Connect with us

Trasporti

A Pantelleria da Roma e Milano con un progetto tutto isolano

caterina murana

Published

-

Il tour operator Pantelleria Island è felice di poter annunciare che, quest’anno, l’isola di Pantelleria, grazie ad un progetto coadiuvato da tutti gli enti pubblici isolani e dall’impegno degli imprenditori turistici panteschi, sarà collegata agli aeroporti di Linate e Fiumicino già a partire dal 30 maggio 2024 con il THE ISLAND FESTIVAL e fino al 12 di ottobre 2024, tutti i sabati. Il sindaco D’ancona accoglie con grande soddisfazione il lancio di questo progetto: “Questo importante ampliamento dell’operativo aereo offre ai cittadini di Pantelleria e ai turisti maggiori opportunità di viaggio contribuendo alla crescita economica e turistica dell’isola.”

I nuovi collegamenti saranno operativi secondo il seguente orario:

Roma Fiumicino – Pantelleria dal 1° giugno al 29 giugno e dal 7 settembre al 12 ottobre, ogni sabato con partenza da Roma alle 17:35 ed arrivo nell’isola alle 18:50

Pantelleria – Roma Fiumicino dal 1° giugno al 29 giugno e dal 7 settembre al 12 ottobre, ogni sabato con partenza da Pantelleria alle 19:35 e arrivo nella Capitale alle 20:50

Milano Linate – Pantelleria dall’8 giugno al 6 luglio e dal 7 settembre al 12 ottobre, ogni sabato con partenza da Linate alle 17:40 ed arrivo nell’Isola alle 19:30. Inoltre, in occasione del The Island Festival, sarà previsto anche un volo giovedì 30 maggio, con partenza da Milano alle 11.05 e arrivo a Pantelleria alle 12.55, e uno domenica 2 giugno, con partenza alle 16:40 e arrivo alle 18:30

Pantelleria – Milano Linate dall’8 giugno al 6 luglio e dal 7 settembre al 12 ottobre, ogni sabato con partenza da Pantelleria alle 20:15 e arrivo nel capoluogo lombardo alle 21:55. Inoltre sarà previsto anche un volo giovedì 30 maggio, con partenza dall’Isola alle 13:40 e arrivo a Milano alle 15:20, e uno domenica 2 giugno con partenza alle 19:15 e arrivo alle 20:55.
 

Come già anticipato sarà inoltre previsto anche un volo giovedì 30 maggio, con partenza da Milano alle 11.05 e arrivo a Pantelleria alle 12.55 in occasione del THE ISLAND FESTIVAL.

L’Assessore ai Traporti e al Turismo Federico Tremarco commenta così l’iniziativa: “Si tratta di un risultato storico per Pantelleria. Questo impegno non solo migliorerà l’accessibilità per i residenti e i turisti nazionali e internazionali, ma porterà i nostri prodotti tipici a bordo della nostra compagnia di bandiera, contribuendo al posizionamento della nostra isola tra le eccellenze mediterranee del Made in Italy.”

Scopo del progetto

Il progetto punta infatti non solo ad ottenere maggiori collegamenti aerei ma soprattutto a promuovere il territorio di Pantelleria attraverso un’azione di marketing con il vettore aereo ITA AIRWAYS che apre in questo modo la promozione dell’isola su nuovi mercati. 

Nello specifico saremo presenti presso le VIP LOUNGE ITA AIRWAYS dell’aeroporto di Fiumicino con video dedicati all’isola di Pantelleria e prodotti tipici offerti dalle aziende agricole e vitivinicole isolane che verranno serviti anche presso le business class di voli intercontinentali. L’operazione verrà accompagnata inoltre dalla distribuzione di materiale informativo in doppia lingua, newsletter dedicate alla promozione dell’isola, azioni di digital marketing e banner presenti sul sito e sui social network di ITA AIRWAYS.

Insomma una grande azione di promozione che vede coinvolto l’intero territorio isolano.

A sostenere le iniziative proposte infatti fin dal primo momento sono stati gli enti pubblici quali il Comune di Pantelleria, il Parco nazionale Isola di Pantelleria e la Fondazione Isola di Pantelleria. 

Il tour operator Pantelleria Island oltre ad intermediare la trattativa con la compagnia aerea si è fatto portavoce del comparto turistico coinvolgendo le strutture ricettive isolane e le aziende che si sono impegnate personalmente a garantire i  posti aerei sui voli ITA AIRWAYS della stagione 2024. Insomma un grande progetto che vede per la prima volta l’intera isola marciare insieme con un obiettivo comune per il TURISMO. “Siamo molto soddisfatti di aver supportato l’iniziativa creando le condizioni necessarie per la nascita di una rete locale che possa sostenere il progetto – dichiara Fabio Casano AD di Pantelleria Island – ci auspichiamo che questo sia solo il primo passo di una lunga serie di iniziative volte a potenziare i collegamenti aerei con Pantelleria e a valorizzare le sue ricchezze naturali e culturali”.

I voli sono acquistabili presso il tour operator PANTELLERIA ISLAND oltre che attraverso tutte le aziende e strutture ricettive che hanno partecipato al progetto. Acquistando un soggiorno in abbinata al volo si potrà infatti usufruire di un biglietto andata e ritorno a 290 euro prezzo fisso e bagaglio in stiva incluso.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”

Redazione

Published

on

Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.

Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.

La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia

Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca

Continue Reading

Trasporti

Caro voli, Regione Siciliana firma proroga bonus fino al 28 febbraio

Direttore

Published

on

Firmato il decreto di proroga  del bonus per i siciliani che vogliono rientrare nella terra natia, fino al 28 febbraio.
Continua lo sconto sull’acquisto dei biglietti aerei per i residenti che viaggiano in aereo da o per l’Isola anche in vista delle festività natalizie.

L’assessore regionale ai trasporti e infrastrutture, Alessandro Aricò, spiega che in pochi giorni i siti delle compagnie Ita e Aeroitalia saranno aggiornate con la nuova scadenza del 28 febbraio e sarà possibile acquistare il biglietto ottenendo lo sconto. 

Il contributo permette uno sconto del 25% del prezzo del biglietto per tutti i residenti in Sicilia per voli da e per tutti gli aeroporti italiani, un vantaggio esteso al 50% per le categorie prioritarie, ossia le persone con almeno il 67% di invalidità, gli studenti e i residenti con un Isee inferiore a 15mila euro.

Continue Reading

Salute

Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo

Direttore

Published

on

Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana

L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.

Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale  Avincis Aviation Italia.

Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno  (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
 

Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza