Trasporti
Aeroporto di Trapani: bilancio dei voli fa ben sperare. Ad agosto 82% di passeggeri in più
Il presidente Ombra: «Nella crisi degli scali nazionali il Vincenzo Florio resiste e si colloca in posizione intermedia»
L’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi fa un bilancio dell’attività dopo la chiusura forzata per l’emergenza Covid-19, dal 16 marzo al 21 giugno, voluta dal governo nazionale con decreto ministeriale del 12 marzo, e registra per il mese di agosto un notevole incremento del numero dei voli e dei passeggeri. Si è concluso, infatti, con 561 movimenti e 42.491 passeggeri e se rispetto ad agosto 2019 si registra un -3% e -4%, se si guarda la differenza tra luglio ed agosto 2020 l’incremento è notevole, con un +68% di movimenti e un +82% di passeggeri.
«I dati dell’ultimo bimestre ci portano ad essere ottimisti – commenta il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, Salvatore Ombra -. Infatti, se l’analisi complessiva gennaio-agosto restituisce un quadro tragico del settore aeroportuale, si pensi che il dato nazionale del periodo in esame è -60% di movimenti e -71% di passeggeri, sono gli scali più grossi a soffrire maggiormente, lamentando la maggiore riduzione di traffico. Trapani, si colloca in una posizione intermedia pur registrando nello stesso periodo -53% di movimenti e -61% di passeggeri».
I dati della Summer 2020 dello scalo di Trapani Birgi
Lo ripartenza dello scalo dal 21 giugno con il collegamento Trapani-Bologna operato da Ryanair ha visto totalmente operativi dal successivo primo luglio le seguenti rotte: Ryanair: Bologna, Pisa, Bergamo e Karlsruhe Baden Baden; Albastar: Cuneo-Milano e dal 27 luglio con frequenza giornaliera anche Roma Fiumicino; Blue Air: Torino; DAT: Pantelleria; Corendon voli charter per Amsterdam.
Luglio ha registrato una ripartenza lenta del trasporto aereo, evidenziando ancora gli impatti negativi del Covid-19 e si è chiuso con 333 movimenti (-45% rispetto al 2019) e 23.383 passeggeri (-43% rispetto a Luglio 2019). Il coefficiente di riempimento degli aeromobili si è attestato al 55,44% vs il 74,52% del 2019. In generale un trend alto di passeggeri in arrivo ma aeromobili con pochi passeggeri in partenza. La tendenza è cambiata notevolmente ad agosto con lo scostamento rispetto al 2019 che si assottiglia quasi completamente ed il doppio dei passeggeri avuti a luglio. Il load factor generale (coefficiente di riempimento degli aeromobili) sale quasi al 65%, il dato più alto è della compagnia Ryanair con il 77,71%.
Trasporti
Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi
Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.
Ma cosa è successo
La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.
Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.
Trasporti
Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre
E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa.
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.
Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Trasporti
Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no
Notizia Flash – La reazione del Ministro Salvini
Negato il visto di legittimità per la realizzazione del discusso Ponte sullo Stretto di Messina.
La decisione è arrivata ieri, 29 ottobre 2025, dalla Corte di Conti, chiamata a decidere sulla legittimità del progetto.
Le ragioni sono ancora in fase di stesura e verranno depositate entro 30 giorni.
Il Ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha reagito rispondendo che non si fermerà nel difendere un progetto che darà lavoro a molte persone.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo