Connect with us

Cultura

50 anni a Pantelleria Ida Galli, l’attrice de La dolce vita, Il Gattopardo e altri – Intervista

Direttore

Published

-

Ida Galli ha scelto come sua residenza estiva la casa in contrada Punta Karace di Pantelleria.

 

“Era l’anno 1971, quando venni per la prima volta a Pantelleria. Qui dovevamo girare il film “Grazie signore p…”, con la regia di Renato Savino.”  Così esordisce l’attrice romana dei film di Fellini, Visconti, Sordi.

Io la osservo a lungo perché tale è ancora la sua bellezza ed eleganza da lasciare in sospeso il tempo. Nel discorrere non si percepisce inflessione dialettale alcuna, frutto dello studio di dizione per la moltitudine di copioni su cui ha lavorato.

Gesticolando con singolare grazia, prosegue: “Appena mi resi conto di dove mi trovavo realmente, chiamai mio marito per dirgli di raggiungermi: avevo deciso che Pantelleria sarebbe stata la nostra meta estiva. Acquistai la casa di Punta Karace che ho rifinito e che curo con particolare amore. Da allora non ho mai vissuto una estate senza venire a Pantelleria.”

Che cosa l’ha affiscinata di più dell’isola? “Naturalmente la natura, il mare ma anche molto la gente. Quella dell’epoca era diversa più affabile. Era meravigliosa: contadini, pescatori solo per nutrirsi. I muri, poi, sconvolgenti frutto di un lavoro infinito e prezione. E poi i profumi stordivano. All’epoca l’isola era diversa. In ogni dove la guardassi era un giardino curato. Le strade erano pulite dagli stessi isolani perché tenevano molto al decoro anche dell’ambiente circostante le loro abitazioni.”

Tra i film in cui ha lavorato Ida Galli ne menzioniamo alcuni: Il Gattopardo, La dolce vita, Professor Guido Terzilli medico, Un dollaro bucato, La battaglia d’Inghilterra, Per quest’ultima pellicola, un dramma storico, il 30 settembre l’attrice sarà ospite di Nuovi Orizzonti, insieme al regista Davide Mancori e il produttore musicale Filippo De Masi

Insomma oltre sessanta pellicole portano il suo viso con la pelle di seta, il suo charme e la sua bravura. Ma il primo con cui esordì nel 1959 fu Nel blu dipinto di blu  di Piero Tellini.  Qui la conobbe Domenico Modugno che si ispirò per scrivere la canzone Ciao ciao bambina (Piove).

So che lei ha lascito il cinema che era ancora giovane e proprio quando le stavano proponendo una parte da protagonista in un film importante. Come mai questa scelta? “I miei figli: Deborah e Alessandro. Mi sono ritirata dalle scene perché crescessero con me.”

Poi di cosa si è occupata? “Per 25 anni ho lavorato nel campo dell’arte con Giulio Macchi”.

Rimpiange la scelta di aver lasciato il cinema? “No, non è proprio un rimpianto. La cosa che però mi è mancata di più è il contatto con quell’ambiente, con quelle persone così speciali. Fellini, Sordi, Mastroianni, De Filippo, Giuliano Gemma… Amavo quelle persone.”

Comunque i suoi rapporti con l’arte li ha mantenuti? “Certamente non con tutti. Ma capita che vengano a trovarmi proprio qui a Pantelleria personaggi come Uto Ughi. Era venuto sull’isola per un concerto. Poi è venuto a casa mia per cena e mentre io preparavo lui era sdraiato sulle mie cupole  a guardare il cielo, E poi ancora ospiti come Andrea Grimellini.

Dal lontano 1971, la diva  non ha mai mancato una estate dalla casa con la vista sul mare e sulle albe più affascinanti, dove proiettare i suoi occhi color cielo che hanno sedotto il mondo di quel cinema che ha fatto epoca.

Marina Cozzo

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Leone Roberto

    07:11 - Settembre 26, 2019 at 07:11

    Ho conosciuto la signora Ida Galli quest’anno in gita a Pantelleria, grazie a mio cognato Tonino. Sono rimasto affascinato dalla sua bellezza ma soprattutto dalla sua dolcezza e dalla sua umanità. Socievole con tutti. La signora Ida è stata una grande diva ma soprattutto è una bellissima persona. Roberto

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria laboratorio naturale di energia. Domani presentazione dei risultati del Progetto PANTA REI

Direttore

Published

on

Un’occasione per condividere nuove prospettive di ricerca su un territorio di straordinario interesse
scientifico e ambientale
Si terrà domani, al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, la giornata conclusiva di
presentazione dei risultati del progetto PANTA REI (acronimo per PANTelleria islAnd geotheRmal
ExploratIon”) finalizzato all’individuazione e alla caratterizzazione delle risorse geotermiche di
Pantelleria. Progetto condotto dall’INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) e coordinato
da Maria Giulia Di Giuseppe, in collaborazione con le Università di Napoli “Federico II” e Roma Tre.
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha stipulato un accordo di collaborazione scientifica con
l’INGV finalizzato “allo studio dell’isola e del suo vulcanismo, attraverso la condivisione di expertise
e dati in possesso di entrambe le Parti”.

La ricerca è stata portata avanti attraverso l’integrazione di differenti indagini geofisiche mirate
allo sviluppo di un modello concettuale per la valutazione del potenziale geotermico dell’isola.
Indagini condotte attraverso l’analisi statistica dei dati geofisici (di tipo elettrico, magnetico,
elettromagnetico e gravimetrico) raccolti in ambiente vulcanico, sia originali che disponibili in
letteratura, l’analisi di procedure e lo sviluppo di algoritmi originali di inversione finalizzate al
trattamento di dati geofisici acquisiti e lo sviluppo di tecniche originali di analisi congiunta di
dataset geofisici multivariati, sia pre- che post-inversione (clustering, inversioni condizionate e
cooperative, inversioni congiunte).
La giornata di domani prevede la restituzione dei risultati attraverso una serie di interventi con un
saluto di benvenuto da parte del Commissario Straordinario Italo Cucci e gli interventi del
Direttore f.f. Geologo Carmine Vitale e l’Ingegnere Ambientale Gaspare Inglese.

“Capire il funzionamento del sistema geotermico isolano consentirà la corretta pianificazione della
risorsa geotermica qualora la tecnologia e l’assetto geologico-strutturale renda compatibile il suo
sfruttamento a livello industriale e/o domestico rispetto al contesto paesaggistico ed ecologico-
ambientale” ha dichiarato il Direttore f.f. Carmine Vitale.

La giornata proseguirà con gruppi di interventi tecnici ad opera di ricercatori con dati ed
elaborazioni originali che, dopo avere introdotto le metodologie geofisiche applicate alla ricerca
geotermica, entreranno nel dettaglio dei modelli applicati per il raggiungimento degli obiettivi.
Nelle differenti sessioni di lavoro saranno mostrate immagini geofisiche dell’isola, illustrata la sua
struttura vulcano-tettonica, la sua sismicità e deformazione, la caratterizzazione geochimica dei
fluidi vulcanici, per giungere alle valutazioni del potenziale geotermico. Quest’ultimo punto, vero
cuore pulsante della ricerca, sarà narrato attraverso la modellazione termo-fluido-dinamica del
sistema geotermico dell’isola e la valutazione del potenziale di sfruttamento geotermico.
“Pantelleria è un luogo ideale per osservare da vicino i segni del calore terrestre” ha detto Roberto
Isaia, Vulcanologo INGV partecipante al progetto. “Le attività di ricerca condotte hanno permesso
di costruire un modello scientifico del sistema geotermico dell’isola, utile a comprendere la
distribuzione del calore e dei fluidi e a valorizzare questa risorsa naturale”.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, funerali di Uccio Greco domani presso Chiesa Madre

Direttore

Published

on

Sono stati fissati per domattina, 21 ottobre, ore 10.00 i funerali del Dottor Salvatore Greco, deceduto questa mattina presto.

Sarà la Chiesa Madre SS Salvatore ad accogliere il feretro del compianto professionista di Pantelleria, per i rituali celebrativi.

I messaggi di cordoglio sincero si stanno accavallando diventando moltissimi, per il grande dispiacere che si sta provando singolarmente e come comunità.

Aveva 71 anni, spesi per la propria preparazione e per la cura del prossimo, con tale abnegazione e slancio, da dimostrare come la professione medica si viva spesso come vocazione.

Al momento, le spoglie di Uccio Greco si trovano ancora presso la sala mortuaria dell’Ospedale Nagar di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.

In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.

Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza