Connect with us

Economia

4milioni e 500mila euro per il Porto di Pantelleria. Riqualificazione di waterfront della Sicilia con 40milioni di euro

Direttore

Published

-

La Sicilia si fa bella a iniziare dal lungomare. Ben 40milioni di euro previsti per il miglioramento dei centri urbani e aree portuali.

Grazie all’ impegno e alla collaborazione di tutti gli attori, un altro importante momento per il SUD! Sono State pubblicate oggi le graduatorie definitive del Programma di Azione e Coesione PAC 14/20 per l’Asse B e C.

L’ Asse B “Recupero Waterfront” prevede l’ampliamento e la riqualificazione degli approdi dei moli e dei Terminal Crociere dei porti, la sistemazione e la riqualificazione funzionale e urbanistica delle aree portuali, il miglioramento della connessione materiale tra i centri urbani e le aree portuali (17 milioni), in particolare:

Progetto di Riorganizzazione e riqualificazione degli spazi pubblici del lungomare di Pantelleria (734.771,87 €); – Restyling dei Terminal Crociere dei porti delle regioni meno sviluppate. Progetto di Riorganizzazione e riqualificazione degli spazi pubblici del lungomare di Pantelleria (909.535,79 €); – Interventi di sistemazione e di riqualificazione funzionale e urbanistica delle aree portuali. Progetto per la riqualificazione urbanistica ed ambientale waterfront adiacente al porto di Marsala – 2° stralcio (1.975.684,88 €); – Interventi di sistemazione e di riqualificazione funzionale e urbanistica delle aree portuali. Porta del Mare, Milazzo (7.720.962,00 €); – Interventi di miglioramento della connessione materiale tra i centri urbani e le aree portuali. Progetto di Riorganizzazione e riqualificazione degli spazi pubblici del lungomare di Pantelleria (2.896.726,65€); – Interventi di miglioramento della connessione materiale tra i centri urbani e le aree portuali. Riqualificazione di Porto Piccolo di Siracusa, approdo Santa Lucia e Riva Porto Lachio (2.559.076,12€).

L’ Asse C “Accessibilità turistica” prevede invece il potenziamento e la riqualificazione della dotazione materiale e immateriale trasportistica e il miglioramento e la sostenibilità̀ della mobilità interna ed esterna alle aree di attrazione (21 milioni) del programma, in particolare:

– Pianificazione e programmazione degli interventi. Progetto Passiblei – Circuito del Barocco Sistema integrato di mobilità ciclo ferroviaria nella Val di Noto (1.400.000,00 €); – Potenziamento e riqualificazione della dotazione materiale e immateriale trasportistica. Realizzazione di nuove strutture per l’accoglienza dei passeggeri a Porto Empedocle e intermodalità vigatese (3.250.000,00 €); – Potenziamento e riqualificazione della dotazione materiale e immateriale trasportistica. Ride On Strait, Messina (1.040.000,00 €); – Potenziamento e riqualificazione della dotazione materiale e immateriale trasportistica. Riqualificazione del Lungomare Bisani – tratto da Punta di Mola allo scalo trapanese – intervento di potenziamento e messa in sicurezza della mobilità ciclopedonale, Ragusa (5.300.000,00 €); – Potenziamento e riqualificazione della dotazione materiale e immateriale trasportistica. Catania Inside. Innovazione, Cultura, Turismo, Mobilità (870.000,00 €); – Miglioramento e sostenibilità della mobilità interna ed esterna alle aree di attrazione. Ride On Strait, Messina (402.000,00 €); – Miglioramento e sostenibilità della mobilità interna ed esterna alle aree di attrazione. Catania Inside. Innovazione, Cultura, Turismo, Mobilità (8.700.000,00 €).

Il completamento dell’iter con la pubblicazione delle graduatorie definitive, anche degli assi B e C, del Programma di Azione e Coesione 14/20 rappresenta un risultato importantissimo per il Sud ed in particolare per la Sicilia. Il programma Pac prevede il completamento degli interventi entro il 2023, quindi non c’è tempo da perdere, bisogna fare in fretta e bisogna fare bene perché ottenere i finanziamenti è un merito ma trasformare quei fondi in opere concrete è un obbligo! In un periodo di fame infrastrutturale come questo, si palesano preziosissime le risorse che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha messo in campo negli ultimi mesi.

C’è tanto per la Sicilia, l’isola di Pantelleria è nel cuore dell’azione finanziaria con ben 4 milioni e mezzo di finanziamenti.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Economia

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Redazione

Published

on

Potenziare la qualità dell’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.

Termini e scadenze

I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell’Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d’impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Le domande saranno gestite dall’Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.

Continue Reading

Economia

Pantelleria, Forza Italia piena fiducia nel lavoro dell’Amministrazione D’Ancona

Redazione

Published

on

Signor Sindaco,
Signor Presidente,
colleghi Consiglieri,

con questo Bilancio di Previsione 2025-2027, l’Amministrazione comunale di Pantelleria prosegue con determinazione il percorso di programmazione e sviluppo dell’isola.

In particolare, esprimiamo soddisfazione per la forte attenzione riservata alla valorizzazione del territorio costiero, con investimenti mirati sulle discese a mare, interventi fondamentali per garantire accessibilità, sicurezza e fruibilità della nostra isola.

Il bilancio prevede inoltre un piano organico per il rifacimento della viabilità urbana , con particolare attenzione al ripristino delle strade comunali e alla sistemazione dei sottoservizi, troppo spesso trascurati ma essenziali per la qualità della vita dei cittadini e la funzionalità delle infrastrutture.

Tutti questi interventi sono pensati in coerenza e in sinergia con il progetto più ampio del waterfront, una visione strategica che mira a rendere Pantelleria sempre più accogliente, moderna e sostenibile, senza snaturare la sua identità.

Il documento contabile che oggi votiamo dimostra una gestione attenta, responsabile e orientata alla progettualità.

Per queste ragioni, il nostro gruppo esprime voto favorevole al Bilancio di Previsione 2025-2027, confermando piena fiducia nel lavoro dell’Amministrazione e degli uffici comunali, che ringraziamo per la competenza e la disponibilità dimostrate.

Il segretario comunale di Forza Italia
Rizzo Jean

Continue Reading

Economia

Isole Minori – Strutture ricettive: Decreto Classificazione e Bando Turismo, vincoli e opportunità

Redazione

Published

on

Federalberghi Isole Minori Sicilia, in collaborazione con Federalberghi Isole Eolie, fa il punto su due strumenti che rappresentano opportunità e vincoli per il comparto turistico-ricettivo, nell’ambito di un incontro rivolto agli operatori del comparto turistico, che si terrà giovedì 4 luglio alle ore 16:30 presso l’Hotel Aktea di Lipari.

L’iniziativa si inserisce nel contesto dei recenti aggiornamenti normativi e finanziari resi noti lo scorso 25 giugno da parte dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, con la pubblicazione di due importanti provvedimenti: il nuovo Avviso pubblico a favore delle imprese turistiche nell’ambito della Programmazione FSC 2021–2027 e il Decreto Assessoriale n. 2104/2025, che ridefinisce criteri e requisiti per la classificazione delle strutture ricettive, in attuazione della Legge Regionale n. 6/2025.

Durante l’incontro saranno approfonditi i principali contenuti delle nuove disposizioni, con un focus dedicato alle opportunità di finanziamento e agli obblighi di adeguamento che interesseranno sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero.

In particolare, l’Avviso pubblico rappresenta un’opportunità di rilievo per le imprese del settore turistico, prevedendo agevolazioni fino all’80% della spesa ammissibile, con contributi che vanno da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 3.500.000 euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tra il 15 luglio e il 15 ottobre 2025. Tra gli interventi finanziabili rientrano: l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di strutture esistenti, la riconversione di immobili in strutture ricettive e il completamento o recupero di immobili in fase di costruzione non ultimati.

Ampio spazio sarà dedicato anche all’analisi del nuovo Decreto Assessoriale sulla Classificazione, che – pur configurandosi come un passo importante verso il riordino del comparto – presenta ancora alcuni dubbi interpretativi e criticità, in particolare per quanto riguarda i requisiti dimensionali dei monolocali all’interno delle Residenze Turistico Alberghiere. Il provvedimento introduce un generale innalzamento dei requisiti minimi obbligatori per tutte le tipologie ricettive, pur consentendo alle strutture già classificate di mantenere il volume originario delle camere.

Interverranno all’incontro il Nino Messana, esperto in finanza agevolata, e Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole di Sicilia, che curerà un approfondimento tecnico sul nuovo Decreto Assessoriale.

’iniziativa si configura come un momento di aggiornamento e confronto particolarmente rilevante per tutti gli operatori del settore, in una fase cruciale per la riqualificazione e la competitività dell’offerta turistica delle isole minori siciliane.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza