Connect with us

Cronaca

“A cu nasciu aieri”, poesia in dialetto di Pantelleria sull’attuale momento storico

Direttore

Published

-

A CU NASCIU AIERI – A CHI È NATO IERI

Mai come in questo momento di smarrimento totale, di assenza di contatti sociali e personali, di negazione di diritti, di chiusure e isolamenti ingiusti, di paure instillate ad arte per dominare le menti, i giovani stanno perdendo l’orientamento, i valori, i riferimenti, i contatti, per uno sciagurato progetto di cambiamento che vorrebbe far sparire l’umanità trasformando gli esseri in entità senza volontà ed emozioni, guidati da tecnologie atte a cambiare la loro crescita e la loro personalità. Molti essere umani, vittime di scelte politiche sciagurate, stanno perdendo il lavoro, e si stanno disperando e ribellando, ma anche il futuro dei giovani non sarà roseo se loro non contribuiranno a difendere la loro identità, libertà di pensiero, e i loro diritti, assieme a tutti coloro che si stanno adoperando perché anche il futuro dei figli non venga compromesso. La volontà di opporsi a chi vuole cambiare i loro pensieri, alterare la loro gioventù, e far loro perdere la gioia di vivere e l’anima, deve guidare anche loro nella riconquista dei Valori e di quei diritti che fino a un anno fa erano alla base della vita sociale di tutti noi.

Piccióttu, cu l’occhi sinceri, ‘ncantàti chi ti ffacci comu ‘u suli ‘ntà ‘stu mùnnu chinu ‘i ṣṭṛati; chi ‘a matìna, quannu nèsci, vidi tanti cosi beḍḍṛi, e ti sònni ‘ddivintàri un grann’essiri ‘mportanti … Quantu vòti t’ha vutàri a circari un veru amico, quantu vòti ha ‘ncuntràri lu sapuri di lu sali … e ha scanzàri tutti i pètri, pi’ nun rùmpiri li pèdi, e ha canciàri prestu ṣṭṛàta, prima chi lu scùru vèni … T’ha ‘nsignàri troppu prèstu a guardarti di la ggenti, a sapiri sòccu vòli, a capiri la so’ menti, pi’ putìri jiri avanti senza essiri diṣṭṛuttu, e pi’ crisciri cchiù grànni, divintàri un òmu adultu.

E si sulu o ‘ccumpagnàtu a scanzàri tu rinèsci li periculi du’ mùnnu chi ti pòrtinu chiù ‘nfùnnu: droga, porno, delinquenza, fàusu, furtu cu ‘a violenza, e ‘u disprezzu di la vita sia di’ vecchi chi di’ nichi … Si rinèsci a sopraffari chiddri chi, ormài ‘nsignàti, da’ cusciènza tòa sincera sànnu còmu approfittàri … e poi vinci ‘u desidèriu di campàri comu vònnu chiddri chi ti vènnu a vìnniri idee pronte e sòccu fannu … Po’ pinsàri veramènti chi vincisti la battaglia, chi riguarda la to’ mènti e la vita chi pussèdi, e capisci, finalmenti, chi mai nùḍḍṛu àvi ‘u potèri di canciàri ‘i to’ pinsèri … e stutàri a fantasia da’ to’ anima d’aièri!

Rosanna Gabriele

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Salute

ASP Trapani cerca medici per Ospedale di Pantelleria

Direttore

Published

on

Le candidature entro 13 novembre

L’Azienda Sanitaria della Provincia di Trapani comunica che sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico, per il conferimento di incarichi libero professionali a Medici Specialisti, nella disciplina di:
Ortopedia e Traumatologia, da destinare esclusivamente al P.O. di Pantelleria. 

Secondo quanto riportato, le candidature dovranno essere  presentate da giovedì 30 ottobre 2025 e fino alle ore 23:59 di giovedì 13 novembre (15 giorni).

Il bando è consultabile sulla piattaforma InPa e sul sito https://asptrapani.selezionieconcorsi.it/,
E’ possibile partecipare al concorso registrandosi, con i propri dati anagrafici, selezionando la procedura d’interesse e compilando, in ogni sua parte, il format online.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025

Direttore

Published

on

Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Continue Reading

Cultura

Formazione professionale torna a Pantelleria: nuovi Tecnici dell’Accoglienza Turistica per l’isola

Redazione

Published

on

 L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per la conclusione del corso di formazione professionale “Tecnico dell’Accoglienza Turistica”, promosso nell’ambito dell’Avviso 7/2023 e tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza – A. D’Ajetti”.

Venerdì 24 ottobre si sono infatti svolti gli esami finali del percorso formativo, che ha visto la partecipazione di nove allievi, i quali hanno conseguito la qualifica professionale riconosciuta dalla Commissione d’esame presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Scafidi del Dipartimento Regionale alla Formazione.

Il progetto, realizzato da EFAL Trapani, ha avuto come obiettivo l’accrescimento dell’occupabilità e delle competenze nel settore turistico, in linea con la strategia regionale di valorizzazione delle specificità economiche e territoriali della Sicilia.

“Si tratta di un risultato importante per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché consente a Pantelleria di formare in loco nuove figure professionali necessarie al nostro sistema turistico, valorizzando al contempo il capitale umano e offrendo nuove prospettive occupazionali ai giovani dell’isola.”

Il Sindaco ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’iniziativa:

la Dirigenza scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, per la disponibilità dei locali e la collaborazione attiva;
il Dott. D’Antoni Giorgio, Presidente EFAL Trapani, Ente attuatore del progetto, per l’impegno e la professionalità;
la Dott.ssa Rosalia Scafidi, per la supervisione e l’attenzione alla qualità della formazione;
i Servizi Sociali del Primo Settore del Comune di Pantelleria, per il supporto logistico e organizzativo;
tutti i Docenti e il Sociologo Vincenzo De Caro, tutor del percorso formativo.
“Il successo di questo corso – conclude D’Ancona – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà formative, che auspichiamo possa essere replicato per altre professionalità strategiche per lo sviluppo di Pantelleria. L’obiettivo è rendere possibile, sempre più, formarsi e lavorare direttamente nella nostra isola.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza