Cronaca
Aeronautica Militare, cerimonia cambio comando del Distaccamento aeroportuale di Pantelleria

Il Colonnello Franco LINZALONE passa il testimone al Colonnello Mauro MACRINO, nuovo Comandante del Distaccamento Aeroportuale
Martedì 10 settembre, presso il Distaccamento Aeroportuale di Pantelleria, si è svolta la cerimonia
che ha sancito il cambio di comando tra il Colonnello Franco Linzalone, Comandante uscente, ed il
Colonnello Mauro Macrino, Comandante subentrante. La cerimonia è stata presieduta dal
Comandante del 37° Stormo di Trapani, Colonnello Daniele Mastroberti e si è svolta alla presenza
delle autorità civili e militari dell’isola e del personale del Distaccamento, nonché dell’Associazione
Arma Aeronautica e dei rappresentanti di alcuni Circoli dell’Isola.
Il Colonnello Linzalone
Il Colonnello Franco Linzalone, al termine del suo mandato durato quasi tre anni, nel suo discorso
ha ammesso di essere arrivato sull’isola con qualche preoccupazione ma con molta voglia di
mettersi in gioco, e ha definito l’Isola di Pantelleria “un’isola che ha preteso ma che ha dato molto
in cambio”. Ha poi sottolineato come per la Base siano stati anni intensi da un punto di vista
operativo e di potenziamento delle infrastrutture, ricordando l’importanza strategica di Pantelleria
per l’Aeronautica Militare per gli interessi nazionali.
Il Col. Macrino
Il Colonnello Mauro Macrino, nel ringraziare i vertici dell’Aeronautica Militare per la fiducia
accordatagli per il conferimento del nuovo e prestigioso incarico, ha voluto sottolineare la
consolidata consapevolezza dell’importanza che la Base di Pantelleria riveste per la proiezione degli
interessi nazionali e per questo ha affermato che “il prossimo triennio si configura come un periodo
particolarmente sfidante per gli uomini e le donne del Reparto, il cui contributo sarà assolutamente
determinante per garantire e consolidare il conseguimento delle nuove importanti capacità”.
Ha infine preso la parola il Colonnello Daniele Mastroberti che ha salutato gli ospiti intervenuti e
ha poi sottolineato come il Distaccamento Aeroportuale di Pantelleria rappresenti da sempre un
baluardo di pregio dell’Aeronautica Militare e che, grazie alla sua connotazione spiccatamente
strategica, assume un ruolo rilevante nello scacchiere mediterraneo ed è stato per questo teatro di
decisivi cambiamenti e frutto di importanti investimenti.
Il Comandante del 37° Stormo ha successivamente rivolto il suo apprezzamento al Colonnello Linzalone per quanto realizzato n egli anni del suo mandato e per la sinergia creata con il territorio e l’armonia generata tra il personale che opera all’interno del Distaccamento. Continuando, il Colonnello Mastroberti ha poi augurato al Colonnello Macrino, Comandante subentrato, un comando ricco di soddisfazioni e ha espresso il
suo personale ringraziamento alle famiglie che sono il pilastro fondamentale su cui l’Aeronautica
poggia il suo operato.
Cultura
Pantelleria, 25 e 26 agosto al via “Ogghiu Pantiscu Fest” da una idea di Stefania De Carlis

Una due giorni di incontri con personaggi del settore, ma anche visite e degustazioni: da non perdere
Nei giorni 25 e 26 agosto 2025, dalle ore 19.o0, a Punta Spadillo di Pantelleria, presso il Museo Geonaturalistico, si terrà “OGGHIU PANTISCU FEST”.
A fare gli onori di casa, Fabrizio D’Ancona, Sindaco di Pantelleria, e Italo Cucci, Commissario straordinario Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
L’evento sarà moderato da Luigi Caricato e Stefania De Carlis, ideatrice del progetto.
Durante l’incontro si parlerà del significato dell’olivocoltura pantesca e gli obiettivi che ci si può proporre per rilanciare l’olio del territorio. Coltivare olivi striscianti comporta notevoli investimenti e grande pazienza, motivo per il quale l’olio pantesco non può essere ritenuto un olio extra vergine di oliva tra i tanti. Ascolteremo gli interventi di Salvatore Barbagallo, assessore dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e
della pesca mediterranea della Regione Siciliana, e Massimo Bonì, assessore all’Agricoltura del Comune di Pantelleria.
Sarà un evento di grande importanza per nuove prospettive della nostra economia, da sempre basata sull’agricoltura e che all’agricoltura cerca di tornare.
“Ogghiu Pantiscu Fest” si articolerà in due giorni.
Il secondo appuntamento, sempre a Punta Spadillo, stessa ora, ci sarà il 26 agosto 2025
Tutto il programma:
Cronaca
Pantelleria, salvato infartuato e soccorso 17enne dall’Aeronautica Militare. Doppia missione per stesso elicottero

Notte di intenso lavoro per l’Aeronautica Militare a Pantelleria
L’Arma Azzurra si è resa disponibile per portare in salvo in terraferma due persone, per diverse patologie e problematiche.
La narrativa nel comunicato
Un elicottero dell’82° Centro SAR di Trapani è intervenuto tra sabato 16 e domenica 17 agosto per trasferire d’urgenza due pazienti gravi dall’isola al presidio ospedaliero Sant’Antonio Abate di Trapani.
La missione, coordinata dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara) su richiesta della Prefettura di Trapani, è partita alle 23:30 di sabato. A bordo, oltre all’equipaggio, anche un medico e un infermiere.
La doppia missione
Il primo volo ha permesso di imbarcare un uomo di 59 anni colpito da infarto, immediatamente trasferito a Trapani per le cure specialistiche. Dopo averlo affidato ai sanitari, l’elicottero è tornato a Pantelleria per una seconda emergenza: un ragazzo di 17 anni con una frattura scomposta. Il giovane è stato trasportato a Trapani e ricoverato alle 4 del mattino.
L’intervento complessivo è durato poco più di cinque ore, con circa tre ore effettive di volo, permettendo di salvare due vite grazie alla prontezza operativa del reparto.
Sbarchi
Nuova missione per Mediterranea al largo di Trapani

È partita la nuova missione di Mediterranea con la nuova nave. “Unire le forze per soccorrere più persone in mare”.
16 agosto 2025 – Questa mattina, al largo di Trapani, fuori dalle acque territoriali italiane, si è svolto un incontro simbolico e profondamente significativo tra le due navi di Mediterranea Saving Humans: la Mare Jonio e la nostra nuova nave “Mediterranea”.
L’incontro, che ha segnato la partenza ufficiale della nuova missione della Mediterranea, è stato un vero e proprio atto di sorellanza tra le due navi di soccorso civile. Le sirene hanno suonato all’unisono, la Mare Jonio ha compiuto un giro attorno alla Mediterranea, e gli equipaggi si sono abbracciati a bordo, augurandosi “buon vento”. Un momento emozionante, carico di significato e determinazione.
Questo rendez-vous è stato l’occasione per ribadire un messaggio fondamentale: la cooperazione in mare è una scelta politica e umana imprescindibile, oggi più che mai. Unirsi, collaborare tra organizzazioni, sostenersi reciprocamente serve a rendere il soccorso civile in mare più efficace e più forte, nella speranza – e nella volontà – di mettere fine alle morti nel Mediterraneo, un mare sempre più trasformato in un confine letale.
Oggi, a bordo della Mediterranea, erano presenti anche rappresentanti di Sea Eye – l’organizzazione che in passato ha gestito la nave – in un passaggio di testimone simbolico ma fondamentale, che testimonia la continuità della missione di salvataggio.
Ha preso la parola anche Don Mattia Ferrari, cappellano di bordo della Mediterranea, in collegamento con la nave Belle Espoir – progetto delle diocesi del Mediterraneo – che ha inviato un messaggio di pace e un augurio di buon vento da Marsiglia.
Con questo incontro prende il via ufficialmente la nuova missione della Mediterranea, testimonianza concreta del raddoppio di Mediterranea Saving Humans, non per crescere in potere, ma per salvare più vite umane possibile. Un’altra nave, più soccorso, più possibilità di agire.
Non ci rassegniamo all’idea che il Mediterraneo debba restare un cimitero senza croci. Non stiamo a guardare. Non accettiamo l’inerzia. Raddoppiamo.
A bordo della Mediterranea, inoltre, la presidente di Mediterranea Saving Humans Laura Marmorale ha appeso una foto di Mario Paciolla, cooperante italiano ucciso in Colombia nel 2020, che continuerà a navigare idealmente con noi. Un gesto semplice e potente, per ricordare chi ha speso la propria vita per la verità, la giustizia e i diritti umani. Da oggi Mario è simbolicamente parte dell’equipaggio: navigherà con noi, in ogni salvataggio, in ogni azione di solidarietà e resistenza.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo