Segui i nostri social

Cultura

2 milioni di euro per messa in sicurezza del Porto di Pantelleria

Direttore

Pubblicato

-

Ieri mattina, sono stati stanziati 2 milioni di euro dalla giunta della Regione Sicilia per  lavori di messa in sicurezza del Porto di Pantelleria. La delibera, proposta dall’assessore all’Economia e vicepresidente Gaetano Armao e dell’assessore alle Infrastrutture Marco Falconeda,  riguarda la messa in sicurezza del muro paraonde, il ripristino della fruibilità dell’area della diga foranea e del dente di attracco del porto di Pantelleria centro. Il braccio di porto subì gravi danni da una violenta mareggiata, risalente a sei anni fa, cioè al 2012.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

I Sesi e l’antica storia di Pantelleria: al Museo di Punta Spadillo nuova area espositiva

Direttore

Pubblicato

il

L’inaugurazione venerdì 29 settembre alle ore 11.00

 Un importante spazio espositivo, dedicato al villaggio protostorico di Mursia e alla necropoli dei Sesi verrà inaugurato venerdì 29 settembre alle 11, al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo a Pantelleria.

 

Una nuova pannellistica e il plastico del sese grande in scala 1:20 per raccontare l’abitato e la necropoli monumentale dell’età del Bronzo di Mursia, uno dei complessi archeologici più importanti e meglio conservati del Mediterraneo centrale.

 

L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, è realizzata dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, il Parco Archeologico Selinunte – Cave di Cusa – Pantelleria, il Comune di Pantelleria.

 

Dopo i saluti istituzionali da parte dell’amministrazione comunale di Pantelleria, interverranno il Commissario straordinario Italo Cucci e la direttrice Sonia Anelli del Parco Nazionale “Isola di Pantelleria”, che ha tra le sue tante finalità, la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici ed architettonici locali, nonché la promozione di metodi di gestione e restauro ambientale volti a mantenere un’integrazione tra uomo e ambiente naturale.

 

A relazionare sui lavori di ricerca e studio effettuati per la realizzazione del nuovo spazio museale, sarà Maurizio Cattani, Professore associato del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. 
 
 

Leggi la notizia

Cultura

Sbarca a Palermo Hikvision, colosso della videosorveglianza e apparati per la sicurezza

Redazione

Pubblicato

il

Il taglio del nastro con il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e l’assessore regionale Alessandro Aricò. Dalle telecamere che rilevano gli incendi a distanza ai parcheggi intelligenti

Lunedì 25 settembre, alle ore 9.00, si terrà l’inaugurazione della nuovissima filiale di Palermo di Hikvision, leader mondiale della sicurezza, nella nuova sede in Viale Lazio, 30/b (ex Blockbuster). Il nuovo hub, di ben 900 metri quadri, sarà dedicato non alla vendita di prodotti ma ai rapporti con la Sicilia, alla vicinanza e formazione ai professionisti del settore, ai distributori autorizzati e ai loro clienti, con un’aula da cinquanta posti, un ledwall di quattro metri per tre, collegato ad una lavagna interattiva e 21 demo board con prodotti funzionanti.

Le presenze attese al taglio del nastro

Saranno presenti al taglio del nastro il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, l’assessore regionale Alessandro Aricò, l’assessore comunale alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti e le principali autorità cittadine e regionali. A rappresentare l’azienda quotata alla Borsa di Shenzhen, il general manager di Hikvision Italia, Massimiliano Troilo.

L’attività formativa di Hikvision a Palermo

Tra le novità tecnologiche presentate nelle giornate di open day, le telecamere termiche in grado di rilevare un amento della temperatura o il fumo, anche a distanza di 10 chilometri, per prevenire gli incendi; l’automazione dei parcheggi intelligenti, dalla identificazione dei posti liberi al pagamento del ticket, per gli ospedali o gli aeroporti. Nelle due giornate di open day ci saranno sessioni dedicate a distributori autorizzati e clienti. 

Chi è Hikvision

Hikvision è un’azienda leader globale nella produzione di tecnologie e sistemi di sicurezza e provider di soluzioni per IOT e big data service. Con oltre 58.000 collaboratori nel mondo, 26.000 dei quali ingegneri, ed una crescita media del 29,89% dal 2010 al 2022, Hikvision, ha attestato il proprio fatturato 2022 sui 12,37 miliardi di dollari. Dalla videosorveglianza, Hikvision ha allargato il proprio raggio d’azione all’intera security, dall’antintrusione al controllo accessi, sino all’intercom. Il mercato italiano è servito dall’headquarter di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso e nove filiali che supportano i distributori. Le business unit specializzate gestiscono i principali mercati: solutions, distribuzione professionale, HiWatch, transmission & display, intelligence transportation system & mobile, HikMicro.

Leggi la notizia

Cultura

Catania, Premio Etnabook 2023 a Ruggero Sardo

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Ruggero Sardo, al presentatore e conduttore televisivo va il

Premio Etnabook 2023

Ruggero Sardo ha ricevuto il Premio Etnabook 2023 a Catania, rilasciato mercoledi 20 settembre 2023 nei locali del Palazzo della Cultura. Volto della tv, voce inconfondibile della radio nostrana, ha presentato innumerevoli iniziative ed eventi importanti che lo ha reso protagonista della comunicazione nel panorama siciliano e non solo. Un vero e proprio gentleman della conduzione. Il suo obiettivo, che è quello di valorizzare e promuovere la Sicilia e la sua gente, è stato raggiunto grazie al suo stile di comunicazione racchiuso in eleganza e semplicità. Il tutto trasmesso con il sorriso e con l’umiltà che lo contraddistingue. “Ricevere un Premio, soprattutto nella mia città – scrive Ruggero – è un enorme piacere che mi dona anche un forte senso di responsabilità e ricevere un Premio dedicato alle “Parole” per me è ancora più significativo perché nella mia vita ho sempre dato grande peso alle parole utilizzandole con cognizione di causa ed ascoltandole con massima attenzione senza mai dimenticarne una, né detta né ascoltata”. Un riconoscimento che ha convinto Il presidente di Etnabook, Cirino Cristaldi, insieme al vice presidente Mirko Giacone e il direttore della direzione culturale e rete museale del Comune di Catania, Paolo Di Caro. “Il suo sorriso è iconico, il suo talento poliedrico, tra radio, tv e importanti eventi, condotti stando sempre sul pezzo – si legge nella nota. Ruggero è figlio della Catania che vince e che con impegno e umiltà ha letteralmente bruciato le tappe a suon di successi. Amato dal pubblico e dalla critica, ha messo d’accordo tutti con la semplice naturalezza dei grandi”.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza