Connect with us

cronaca

7 settembre 2020: 15 anni senza le note di Sergio Endrigo. La figlia Claudia ricorda così il cantante che amava Pantelleria

Direttore

Published

-

Era il 7 settembre 2005, quando il mondo della musica rimaneva sotto chock per la scomparsa prematura di Sergio Endrigo a soli 72 anni.
Ma il lutto colpì tutti i suoi estimatori disseminati e conquistati in tutto in pianeta, grazie alle sue poesie su note.
Non di meno colpita ne è stata l’intera comunità di Pantelleria, eletto dall’artista suo rifugio preferito e dove aveva una cerchia di amici veri e sinceri con cui passare gran parte delle giornate vacanziere.
Quando si passa dall’Arco dell’Elefante, non si può non guardare all’insù, per cercarne la casa e ricordarlo affacciato a rimirare il mare cobalto isolano.
Lo scorso anno, Pantelleria gli ha dedicato una piazzetta, proprio a Cala Levante, omaggio di cittadini a colui che ha lasciato una traccia indelebile in ogni cuore che l’ha amato o semplicemente ascoltato.

Sergio Endrigo sulla banchina del Gadir

La figlia Claudia Endrigo, legatissima al suo papà, gli ha dedicato questo pensiero che riportiamo integralmente:
15 anni oggi, che non tocco le tue mani, 15 anni oggi che non vedo il tuo sorriso, 15 anni oggi che non sento la tua voce che mi chiama per qualsiasi cosa, 15 anni che non mi arrivano le tue telefonate per chiedermi dove ho messo i tuoi pantaloni bianchi o per sapere cosa voglio per cena….15 anni che mi manca il profumo del tuo mezzo toscano perennemente acceso…non passa…la mancanza non passa mai…..è una malattia cronica sempre lì in agguato,a volte silente, a volte invece dolorosa e sconvolgente come una scoppiettata in mezzo al cuore…eppure papà, ho scelto questa foto perché è quella che rappresenta meglio ciò che c’ è stato tra di noi. Qui guardiamo nella stessa direzione, come abbiamo sempre fatto, o quasi. E oggi voglio ringraziarti. Voglio ringraziarti perchè la donna che sono, determinata, curiosa, testarda, intransigente e libera lo devo a te. Perché mi hai insegnato a non avere pregiudizi e preconcetti e a pensare sempre con la mia testa, in direzione ostinata e contraria al gregge.
E devo ringraziarti per avermi insegnato a nuotare e ad amare il mare, a voler esplorare terre lontane per conoscere la loro gente, le loro usanze, il loro cibo. Perché mi hai trasmesso la passione per la lettura. Devo ringraziarti perché mi hai insegnato il valore dell’amicizia perché, come dici tu in una tua canzone, quando la voce dell’uomo parla gli rispondo.
Devo ringraziarti perché mi hai insegnato a non accontentarmi del primo che passa, pur di non restare “ sola”. Perché mi hai insegnato a “bastarmi” e ad avere stima di me stessa.
Devo ringraziarti perché mi hai dato tanto e tanto amore che me lo farò bastare finchè vivrò.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
4 Comments

4 Comments

  1. Avatar

    Ilma Salgado

    20:11 - Settembre 8, 2020 at 20:11

    Sono brasiliana. Qui in Brasil , Sérgio Endrigo é stato vivo in nostro chorei e in nostri ricordi. Sempre.

  2. Avatar

    Carlo

    21:12 - Settembre 8, 2020 at 21:12

    la sua modestia,la sua umilta,la sua bravura ,la sua buona educazione sono stati x me un buon esempio una guida lo considero un amico caro e sincero.amo la sua musica poetica e mi manca molto.ciao Sergio

  3. Avatar

    graziella

    12:40 - Settembre 9, 2020 at 12:40

    Grande cantante e, grande Uomo. È riuscito a trasmettere alla figlia valori autentici per vivere in comunità. Tutto il contrario delle famiglie i cui figli sono coinvolti in questi giorni in fattacci di conaca nera.

  4. Avatar

    Angelo Mario

    14:31 - Settembre 9, 2020 at 14:31

    Grandissimo ed unico, vero grande poeta della musica italiana, indimenticabile .

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Date delle vendite promozionali e dei saldi per il biennio 2026 – 2027

Redazione

Published

on

Con D.A. n. 2763 del 14/10/2025 sono state stabilite le date delle vendite promozionali e dei saldi per il biennio 2026–2027.

Le vendite promozionali per il biennio 2026-2027 possono essere effettuate:

  • per l’esercizio 2026 dal 16 marzo al 3 luglio e dal 16 settembre al 2 gennaio
  • per l’esercizio 2027 dal 16 marzo al 2 luglio e dal 16 settembre al 4 gennaio

Le vendite di fine stagione o saldi per il periodo invernale possono essere effettuate:

  • per l’esercizio 2026 dal 3 gennaio al 15 marzo
  • per l’esercizio 2027 dal 5 gennaio al 15 marzo

Le vendite di fine stagione o saldi per il periodo estivo possono essere effettuate:

  • per l’esercizio 2026 dal 4 luglio al 15 settembre
  • per l’esercizio 2027 dal 3 luglio al 15 settembre
Continue Reading

Cronaca

Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte

Redazione

Published

on

Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani

Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.

Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025

Continue Reading

Politica

Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”

Redazione

Published

on

Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.

Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.

La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia

Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza