Segui i nostri social

Sport

37 atleti dell’ASD Arti Marziali Pantelleria a Marsala in uno stage di divertimento e sport

Direttore

Pubblicato

-

Domenica 5 marzo, a Marsala, erano 37 gli atleti dell’ASD  Arti Marziali Pantelleria, partiti dall’isola per uno stage regionale di  ju-jitzu.

Capitanati da Eros Bendici, tra atleti, accompagnatori e genitori, l’aereo era al completo e pronto a decollare per una giornata entusiasmante e piena di energia.
Si genitori perchè vi erano anche bambini molto piccoli. La fascia d’età, infatti, nella palestra, va dai 4 ai 50 anni.

Le dichiarazioni del M° Bendici

Il M° Bendici, 4° dan, così ci ha illustrato le sue impressioni a fine manifestazione: “Si consideri che noi di Pantelleria eravamo il gruppo più numeroso, rispetto a quelli di città anche più vicine a Marsala. Insomma, tutti lì hanno visto che Pantelleria c’era! Nonostante viviamo sull’isola siamo riusciti a radunare tante persone per e grazie allo sport.
“E’ stato bello, perchè si vedevano questi gruppi di lavoro, a partire dai bambini di 4 anni che, in gruppo, si divertivano: tutta la giornata hanno giocato e lavorato, dando il positivo segnale di crescere con lo sport”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, altro evento altra “corsa” imperdibile con l’associazione Lento Vagare e le asinelle del Parco

Direttore

Pubblicato

il

Associazione Lento Vagare – Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Lunedì 25 settembre alle ore 17.00 potrete partecipare al Trekking con gli asinelli Panteschi, con lo staff Lento Vagare e le guide ufficiali del Parco e la partecipazione straordinaria del gruppo LA SPORTIVA DISCOVERY Pantelleria 2023.

Con loro, si partirà da piazzetta Sibà alle ore 17.00 per percorrere uno dei sentieri del parco nazionale isola di Pantelleria. Raggiungerete così l’area attrezzata sita in località Gelfiser, per poi mettere in pratica le tecniche di avvicinamento all’asino.

Vi ricordiamo che tutti voi potrete partecipare all’evento, ovviamante su prenotazione obbligatoria al numero WhatsApp 📞3204778353

N. B. : OCCORRENTE>
abbigliamento comodo, scarpe rigorosamente chiuse, acqua e cappellino.

Leggi la notizia

Sport

Custonaci, 24 settembre 20° Slalom Automobilistico “Città Internazionale dei Marmi 

caterina murana

Pubblicato

il

 L’attesa è palpabile a Custonaci mentre si avvicina la ventesima edizione dello Slalom Automobilistico “Città Internazionale dei Marmi – Custonaci”. Questo evento iconico, che ha catturato l’attenzione di appassionati di automobilismo per due decenni, è pronto ad accendere i motori  sulle strade di Custonaci il 24 Settembre.

Con oltre 100 equipaggi iscritti, lo slalom si conferma come uno degli più amati nel calendario automobilistico. Piloti provenienti da tutta la Sicilia si daranno battaglia su un percorso impegnativo e tecnico, mettendo alla prova le loro abilità di guida e le prestazioni delle loro auto. La gara, organizzata dal Promoter Kinisia con il patrocinio del Comune di Custonaci, è valida come Trofeo Italia Sud – Coppa ACI Sport e per il Campionato Siciliano Slalom.

Le verifiche tecniche e sportive avranno luogo sabato 23 Settembre, dalle 16:00 alle 20:00, presso il Centro Accrediti in Piazzale Cornino, a Custonaci. Sarà un momento importante per garantire che tutte le vetture soddisfino i rigorosi requisiti di sicurezza e regolamentari.

La gara si svolgerà domenica 24 settembre, a partire dalle 8.30, in tre manche, su un percorso di 2.500 metri che dalla spiaggia di Cornino conduce fino a Custonaci, con un dislivello di 186 metri, su cui insistono undici barriere di rallentamento.

“Il percorso offre uno spettacolo unico sia per i piloti che per gli spettatori.

Questo evento è diventato nel corso degli anni un simbolo della nostra comunità e un punto di riferimento per gli amanti delle corse automobilistiche. Vent’anni di passione, competizione e adrenalina hanno reso questo slalom una parte integrante della storia della nostra città.

Custonaci continuerà a sostenere eventi come questi che portano vivacità al nostro borgo e promuovono lo spirito di competizione in un ambiente sicuro e regolamentato” – queste le parole del sindaco di Custonaci, Fabrizio Fonte.

“L’anniversario del ventennale di questo slalom è un momento emozionante per tutti coloro che sono stati coinvolti nel corso degli anni. Un ringraziamento speciale va a tutti i piloti, gli appassionati e gli sponsor che hanno reso possibile tutto questo. Questo slalom porta la passione per la velocità nelle strade di Custonaci” – ha dichiarato Giuseppe Licata, presidente del Promoter Kinisia.

Per ulteriori informazioni sull’evento, inclusi dettagli sugli iscritti e gli orari, visitate il sito web ufficiale www.kinisia.it.

Leggi la notizia

Sport

Erice, Tranchida: “Impianto sportivo Falcone e Borsellino simbolo di rinascita per San Giuliano”

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

«Oggi è un giorno speciale con l’inaugurazione del nuovo impianto sportivo Falcone e Borsellino (ex Campo Bianco) a San Giuliano – Erice. Desidero congratularmi con Daniela Toscano e con tutti gli amministratori di Erice che hanno lavorato instancabilmente per realizzare un sogno che avevamo coltivato in passato: il riscatto del quartiere San Giuliano. Questo quartiere – così come diversi quartieri popolari su Trapani – è stato erroneamente etichettato come un ghetto, un luogo che nell’immaginario collettivo ospitava solo attività illecite. In realtà, è abitato dalla stragrande maggioranza di persone oneste e per bene. Grazie all’impegno di tanti nel corso del tempo, abbiamo visto l’Amministrazione concentrarsi sulla riqualificazione del quartiere, delle abitazioni e della spiaggia. Oggi, continuiamo a vedere questa rinascita con l’apertura di questo nuovo mega impianto sportivo dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Non dovrebbero esistere cittadini di serie A o serie B, né centri storici brillanti e quartieri trascurati. San Giuliano sta diventando sempre di più un quartiere di eccellenza per Erice, e gli abitanti di San Giuliano dovrebbero essere orgogliosi. Un plauso particolare va a Daniela Toscano. Questo è un esempio di buona politica e promozione dello sport che stiamo cercando di attuare anche a Trapani, cominciando dal limitrofo quartiere di Cappuccinelli per il quale abbiamo conquistato oltre 30 milioni euro di finanziamenti. Erice segna la strada ma Trapani è già in cammino».

Con queste parole, Giacomo Tranchida è intervenuto questa mattina all’inaugurazione del nuovo centro sportivo Falcone-Borsellino nel territorio di Erice.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza