Connect with us

Ambiente

A Pantelleria il convegno “Apis Silvatica” per la tutala colonie libere di api

Direttore

Published

-

Conservare la biodiversità e individuare le misure corrette per la tutela delle colonie libere di api mellifere occidentali e degli impollinatori selvatici, sono questi gli obiettivi del Convegno internazionale “APIS SILVATICA” in programma a Pantelleria dal 16 al 20 maggio.

L’iniziativa scientifica, che vede il coinvolgimento di esperti e scienziati provenienti da ogni parte del mondo, è promossa dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con l’Università di Palermo – Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, e della Fondazione Edmund Mach – Centro Trasferimento Tecnologico Unità operativa: Protezione delle piante e biodiversità agroforestale.

Il convegno si svolgerà prevalentemente in lingua inglese, avrà luogo presso il Cossyra Hotel, in contrada Mursía a Pantelleria, con un limite di 100 partecipanti in presenza, e sarà videotrasmesso in streaming per gli utenti online (per un massimo di 200 inscritti).

Si tratta del più importante appuntamento sul tema in Italia, e prevede una serie di presentazioni tenute da importanti ricercatori, una sessione poster per mostrare progetti e studi di rilievo in tutto il mondo e tavole rotonde per definire i contenuti della Dichiarazione di Pantelleria, un documento collegiale che sarà firmato il 20 maggioGiornata Mondiale delle Api, per delineare misure pratiche per la protezione delle sottospecie di Apis mellifera e degli impollinatori selvatici.

Fra i temi trattati: le colonie selvatiche di Apis mellifera: il loro valore e la loro conservazione; le interazioni tra api selvatiche e api allevate e la conservazione delle sottospecie di api europee; il monitoraggio e la protezione degli impollinatori selvatici.

Con questo primo incontro ufficiale dedicato alle api promosso in Italia, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria intende avviare un progetto di ricerca e divulgazione articolato e approfondito, che vedrà future iniziative di lavoro e confronto, di sperimentazione con la collocazione di arnie per il ripopolamento delle api, di comunicazione con la pubblicazione di un Quaderno del Parco dedicato al tema degli Impollinatori, aggiornato con dati e foto dai campionamenti effettuati a Pantelleria.

Le informazioni aggiornate e il programma dettagliato si trovano sul sito istituzionale del Parco Nazionale di Pantelleria “Parco di Pantelleria” ai seguenti link:

ITA – http://www.parconazionalepantelleria.it/convegno_internationale_apis_silvatica.php

ENG – http://www.parconazionalepantelleria.it/international_meeting_apis_silvatica.php

Link per la compilazione della scheda di iscrizione al congresso:

www.parks.it/registrazioni/index.php?id_evento=79

E-mail di contatto per ulteriori dettagli: apis_silvatica@parconazionalepantelleria.it

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

Direttore

Published

on

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre

Continue Reading

Ambiente

DENUNCIATI PER AVER CACCIATO SPECIE PROTETTE E SEQUESTRATE LE ARMI. SALVATO DA MORTE CERTA ANCHE UN BARBAGIANNI FERITO

Redazione

Published

on

DENUNCIATI PER AVER CACCIATO SPECIE PROTETTE E
SEQUESTRATE LE ARMI. SALVATO DA MORTE CERTA ANCHE UN

BARBAGIANNI FERITO

I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites –
Distaccamento di Trapani, nell’ambito di controlli mirati alla vigilanza sul corretto esercizio
del prelievo venatorio sul territorio provinciale, hanno denunciato due cacciatori per
l’abbattimento di specie protette.
I militari, durante i controlli svolti nei comuni di Mazara del Vallo, Castelvetrano e Marsala,
hanno sanzionato una persona per il mancato aggiornamento del proprio tesserino e
denunciato altre due persone – ai quali venivano sequestrati 2 fucili calibro 12 e relativo
munizionamento – per aver cacciato specie protette appartenenti al Columba livia
(piccione selvatico) e Streptoelia treptopelia decaocto (tortora dal collare orientale).
Nel corso dell’attività i militari hanno inoltre dato assistenza ad un esemplare di Tyto alba
(barbagianni) che, denutrito e con un’ala rotta da giorni, è stato portato presso il Centro di
Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza (PA), ove è stato visitato e alimentato.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, domani strada chiusa a Suvaki. I dettagli

Direttore

Published

on

Comune di Pantelleria: modifiche temporanee alla viabilità su alcune strade dell'isola

In località Suvaki, il tratto compreso tra l’incrocio con via Panoramica Ovest all’intersezione con via Cimillia sarà chiuso alla circolazione, per provvedere ai lavori di rimozione sassi di medie dimensioni con rischio di caduta domani dalle ore 6:00 fino alle ore 8:00 del giorno 9 
settembre 2025.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza