Connect with us

Cronaca

A Londra torna il festival dedicato alla Sicilia. Tra le novità, la presenza dell’Assessorato regionale al turismo

Redazione

Published

-

Ancora una volta Londra è pronta ad ospitare le eccellenze made in Sicily. Un ritorno tanto atteso per il Sicily Fest London che, dal 7 al 10 aprile 2022, rappresenterà un nuovo inizio dopo lo stop forzato a causa della pandemia.

C’eravamo lasciati con i grandi numeri di ottobre 2019: oltre 38 mila visitatori. E, in questi anni, Sarah Spampinato, Founder & Project Manager del Sicily Fest London, ha fatto tesoro di tutte le difficoltà tra covid e Brexit, per preparare un’edizione indimenticabile.

Tra le novità più importanti del Sicilyfest 2022, la partecipazione dell’Assessorato regionale al Turismo, fortemente voluta dall’assessore Manlio Messina per supportare quello che è un evento unico nel suo genere e che contribuisce in modo importante a promuovere la Sicilia come destinazione per le vacanze dei turisti inglesi e non solo.

“Fare conoscere ed apprezzare  il nostro territorio attraverso le tradizioni e la cultura enogastronomica, è tra i trend più seguiti del momento – dichiara l’assessore Messina – Il Sicilyfest è una grande opportunità per il turismo da cogliere al volo”.

Ad ospitare per un lungo weekend il meglio del Made in Sicily sarà il Business Design Center, situato tra Upper Street e Liverpool Road nel quartiere di Islington. E’ la sede espositiva più elegante di Londra, mix di bellezza architettonica e design contemporaneo che, ogni anno, ospita oltre 250 eventi e attrae oltre 900.000 visitatori.

“If you don’t come to Sicily, Sicily comes to you! Ti portiamo la Sicilia a domicilio! Condividere col mondo il bello di essere Sicilia”. E’ la mission dell’evento e, quindi, in arrivo vino, pasta, frutta secca, cous cous, liquori, cannoli, arancini, sfince, pizza fritta, cassate e chef stellati a portata di tutti! Ecco che a Londra sbarcheranno gli chef Pietro D’Agostino, Bianca Celano, Enzo Oliveri, Carmelo Carnevale. E poi anche Giovanni Torre, Founder e Barmanager del Circus Cocktail Bar di Catania, tra i 5 migliori cocktail bar d’Italia per Bargiornale nel 2020, entrato tra i migliori 50 bartender d’Italia sempre nel 2020 per Diageo World class.

Tra le novità, anche il nuovo format Sicily Fest Wine Experience con l’obiettivo di fare conoscere le realtà di produttori siciliani e mettere a disposizione le eccellenze del territorio. Sette le cantine (Terre di Nuna, Spadafora dei Principi di Spadafora, Case Matte, Casa Grazia, Tenute Lombardo, Masseria Sette Porte, Tasca D’Almerita) che potranno essere degustate, abbinate ad appetizers preparati dalle mani sapienti dei nostri guest Chef ospiti dell’evento

E non solo, il Sicily Fest sarà anche tanto spettacolo? ecco gli ospiti musicali di questa edizione: il trombettista e cantante Roy Paci, il cantautore Mario Venuti, Li Strittuli compagnia di musica popolare salentina e dj set in vinile del duo Napoli Segreta.

“Sarà un’edizione speciale perché tanto attesa e soprattutto perché abbiamo incontrato tante difficoltà, ma il mio mantra è ‘Difficoltà = Opportunità’ – dichiara Sarah Spampinato – quindi sarà speciale. Sono felice di portare la mia Terra a Londra e fiera che l’assessorato regionale al turismo abbia deciso di partecipare. Ormai da 8 anni facciamo con il mio team un grande lavoro di marketing territoriale ed è un onore ricevere questo riconoscimento”.

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza