Personaggi
23 maggio al Metropolitan di Catania Toquinho in concerto. Sarà presenta anche a Sanremo

18 maggio al Teatro Trianon Viviani di NAPOLI – NUOVA DATA
19 maggio al Teatro Massimo di CAGLIARI
21 maggio al Gran Teatro Geox di PADOVA
22 maggio al Teatro Arcimboldi di MILANO
23 maggio al Teatro Metropolitan di CATANIA
25 maggio all’Auditorium Parco della Musica di ROMA
SONO DISPONIBILI LE PREVENDITE PER LE DATE
Al 75° Festival di Sanremo
l’artista duetterà con Gaia nella serata delle cover
interpretando il brano “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni
L’anima della Bossa Nova TOQUINHO torna live in Italia a maggio con il tour “60 ANNI DI CARRIERA”. Lo spettacolo, attraverso i brani che hanno costellato il suo percorso di 60 anni di successi, ripercorrerà i momenti più significativi e memorabili della storia dell’artista, omaggiando amici, compositori e collaboratori che hanno contribuito a crearla.
Con lui sul palco, una delle più grandi voci della “Nuova Mùsica Popular Brasileira”, Camilla Faustino, che grazie al suo immenso talento porterà giovinezza, carisma e allegria a uno spettacolo unico ed emozionante.
Di seguito le date del tour italiano “60 ANNI DI CARRIERA”
18 maggio al Teatro Trianon Viviani di Napoli – NUOVA DATA
19 maggio al Teatro Massimo di Cagliari
21 maggio al Gran Teatro Geox di Padova
22 maggio al Teatro Arcimboldi di Milano
23 maggio al Teatro Metropolitan di Catania
25 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma
I biglietti in prevendita per la nuova data di Napoli sono disponibili al seguente link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/toquinho-60-anni-di-carriera/ .
I biglietti in prevendita per il tour sono disponibili online e nei punti vendita abituali.
Venerdì 14 febbraio Toquinho duetterà con GAIA al 75° FESTIVAL DI SANREMO nella serata dedicata alle cover. Insieme porteranno sul palco del Teatro Ariston lo storico brano di Ornella Vanoni, “LA VOGLIA, LA PAZZIA”, contenuto nell’album “La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria” pubblicato nel 1976 e realizzato in collaborazione con Toquinho e Vinícius de Moraes.
Toquinho, nome d’arte di Antonio Pecci Filho, nasce il 6 luglio 1946 a San Paolo in Brasile ed è considerato uno dei più grandi chitarristi e cantanti brasiliani. Ha registrato circa 90 dischi, composto oltre 450 brani e tenuto circa 15.000 concerti in tutto il mondo. Il suo nome è legato soprattutto alla collaborazione con Vinícius de Moraes, con cui ha creato canzoni immortali come “Aquarela” (originariamente “Aquarello”, scritta con Maurizio Fabrizio). Insieme, hanno inciso sedici album e scritto più di 120 canzoni, cimentandosi anche in centinaia di concerti. Tra le canzoni celebri che Toquinho ha scritto con Vinícius, figurano “Tristeza” e “Samba de Orly”. Un altro dei suoi brani più celebri, “Que Maravilla”, è stato scritto in collaborazione con Jorge Ben Jor, che ha riscosso un enorme successo. Inoltre, Toquinho ha composto e interpretato brani come “Samba da Bencão”, “Tarde em Itapuá”, e “A Tonga da Mironga do Kabulete”. Dopo la morte di Vinícius nel 1980, Toquinho ha proseguito la sua carriera da solista, collaborando con artisti di fama mondiale come Chico Buarque e Ennio Morricone. Con Morricone, Toquinho ha lavorato all’album “Per un Pugno di Samba”, un incontro tra la tradizione della samba e l’arte cinematografica del compositore italiano. In Italia, ha collaborato con Sergio Endrigo, Sergio Bardotti, Luis Bacalov e Fred Bongusto, dando vita a canzoni come “La Voglia La Pazzia”, “Samba della Rosa”, “Senza Paura” e “Samba per Vinícius”, tutte cantate insieme a Ornella Vanoni. Nel 2021, Toquinho ha collaborato con il celebre artista spagnolo C. Tangana nell’album “El Madrileño”, con il brano “Comerte Entera”, che ha ottenuto un successo clamoroso. Toquinho ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui due Latin Grammy nel 2012 e 2021, e la sua popolarità si estende anche in Italia, dove ha avuto successo sin dagli anni ’60. Il suo repertorio spazia dalla Bossa Nova alla samba, e ha continuato a incantare il pubblico con il suo straordinario talento e la sua passione per la musica.
Personaggi
Papa Leone XIV “disarmiamo le parole”

PRIMA UDIENZA PAPA LEONE XIV VIDEO STAMPA MONDIALE:
“Disarmiamo le parole per la pace:
comunicare è creare cultura”
Il benvenuto (con battuta sul tempo di ascolto e pazienza per il discorso che stava per cominciare) agli
operatori dei media è una sfida a tutti per operare la pace, una sfida per una comunicazione diverse: «non
cercate il consenso a tutti i costi, non separare mai la ricerca della verità dall’amore con cui cercarla».
La
pace, spiega Papa Leone XIV nell’udienza con la stampa mondiale in Vaticano, comincia da ognuno di noi,
comincia da come l’umanità comunica con gli altri: «dobbiamo dire no alla guerra delle parole e delle
immagini, respingendo il paradigma stesso della guerra».
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Cultura
Leone XIV, il nuovo Papa è il cardinal Robert Francis Prevost

La fumata bianca in Piazza San Pietro ha annunciato al mondo l’elezione del 267esimo pontefice della
Chiesa Cattolica.
CITTÀ DEL VATICANO – Robert Prevost, 69 anni, è stato eletto papa giovedì, assumendo il nome di Leone
XIV. È il primo americano a guidare la Chiesa cattolica. Un applauso è esploso quando è salito sul balcone
che si affaccia su Piazza San Pietro in Vaticano per rivolgersi alla folla radunata e a circa 1,4 miliardi di
cattolici in tutto il mondo. Trattenendo le emozioni mentre parlava, ha “continuato” la benedizione
impartita dal defunto Papa Francesco la domenica di Pasqua, il giorno prima di morire. Le posizioni di
Prevost sui temi scottanti della Chiesa non sono del tutto chiare, ma ha segnalato la continuità con un
predecessore che ha sfidato le norme, accolto i migranti e i poveri e cercato di costruire una Chiesa meno
verticistica.
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Cronaca
Habemus Papa Leone XIV. Il nuovo Santo Padre è americano

Erano le 18.07 quando è apparsa l’attesa fumata bianca dalla Cappella Sistina.
Dopo tre fumate, l’ovazione da piazza San Pietro per Robert Francis Prevost
Leone XIV è 267esimo Pontefice.
Non si tratta del successore di Francesco, poichè i papi succedono solo a San Pietro, ma le aspettative sono davvero alte dopo Papa Bergoglio che ha lasciato questa terra nella malinconia e nella speranza di nuove persone illuminate a sedere sul seggio papale.
Presto approfondimenti.
L’immagine da Skytg24
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo