Connect with us

News

1 siciliana tra le top località sciistiche nello Ski Price Index 2024 di Holidu

Redazione

Published

-

Ski Price Index 2023-2024: l’indice dei prezzi delle destinazioni

sciistiche più amate dagli italiani

Prezzi degli alloggi e degli Skipass per le destinazioni più ricercate su Holidu.it
Ami le piste innevate, il clima rigido non ti spaventa e non vedi l’ora di una vacanza
ad alta quota ma hai bisogno di qualche dato per decidere dove andare? Che tu sia o
meno un habitué della montagna o meno, che tu sappia sciare molto bene o che tu
non sappia neanche mettere gli sci ai piedi, Holidu , portale di prenotazione di case e
appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 40
destinazioni sciistiche più amate dagli italiani nella stagione 2023-2024 , indicando
non solo il prezzo degli alloggi ma anche degli Skipass. Il budget? Va dai 68 € di Etna
Nord ai 258 € di Cortina d’Ampezzo.

Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi dei prezzi delle case vacanze
disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/f/chalet-baite#ski-price-index
Livigno in testa, seguono Bormio e Madonna di Campiglio.
Chiudono la top 5 Roccaraso – Rivsondoli e Merano . La località valdostana di
Courmayeur si piazza in sesta posizione davanti all’altoatesina Corvara in Badia e a
Cortina d’Ampezzo , prossima ad ospitare insieme a Milano le olimpiadi invernali del
2026 e ottava in questa speciale classifica. Le trentine Pinzolo e Folgaria/Fiorentini
chiudono la top 10.

Gli italiani prediligono le località italiane, ma anche le poche estere sono appena oltreconfine

I nostri connazionali hanno una netta predilezione verso le località dello Stivale: ben
35 destinazioni su 40 sono italiane e solo 5 estere concentrate tutte tra Francia e
Svizzera: più precisamente 2 in Francia (Charmonix-Mont-Blanc 15ma e
Megéve/Saint-Gervais 32ma) e ben 3 in Svizzera (Zermatt e St. Moritz
rispettivamente 28ma e 37ma cui si aggiunge Crans-Montana al 39mo posto).

Destinazioni italiane: non solo Alpi ma anche centro e sud ad alta quota

Come da copione, la regione italiana più rappresentata è il Trentino-Alto Adige con
ben 14 località cui se ne aggiungono in verità altre 2 al confine tra questa ed un’altra
regione; tra di esse sono ben 5 quelle nella top 10: si tratta di Madonna di Campiglio
medaglia di bronzo, Merano al quinto posto, Alta Badia al settimo posto, Pinzolo a
nono e Folgaria/Fiorentini al decimo.

Segue la Lombardia con ben 4 località in classifica: oltre alle prime due posizioni di
Livigno e Bormio, anche Madesimo in 12ma posizione e Valmalenco – Alpe Palù al
20mo posto. A queste mete si aggiunge Pontedilegno-Tonale condiviso con il
Trentino al 24mo posto

Vanno forte anche l’ Abruzzo la Valle d’Aosta e il Piemonte con ben 3 località in
graduatoria ciascuna: l’Abruzzo è rappresentato oltre che da Roccaraso-Rivisondoli
in quarta posizione, anche da Pescasseroli in 14ma e da Ovindoli Monte Magnola in
18ma. La Valle d’Aosta vede Courmayeur al sesto posto, Le Breuil (ex Cervinia) al
16mo posto e Pila al 34mo. Il Piemonte invece piazza Bardonecchia in 11ma
posizione, Limone Piemonte in 25ma e il Mottarone al 33mo posto.

Due invece le località in Veneto: Cortina d’Ampezzo ottava, Civetta al 31mo,
anticipata al 30mo posto da Arabba/Marmolada compreso tra il territorio veneto e
quello trentino.

Sono infine 4 le regioni rappresentate con una località ciascuna: la Toscana piazza
Abetone/Val di Luce al 17mo posto, la Sicilia Etna Nord al 19mo, il Friuli-Venezia
Giulia con Tarvisio – Monte Lussari al 21mo posto e per finire il Molise rappresentato
da Campitello Matese in 36ma posizione.

Budget da settimana bianca? Non è tutto Cortina o Alpi Svizzere

Il concetto di settimana bianca, si sa, è facilmente associabile al concetto di ricchezza
e ben pensarci, tra la costosa attrezzatura, lo skipass e l’alloggio, il costo di questo
tipo di vacanza è generalmente considerevole e basta pensare ai resort in Svizzera
per rendersene conto. Lo confermano non solo la nostra Cortina d’Ampezzo che
come prezzo medio combinato di skipass e alloggio tra alta e bassa stagione batte
tutti con i suoi 258 € o le località elvetiche come Zermatt che costano mediamente e
complessivamente 251 € al giorno, ma anche Madonna di Campiglio con 217 €. Sotto
il muro dei 200 € al giorno ma comunque rappresentando un costo considerevole
anche St. Moritz con 189 € e Courmayeur con 183 €.

Quali sono le località più economiche per una settimana bianca a basso costo?

Nonostante i prezzi da capogiro di alcuni ski resort, molta è la scelta di località e
resort con un prezzo medio inferiore ai 100 €: nella classifica di Holidu sono ben 10
tra cui spiccano Bardonecchia, Pescasseroli e Abetone/Val di Luce.
Sono tuttavia solo 2 le località il cui prezzo medio è sotto i 70 €: si tratta del
Mottarone in Piemonte con i suoi 69 € complessivi mentre con un euro in meno la
località più economica pare essere Etna Nord con i suoi 68 € giornalieri medi
complessivi.

La classifica completa delle località più ricercate, il prezzo medio degli alloggi e degli
skipass in alta e bassa stagione nonché l’ulteriore prezzo medio tra quelli delle due
stagionalità per ciascuna località analizzata sono disponibili alla pagina:
https://www.holidu.it/f/chalet-baite#ski-price-index
Metodologia:
Holidu ha selezionato le 40 località sciistiche più ricercate sul sito holidu.it per soggiorni compresi tra il 1 novembre 2023 e il 31 marzo 2024. Per ciascuna località così individuata sono stati indicati il prezzo dell’alloggio e il prezzo dello skipass sia in alta stagione che in bassa stagione oltre che il prezzo finale dato dalla somma dei due. In merito al prezzo degli alloggi per l’alta stagione è stato preso in considerazione il periodo compreso tra il 26 dicembre 2023 e il 2 gennaio 2024, mentre per la bassa stagione è stato considerato il periodo tra il 27 marzo e il 2 aprile 2024.
Ottenuto il prezzo di alta e bassa stagione, è stato infine calcolato il prezzo medio finale facendo, per l’appunto, una media tra i due.
Tutti i prezzi in graduatoria sono stati arrotondati in modo da ottenere sempre cifre intere senza decimali.
Laddove i prezzi della stagione 2023-2024 non fossero disponibili, sono stati utilizzati quelli della stagione precedente maggiorati di 2-5 euro (la maggiorazione media che è stata osservata nelle principali località di cui i dati della corrente stagione fossero disponibili rispetto alla stagione precedente a seconda dell’area geografica).
La presente graduatoria è stata realizzata al netto dell’eventuale impossibilità di accesso alle piste sciistiche per cause come maltempo o modeste nevicate. In tal senso Holidu consiglia di prestare sempre attenzione alle condizioni meteorologiche poco prima dell’eventuale arrivo a destinazione.
A proposito di Holidu:
La missione di Holidu è rendere l’ospitalità e la prenotazione di case vacanze senza pensieri e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Attraverso il portale di prenotazione, gli ospiti possono prenotare la loro sistemazione per le vacanze con totale tranquillità e in completa sicurezza.
Inoltre, con la sua piattaforma di software e servizi, Holidu consente agli host di attirare più
prenotazioni riducendo al minimo lo sforzo necessario. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno fondato Holidu nel 2014. La società, in rapida crescita, impiega oltre 500 professionisti e ha sede a Monaco di Baviera. Può inoltre contare su uffici locali nelle destinazioni turistiche più gettonate d’Europa.
Per ulteriori informazioni visita il sito www.holidu.it.

News

Grande adesione di aziende pantesche al Wine Sicily 2025 PANTELLERIA

Direttore

Published

on

, 09/10/2025 Dal vino al passito, dall’olio al miele Sono numerose le aziende pantesche che hanno risposto positivamente all’invito dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria a partecipare alla settima edizione del Wine Sicily 2025, il festival dedicato al mondo del vino siciliano che si terrà a Palermo dall’11 al 13 ottobre.

Ente Parco che è anche Partner Istituzionale ufficiale. Una prima volta per la Perla Nera che verrà raccontata attraverso le eccellenze enogastronomiche locali che ben rappresentano l’isola. Una nuova avventura per promuovere il territorio, offrendo al tempo stesso visibilità e opportunità di crescita ai piccoli produttori eroici.

Di seguito l’elenco delle aziende che parteciperanno:

  • – Produttori di vino: Azienda agricola “I Praie” di Ferreri Caterina (passito per stand), Prosit società agricola A.R.L. – Abraxas (vini per masterclass e stand), Azienda “Agricola D’Ancona” di Caterina D’Ancona (vini per masterclass e stand), Azienda “I giardini di Tanit” S.S.A. (vini per masterclass e stand), Azienda agricola Gabriele Antonio (passito per masterclass e stand);
  • – Produttori di Olio di Oliva Extravergine di Biancolilla: Azienda agricola “Aromi del vento” di Salvatore D’Ancona (olio ed erbe aromatiche per abbinamento gastronomico masterclass e stand), Azienda agricola Stefania De Carlis (olio per abbinamento gastronomico masterclass e stand), Azienda agricola “Favarelle” di Sinatra Alessandro (olio per stand); 
  • – Produttori di miele: Azienda agricola Denny Salvatore Almanza (miele per abbinamento gastronomico masterclass e stand);
  • – Produttori di prodotti tipici: Azienda agricola “Kattibuale” di Pavia Giuseppe (prodotti per abbinamento gastronomico masterclass e stand);
  • – Produttori di distillati e vini aromatizzati: Gotha Spiriti Nobili S.r.l.s. (distillati e vini aromatizzati con botaniche di Pantelleria per stand). Il programma, ricco e stuzzicante, oltre agli stand per le degustazioni e la vendita dei prodotti prevede anche Masterclass.

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00 saranno protagoniste le eccellenze enologiche di Pantelleria con una Masterclass dal titolo “Pantelleria e i suoi vini: terra di venti e di eroi” curata da Assosommelier e guidata dalla loro presidente Marilena Leta. Un percorso che prevede la degustazione di diverse referenze, dal bianco al rosso fino al celebre Passito. Un’occasione imperdibile per abbinare i prodotti agroalimentari locali alla degustazione dei vini che riflettono il carattere di un terroir unico e l’anima dell’agricoltura eroica di Pantelleria, offrendo una preziosa esperienza sensoriale. “Il Parco esprime grande soddisfazione per l’entusiasmo dimostrato dalle piccole aziende locali che hanno aderito all’iniziativa” ha detto Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco. “Una dimostrazione di coesione e voglia di fare conoscere il loro lavoro eroico fatto di impegno quotidiano e dedizione verso una terra spesso aspra ma che sa donare ricchezza di sapori e profumi”.

Al seguente link il programma definitivo della manifestazione https://www.winesicilypalermo.it

Continue Reading

News

Pantelleria – Sicurezza sui luoghi di lavoro, al via corsi su nuovi adempimenti e visite mediche per lavoratori

Redazione

Published

on

ORGANIZZATI DA UPIA E STUDIO VALENZA FLORINDA

 

In vigore il nuovo accordo Stato-Regioni che ha introdotto il nuovo obbligo formativo specifico per i datori di lavoro (DL) focalizzato su aspetti normativi e gestionali della sicurezza, e lo possono fare anche se non ricoprono il ruolo di R.S.P.P.. Pertanto tutti i datori di lavoro dovranno adeguarsi al più presto con il nuovo corso di 16 ore obbligatorio ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Inoltre tutti i datori di lavoro che operano nei cantieri (imprese edili, falegnami, elettricisti, idraulici, ecc..) sono obbligati a completare la formazione con un ulteriore corso cantieristico aggiuntivo di 6 ore.

Per poter adeguare tutte le aziende dell’isola a questi nuovi adempimenti, l’UPIA in collaborazione con lo Studio C.d.L. Valenza Florinda organizza nei giorni 20 e 21 ottobre 2025 i corsi DL ed Extra Cantieri a cui tutti i datori di lavoro sono obbligati a partecipare.

Le iscrizioni sono aperte presso lo Studio di C.d.L. Valenza Florinda dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00

Inoltre è in partenza il corso di PRIMO SOCCORSO aziendale, nei giorni 14 e 15 ottobre 2025 per tutte le aziende che devono ottenere il primo attestato o devono rinnovare quello già in possesso.

Per fine novembre sono in programma i seguenti corsi:

–         Trattori agricoli e  forestali;

–         Lavori in quota;

–         Formazione/informazione dipendenti

La mancata effettuazione di questi corsi obbligatori da parte delle aziende farà scattare delle sanzioni che vanno dall’arresto per due/ quattro mesi all’ammenda da 1.350,00 a 5.699,20  a persona.

Inoltre, effettuate dal medico del Lavoro dott. Loria, verranno effettuate anche le visite mediche per tutte le tipologie di lavoratori, pre assuntive, rinnovi e periodiche, il 14 e 15 ottobre 2025.

Tutti questi adempimenti sono obbligatori e previsti dalla legge, pena sanzioni penali ed amministrative consistenti. Si raccomanda a tutte le aziende del territorio di adempiere periodicamente a questi adempimenti.

Ma i corsi non finiscono qui, l’UPIA e lo studio di Consulenza del Lavoro Valenza Florinda da anni sul territorio, a breve organizzeranno anche corsi : R.L.S., R.S.P.P rischio basso e alto, Pimus specifico per l’edilizia, corsi HACCP

Per qualsiasi informazione, consulenza sullo stato dei corsi aziendali o prenotazione rivolgersi allo : Studio di Consulenza del Lavoro Valenza Florinda – Via Arciprete D’aietti 30 – 91017 Pantelleria tel. 0923838886 cell. 3457821802  mail: cedvalenza@gmail.com

 

Continue Reading

News

Il Tribunale di Trapani dà ragione a Mediterranea: sospesa detenzione della nave

Matteo Ferrandes

Published

on

CLAMOROSAMENTE SMENTITO IL DECRETO PIANTEDOSI

Trapani, 8 ottobre 2025 – Il Tribunale di Trapani si è pronunciato in merito al
ricorso presentato dal Comandante e dall’Armatore della nave
MEDITERRANEA contro le pesanti sanzioni – 60 giorni di fermo
amministrativo e 10mila euro di multa – comminate dal Ministero
dell’Interno dopo la scelta dello scorso 23 agosto di rifiutare il lontano
porto di Genova e fare invece rotta su quello di Trapani, per poter
sbarcare le 10 persone soccorse al largo della Libia nel drammatico caso
del 21 agosto.

L’esito dell’udienza è clamoroso: la giudice Federica Emanuela Lipari ha
accolto il ricorso cautelare e ha deciso la sospensione della detenzione
della nave. Il Tribunale di Trapani, in attesa di pronunciarsi sul merito
complessivo della vicenda, intanto “censura l’illegittimità del
provvedimento [del Ministero dell’Interno] sotto il profilo della
quantificazione della sanzione.” E – dando ragione alle argomentazioni
presentate dalle nostre avvocate Cristina Laura Cecchini e Lucia Gennari –
insiste sul fatto che il Viminale ha ignorato tutte le richieste “sempre
motivate in ragione delle circostanze concrete” con cui dalla nave
chiedevamo una “riassegnazione del porto sicuro di sbarco.”

Ma ancora più chiaro è il pronunciamento sulla legittimità delle nostre
scelte: MEDITERRANEA ha fatto rotta su Trapani “a tutela delle persone
tratte in salvo” … “tenuto conto delle loro condizioni di vulnerabilità e di
fragilità, sia sul piano fisico che psicologico.” In sostanza la “trasgressione

delle indicazioni delle autorità” è mossa da “esclusivo spirito
solidaristico, a tutela dei soggetti fragili che si trovavano a bordo
dell’imbarcazione” e quindi finalizzata “a salvaguardare gli obiettivi di
tutela della vita e della salute in mare” di cui gli Stati dovrebbero essere
portatori sulla base delle diritto internazionale che regola la materia. Infine
il Tribunale afferma che la nave deve essere liberata al più presto
perché altrimenti si pregiudicano gli “obiettivi umanitari e solidaristici”,
ritenuti “particolarmente meritevoli di tutela poiché finalizzati alla
salvaguardia della vita umana”, perseguiti da MEDITERRANEA.

Il ministro dell’Interno Piantedosi aveva voluto costruire una pesante
speculazione politica sul nostro caso, voleva una punizione esemplare
per colpire la nostra nave, il soccorso civile e la solidarietà in mare,
rivendicando apertamente un atteggiamento gravemente lesivo dei diritti
fondamentali delle persone salvate. Ma questa volta il diritto è più forte
della propaganda governativa, e di ordini e provvedimenti ingiusti e
illegittimi: la vita e la salute delle persone vengono per prime e
l’imposizione di un “porto lontano” si rivela per quello che è: una inutile e
illegale crudeltà, oggi sconfitta. MEDITERRANEA tornerà presto in
missione in mare, a fare invece quello che è giusto fare: soccorrere.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza