forze del territorio e nella pianificazione dell’offerta. Tutti gli operatori sono quindi chiamati a confrontarsi per fornire i migliori servizi e le migliori occasioni ai tanti che, dopo una pausa forzata, torneranno a provare la gioia di partire e sceglieranno per le loro vacanze la ricchezza del territorio trapanese».
Toti Piscopo: “Favoriamo le occasioni di business”
«L’obiettivo – spiega Toti Piscopo, amministratore unico della Logos srl comunicazione e immagine – è di favorire occasioni di business in presenza tra la domanda e l’offerta, e sviluppare, nel quadro di un’auspicabile strategia comune, ipotesi di collaborazione, essendo comune l’obiettivo di favorire l’avvio della stagione turistica che, come ha auspicato Travelexpo, si prospetta come “la stagione turistica più lunga del secolo” felice slogan per identificare la volontà di allungare la stagionalità».
Attualità
22 settembre sciopero nazionale per Gaza

A rischio scuola e trasporti
A pochissimi giorni dall’agitazione del 19 settembre scorso, ecco la seconda giornata di protesta nazionale di 24 ore indetta da Usb e dai sindacati di base (Cub, Adl, Sgb). Coinvolti tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata lavorativa, per protestare “contro il Genocidio in Palestina e la fornitura di armi ad Israele” ma anche contro “l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari” e “lo sfruttamento sul lavoro”. Lo sciopero, oltre a interessare i settori scolastici, dell’istruzione e della ricerca, coinvolgerà gran parte del comparto dei trasporti.
Al livello nazionale circa 80 piazze coinvolte e le categorie che si fermeranno saranno: Coinvolti tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata, con possibili ripercussioni sui servizi al cittadino e sui trasporti sia via terra che via mare, locali e nazionali. Escluso il trasporto aereo ma con orari e modalità diverse in base al settore
Sociale
Pantelleria, al via domande per trasporto pubblico per disabili. Domande entro 31 ottobre 2025

dal 19.09.2025 al 31.10.2025 sarà possibile presentare
istanza per la concessione della tessera di libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico urbano
ed extraurbano sul territorio siciliano, ove presente la ditta di trasporto A.S.T., in favore di soggetti
residenti, diversamente abili, valevole per l’anno 2026/2027.
REQUISITI PER ACCEDERE AL BENEFICIO PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE
ABILI
>Invalidità civile: almeno il 67% di invalidità o equiparati.
Sono equiparati agli
invalidi civili:
ciechi civili affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore ad 1/10
in entrambi gliocchi con eventuale correzione;
invalidi del lavoro dal 34% ex T.U. 1124/65;
invalidi per servizio e di guerra con minorazioni ascritte dalla 19 alla 4° categoria previste
dalle norme;
sordi congeniti o divenuti taliprima dell’apprendimento della lingua parlata
L’ istanza dovrà essere inoltrata entro il 31/10/2025 su apposito modulo, approvato con Determina
del Settore IV n. 755 del 13.10.2022, debitamente compilato in ogni sua parte, che sarà reperibile
presso gli Uffici dei servizi Sociali del Comune di Pantelleria.
Copia del modello dell’istanza è scaricabile al seguente indirizzo: www.comunepantelleria.it
ALLA DOMANDA DOVRANNO ESSERE ALLEGATE:
>n° 1 fotografia formato tessera;
>
copia documento di riconoscimento in corso di validità;
> Copia del certificato attestante lo status di portatore di handicap (ex
lege 104/92);
> Copia del certificato attestante l’invalidità non inferiore al 67% o equiparati;
(sono equiparati agli invalidi civili: ciechi civili aftti da cecità assoluta o con residuo visivo
non superiore ad 1/10 inentrambi gli occhi con eventuale correzione; invalidi del lavoro dal
34% ex T.U. 1124/6; invalidi per servizio e di guerra con minorazioni ascritte dalla 1alla
4° categoria previste dalle norme; sordi congeniti odivenuti tali prima dell’apprebdimento
dell ingua parlata.)
> Copia Nomina/Giuramento in qualità di (tutore, Amministratore, ecc.)
‣ Ricevuta diversamento di Euro 3,38 della BNL (BANCA NAZIONALE DEL LAVORO)
sul conto corrente n. 0020002 intestato a “Azienda Siciliana Trasporti S.P.A. (03606)”
Via Caduti senza Croce n. 28
– Palermo, ovvero ricevuta di bonifico bancario di Euro
3,38 sul seguente IBAN: IT11S010050460000000200002 – Causale: Versamento per
rilascio tessera AST gratuita in favore dei Portatori di Handicap anno 2026/2027;
Le istanze fuori termine non saranno prese in considerazione.
Si precisa, inoltre, che il il rilascio delle tessere di libera circolazione è a cura e responsabilità
dell’A.S.T., sulla base delle risorse finanziarie della Regione Sicilia.
Trasporti
“Costanza I di Sicilia” la nuova nave che collegherà Pantelleria, Lampedusa e Linosa con la Regione

‘Costanza I di Sicilia’ è il nuovo traghetto costruito da Fincantieri per la Regione siciliana e sarà sarà varato tra poche settimane.
Un investimento di circa 120 milioni, per un nuovo traghetto per le Isole Miori menzionate, che verrà consegnato nel 2026.
Costanza I sarà utilizzato per le tratte tra la Sicilia e le isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria. Intanto, al cantiere navale di Palermo gli operai lavorano sulle prime sezioni del troncone, che a lavori completati sarà lungo 124 metri e alto 37, della quinta nave da crociera Explora della Msc.
Si parla già di un secondo battello, che punterà sulla sostenibilità ambientale, lungo circa 140 metri, alto 24 metri, 8 ponti e una stazza lorda di circa 14.500 tonnellate. Fino a mille passeggeri e 200 automobili, raggiungendo una velocità massima di 19 nodi saranno traghettati dalla Sicilia fino alle isole più estreme della Sicilia.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo