Connect with us

Cultura

50 anni a Pantelleria Ida Galli, l’attrice de La dolce vita, Il Gattopardo e altri – Intervista

Direttore

Published

-

Ida Galli ha scelto come sua residenza estiva la casa in contrada Punta Karace di Pantelleria.

 

“Era l’anno 1971, quando venni per la prima volta a Pantelleria. Qui dovevamo girare il film “Grazie signore p…”, con la regia di Renato Savino.”  Così esordisce l’attrice romana dei film di Fellini, Visconti, Sordi.

Io la osservo a lungo perché tale è ancora la sua bellezza ed eleganza da lasciare in sospeso il tempo. Nel discorrere non si percepisce inflessione dialettale alcuna, frutto dello studio di dizione per la moltitudine di copioni su cui ha lavorato.

Gesticolando con singolare grazia, prosegue: “Appena mi resi conto di dove mi trovavo realmente, chiamai mio marito per dirgli di raggiungermi: avevo deciso che Pantelleria sarebbe stata la nostra meta estiva. Acquistai la casa di Punta Karace che ho rifinito e che curo con particolare amore. Da allora non ho mai vissuto una estate senza venire a Pantelleria.”

Che cosa l’ha affiscinata di più dell’isola? “Naturalmente la natura, il mare ma anche molto la gente. Quella dell’epoca era diversa più affabile. Era meravigliosa: contadini, pescatori solo per nutrirsi. I muri, poi, sconvolgenti frutto di un lavoro infinito e prezione. E poi i profumi stordivano. All’epoca l’isola era diversa. In ogni dove la guardassi era un giardino curato. Le strade erano pulite dagli stessi isolani perché tenevano molto al decoro anche dell’ambiente circostante le loro abitazioni.”

Tra i film in cui ha lavorato Ida Galli ne menzioniamo alcuni: Il Gattopardo, La dolce vita, Professor Guido Terzilli medico, Un dollaro bucato, La battaglia d’Inghilterra, Per quest’ultima pellicola, un dramma storico, il 30 settembre l’attrice sarà ospite di Nuovi Orizzonti, insieme al regista Davide Mancori e il produttore musicale Filippo De Masi

Insomma oltre sessanta pellicole portano il suo viso con la pelle di seta, il suo charme e la sua bravura. Ma il primo con cui esordì nel 1959 fu Nel blu dipinto di blu  di Piero Tellini.  Qui la conobbe Domenico Modugno che si ispirò per scrivere la canzone Ciao ciao bambina (Piove).

So che lei ha lascito il cinema che era ancora giovane e proprio quando le stavano proponendo una parte da protagonista in un film importante. Come mai questa scelta? “I miei figli: Deborah e Alessandro. Mi sono ritirata dalle scene perché crescessero con me.”

Poi di cosa si è occupata? “Per 25 anni ho lavorato nel campo dell’arte con Giulio Macchi”.

Rimpiange la scelta di aver lasciato il cinema? “No, non è proprio un rimpianto. La cosa che però mi è mancata di più è il contatto con quell’ambiente, con quelle persone così speciali. Fellini, Sordi, Mastroianni, De Filippo, Giuliano Gemma… Amavo quelle persone.”

Comunque i suoi rapporti con l’arte li ha mantenuti? “Certamente non con tutti. Ma capita che vengano a trovarmi proprio qui a Pantelleria personaggi come Uto Ughi. Era venuto sull’isola per un concerto. Poi è venuto a casa mia per cena e mentre io preparavo lui era sdraiato sulle mie cupole  a guardare il cielo, E poi ancora ospiti come Andrea Grimellini.

Dal lontano 1971, la diva  non ha mai mancato una estate dalla casa con la vista sul mare e sulle albe più affascinanti, dove proiettare i suoi occhi color cielo che hanno sedotto il mondo di quel cinema che ha fatto epoca.

Marina Cozzo

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Leone Roberto

    07:11 - Settembre 26, 2019 at 07:11

    Ho conosciuto la signora Ida Galli quest’anno in gita a Pantelleria, grazie a mio cognato Tonino. Sono rimasto affascinato dalla sua bellezza ma soprattutto dalla sua dolcezza e dalla sua umanità. Socievole con tutti. La signora Ida è stata una grande diva ma soprattutto è una bellissima persona. Roberto

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

Redazione

Published

on

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia

Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.

Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.

“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.

Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:

  •  Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
  •  Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
  •  Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.

L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.

Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato.  Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.

Continue Reading

Cultura

Divieto dei cellulari a scuola, le reazioni degli studenti di Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Sul non uso dei telefoni in classe: interviste a Filippo Maccotta e Emanuele Pinna

Tra le diverse novità che interessano il mondo scolastico, dal 15 settembre 2025 per la Regione Siciliana, tra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado è vietato l’utilizzo cellulare.
Figli e famiglie sono divisi: c’è chi la ritiene una strategia formativa e chi, invece, non è d’accordo.
Abbiamo così voluto conoscere la reazione degli studenti di Pantelleria, su questa novità che tanto clamore ha riscontrato.
Sono stati scelti a campione due giovani di diversi contesti scolastici. Si tratta di studenti modello, molto impegnati e maturi per l’età e l’epoca storica che stanno vivendo.

Filippo Maccotta

Il primo, Filippo Maccotta, 15enne al II anno di liceo scientifico, ci ha innanzitutto spiegato che attualmente nel suo istituto i cellulari verranno conservati negli zaini, per tutto l’arco della giornata scolastica e non potranno essere usati nemmeno durante la ricreazione. Nel caso non dovesse funzionare, i docenti o chi per loro provvederanno a requisire gli smartphone.

“Anche prima durante le lezioni il telefono non si poteva utilizzare e sono d’accordo, ma il divieto di utilizzarli durante la ricreazione mi sembra esagerato. L’anno scorso, nonostante si potesse usare durante la ricreazione, stavamo in gruppo e non solamente al telefono. Reputo che sia un po’ inutile proibirlo durante la ricreazione e credo peggiori la situazione perché ci si sente più incatenati. “

Emanuele Pinna

La seconda testimonianza ci arriva da Emanuele Pinna, in classe terza media

Emanuele, cosa ne pensi di questa nuova normativa? “Sono d’accordo con questa nuova normativa perché permette a tutti noi studenti, soprattutto a quelli meno responsabili, di non usare il telefono a scuola. Siamo tutti più coscienti, sapremo quando è corretto utilizzarli e quando no. Sono favorevole al divieto.”

Giada Zona 

Continue Reading

Spettacolo

4 Hotel, Marsala vince con Villa Favorita ma a Trapani una comparsa di Pantelleria

Direttore

Published

on

“Bruno Barbieri – 4 Hotel”, il programma in onda su Sky ha fatto tappa a Trapani, Valderice e Marsala. Comparsa pantesca: Daniela Iracani

La puntata trasmessa il 14 settembre 2025 e registrata tra i luoghi simbolo della provincia, ha visto sfidarsi quattro strutture: Villa Favorita a Marsala, Palazzo Gatto Art Hotel e Hotel San Michele nel cuore di Trapani, e il Venere di Erice Resort a Valderice.

 Il contest prevede che gli albergatori si ospitino  a vicenda, valutandosi su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi e prezzo, con punteggi da 0 a 10.
A fine puntata, come sempre, è arrivato il verdetto dello chef stellato Bruno Barbieri.

I voti di Barbieri e soprattutto il bonus, hanno determinato la vittoria di  Villa Favorita, ottocentesca  struttura marsalese, oggi una delle sale ricevimenti più rinomate della zona.

Ma una certa risonanza l’ha avuta anche l’Hotel San Michele di Trapani, dove, a colazione, si è creato un teatrino con la cameriera che sembrava contrariata e, come diremmo a Pantelleria “rispustera” che non ha fatto una bella figura, nè l’ha fatta fare alla struttura.

Ivi, abbiamo subito notato una presenza pantesca: Daniela Iracani, di profonde radici pantesche, con abitazioni a Khamma e Gadir e che raggiunge appena possibile l’isola da Trapani, per ricaricare energie e passioni. Docente in uno degli istituti più affascinanti di Trapani con affaccio sulla Tramontana, ha partecipato come comparsa splendida nella sua chioma infinita mentre, nella scena, degusta le pietanze, in compagnia.

Al vincitore sono andati i premi previsti dal programma: software gestionali di ultima generazione e un abbonamento Sky Business per rendere ancora più accoglienti e tecnologiche le camere della struttura.

Immagini da screen-shot direttamente dalla trasmissione di Sky “Bruno Barbieri – 4 Hotel” e da social

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza