Cultura
A Pantelleria il Premio Ennio Fantastichini, una tre giorni con il cinema dedicata al grande attore
Si svolgerà a Pantelleria, dal 7 al 9 agosto, il Premio Ennio Fantastichini dedicato ai migliori attori emergenti.
L’evento, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, dalla Regione Sicilia e dal Comune di Pantelleria, non sarà solo un momento di celebrazione di nuovi attori, ma soprattutto una festa simbolo di forza e rinascita di un settore che non si ferma mai, nemmeno in uno dei momenti più difficile della sua storia, e che è anche in grado di raccontare e sostenere i territori.
Saranno tre giorni densi di appuntamenti.
Si comincia venerdì 7 alle 16.30 (nell’aula consiliare) con il conferimento dell’opera simbolo del Premio al Comune di Pantelleria.
Lo stesso giorno, alle ore 21 in piazza Cavour, la giovane attrice Livia Lupattelli, che dopo anni di teatro abbiamo apprezzato sul piccolo schermo nelle serie tv “Casa Famiglia”, “Don Matteo” e “Io e mio figlio. Nuove storie per il commissario Vivaldi”, si esibirà nella pièce teatrale “Contro” del regista colombiano Juan Diego Puerta Lopez.
Sabato 8 si entrerà nel vivo della manifestazione: alle ore 21, in piazza Cavour, verranno premiati il miglior attore e la migliore attrice emergenti in una serata presentata da Beppe Convertini (attualmente impegnato in C’è tempo per… su Rai1) e che vedrà, nelle vesti di madrina d’onore, Isabella Ferrari e come ospite d’eccezione Alessandro Haber. Lo stesso attore sarà impegnato, la mattina seguente (domenica alle ore 10 nell’aula consiliare) in una lezione (master class) la cui partecipazione è soggetta a prenotazione scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dell’assessore alla cultura Francesca Marrucci assessoremarrucci@comunepantelleria.it.
Gli eventi si concluderanno alle ore 21 di domenica in piazza Cavour con la proiezione del film dei fratelli Antonio e Marco Manetti (i Manetti Bros) “L’arrivo di Wang”.
Il film di fantascienza del 2011 vede Ennio Fantastichini come protagonista nel ruolo dell’agente di polizia Curti, un uomo senza scrupoli che conduce un segretissimo interrogatorio con il misterioso signor Wang… Dopo questo incontro la sua vita e quella dell’intero pianeta cambieranno per sempre.
Il comitato organizzativo si è a lungo confrontato sulla possibilità di realizzare l’evento quest’anno, ma ha poi deciso di dar voce comunque al ricordo del grande attore Ennio Fantastichini (scomparso per leucemia nel 2018 all’età di 63 anni) proprio qui a Pantelleria, nell’isola che lui amava tanto, il suo “luogo dell’anima” in cui ogni estate tornava.
I vincitori del Premio riceveranno un una scultura unica al mondo perché realizzata con pietre locali estratte direttamente dal dammuso di Ennio e scolpite dalle mani sapienti dei Magister dell’antico Ordine dei Maestri Scalpellini Commacini. Un premio incredibile, il cui concept si ispira all’anima stessa dell’attore, al suo spirito libero, al suo amore per la bellezza, la cultura e la musica. Ogni artista premiato riceverà quindi una scultura che come una cassa armonica risuonerà di una sinfonia e una frequenza irripetibili, studiate in fase di lavorazione, uniche a sottolineare l’unicità dell’essere differentemente attore, pur uniti dal filo invisibile del ricordo della voce di Ennio.
Questo Premio si pone come una novità in cui diversi settori economici si toccano e fondano portando l’Arte come chiave di lettura del Made in Italy. Cinema e Teatro incontreranno Scultura, Cosmetica, Profumeria, Enogastronomia, Musica e molto altro.
Ricordiamo che, nel rispetto delle norme anti-Covid, l’accesso agli eventi sarà a numero chiuso e i posti saranno solo a sedere fino a esaurimento. Sarà inoltre consentito solo a chi indossa la mascherina e presentando, all’ingresso, l’autocertificazione correttamente compilata (scaricabile sul sito del Comune di Pantelleria https://www.comunepantelleria.it/autodichiarazione-covid-19-per-partecipazione-eventi/).
Giuliana Raffaelli
Cultura
“Io che nasco immaginaria”, presentazione del libro della stilista Chiara Boni all’atelier di Valentina Costanzo a Palermo
Cinquant’anni di moda, una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra
La stilista Chiara Boni sarà protagonista del nuovo appuntamento della rubrica “Donne, incontri e confronti”, che si svolgerà all’atelier espositivo della designer Valentina Costanzo, in via Petrarca 35, a Palermo, sabato 8 novembre dalle ore 17.30.
La celebre stilista fiorentina, nonché cavaliere del lavoro, costumista e personaggio tv, presenterà la sua autobiografia “Io che nasco immaginaria”, che intreccia vita privata, carriera internazionale e le grandi trasformazioni del costume. Ad intervistare l’autrice sarà la scrittrice Francesca Maccani, pluripremiata autrice di Donne dell’Acqua Santa. Ospiti Margherita Tomasello, presidente di Terziario Donna di Confcommercio, Gigi Vinci, trend setter, Sara Nicosia, modella negli Anni ‘90. Seguirà un momento conviviale con aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni 3297874484.
La storia di “Io che nasco immaginaria”
Dalla Firenze ribelle, dove nasce all’inizio degli anni Settanta con la griffe “You Tarzan me Jane”, alla Milano degli anni ’80, fino al successo della sua iconica collezione La Petite Robe, di abiti stretch eleganti ma pratici per viaggiare perché ripiegabili in una bustina, che hanno conquistato le passerelle di New York e l’America.
“Io che nasco immaginaria”, autobiografia di più di cinquant’anni di moda di Chiara Boni, curata dal critico Daniela Fedi ed edito da Baldini+Castoldi, è un racconto appassionato di una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra. Un viaggio intimo e potente tra moda, passioni e crescita femminile.
Un’emozionante scalata nella montagna di ricordi della stilista che si snoda parallelamente al racconto di un’Italia che cresce e cambia nelle vicissitudini politiche, negli scontri generazionali, nella trasformazione dei costumi.
Donne, incontri e confronti all’atelier Valentina Costanzo
La rubrica
“Donne, incontri e confronti” è stata ideata dall’eclettica imprenditrice e designer nel mondo del gioiello, Valentina Costanzo, per unire arte, cultura e design, prevede momenti con autori, stilisti e personalità del territorio per creare occasioni di dialogo all’interno di un ambiente creativo e inclusivo. Iniziata lo scorso anno, ha visto la partecipazione dello scrittore Danilo Sacco edito da Feltrinelli, della stessa Maccani e degli stilisti siciliani trapiantati a Milano Giovanni Luca Lo Paro e Stefano Angarano, di JLAdore Couture, con le loro borse d’autore ispirate al Gattopardo. “Come designer, – spiega Valentina Costanzo – appartengo al mondo artistico e traggo ispirazione da qualsiasi cosa, da un libro, da un quadro, per questo ho trasformato il mio atelier in un piccolo centro di scambio culturale per mettere in connessione la gente. L’ho sempre immaginato così, abbinando l’arte orafa, il design e la creatività alla cultura”.
Cultura
L’Ente Parco alla Fiera Cavalli di Verona
L’Ente Parco sta sbarcando alla 127esima Fiera Cavalli di Verona con tante sorprese e novità, ospite dello Stand dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia” di Massimo Montanari.
Domani parteciperà al meeting “Verso l’Agenda 2030: i benefici e le opportunità dei Parchi Nazionale e delle Aree Marine Protette” dove verrà presentato il percorso di Agenda 2030 di strategia sostenibile intrapreso dal Parco con il Progetto di “Pantelleria Asinabile”.
Una nuova tappa del percorso partecipativo di coprogettazione per promuovere una offerta esperenziale di turismo lento, ecosostenibile, nel rispetto dell’unicità della Perla Nera in compagnia dell’animale simbolo dell’isola.
Sempre domani, proiezione in anteprima del film documentario del Festival Pantelleria Asinabile del regista Nicola Ferrari.
Cultura
Federalberghi Palermo accordo con alberghiero Piazza per formazione giovani
Turismo e formazione, Federalberghi e l’istituto alberghiero Pietro Piazza insieme per costruire il futuro dei giovani siciliani
Palermo, 03.11.25 — Un incontro di visioni, esperienze e responsabilità condivise ha sancito oggi una nuova, importante alleanza tra Federalberghi e la rete nazionale degli istituti alberghieri, rappresentato dal presidente Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell’Ipsseoa Pietro Piazza.
Presente anche l’assessorato comunale al Turismo, insieme ai rappresentanti delle categorie professionali dei Maître e del Bar Tending, in un tavolo di confronto che guarda con concretezza e passione al futuro dei giovani siciliani.
L’accordo prevede l’avvio di un percorso formativo dedicato agli studenti del terzo e quarto anno degli istituti alberghieri, con moduli specifici di preparazione al mondo del lavoro curati direttamente da Federalberghi. L’obiettivo è creare un ponte reale tra scuola e impresa, offrendo ai ragazzi non solo competenze, ma soprattutto una prospettiva occupazionale certa e stabile all’interno del comparto turistico.
“Vogliamo che i nostri ragazzi restino in Sicilia, che credano nelle potenzialità straordinarie di questa terra — dice Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente di Federalberghi Sicilia — Il turismo non è solo accoglienza, è economia, identità e futuro. Ma soprattutto è lavoro vero, qualificato, che nasce dalla formazione e cresce nella passione”.
L’iniziativa punta a valorizzare il capitale umano come motore di sviluppo del turismo siciliano, attraverso percorsi di stage, tirocinio e inserimento lavorativo presso le strutture aderenti a Federalberghi, in vista della prossima stagione estiva.
“Investire nella formazione significa costruire un sistema turistico più forte, capace di trattenere i talenti e di generare valore sul territorio. Questo è il nostro impegno comune”, ha sottolineato Vito Pecoraro.
Il turismo, in Sicilia, continua a essere un settore chiave per la crescita economica e sociale.
Da questa sinergia nasce un messaggio chiaro: formare bene per lavorare meglio, dando ai giovani la possibilità di scegliere di restare, di credere, di contribuire alla costruzione di un futuro possibile — qui, nella loro terra.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo