Economia
๐๐ผ๐ป๐๐ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ถ๐๐๐ถ, ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ถ๐ฏ๐๐๐ถ ๐ฎ ๐ญ๐ฎ ๐บ๐ถ๐น๐ฎ ๐ณ๐ฎ๐บ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฒ ๐๐ถ๐ฐ๐ถ๐น๐ถ๐ฎ๐ป๐ฒ: ๐๐ผ๐๐๐ฒ๐ด๐ป๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ผ ๐น๐ฎ ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ถ

Quasi dodicimila le #famiglie siciliane potranno usufruire del Bonus affitti per il 2021. Oggi pomeriggio ho firmato il decreto di approvazione della graduatoria che รจ consultabile al link
https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/approvazione-elenco-istanze-bonus-affitti a seguito di uno stanziamento finanziario da parte del governo Meloni, sempre attento alle politiche rivolte al sostegno delle famiglie.
Un sostegno concreto ai tanti che sono alle prese con il caro affitti, che spesso รจ una voce di spesa che incide notevolmente sul bilancio familiare.
Sostenere i siciliani in un momento congiunturale delicato รจ una prioritร del governo Schifani.
Le domande valutate positivamente sono state precisamente 11.664 suddivise per le nove province siciliane: #Palermo 5.058, #Catania 2.092, #Messina 1.567, #Agrigento 444, #Trapani 473, #Siracusa 661, #Ragusa 882, #Caltanissetta 270, #Enna 207.
Potranno presentare la domanda famiglie con Isee fino a 15.347,85 โฌ oppure fino a 35.000 โฌ che hanno subito una diminuzione del reddito Irpef di almeno il 25% a causa della pandemia Covid-19.
Assessore Alessandro Aricรฒ
Economia
Nasce “Discovering Rural Sicily”, nuovi percorsi turistici per scoprire il volto celato dell’Isola

Sette Gal fanno rete, presentato il progetto โDiscovering Rural Sicilyโ, alla scoperta di una Sicilia autentica e genuina
La presentazione a Palermo, dopo la Bit di Milano, del progetto turistico che coinvolge una cinquantina di comuni, per un turismo fatto di strade meno battute, belle artistiche ed enogastronomia di qualitร
Palermo, 16 aprile 2025 –ย Una Sicilia nascosta, celata, sconosciuta ai piรน. Dopo Milano, alla Bit, il progetto “Discovering Rural Sicily” viene presentato anche a Palermo, nella sala Pio La Torre di Palazzo dei Normanni. Protagonisti dell’iniziativa sono sette Gal che hanno fatto rete e messo insieme le loro tradizioni, culture, bellezze artistiche e architettoniche per creare percorsi tanto insoliti quanto coinvolgenti.
- Ente capofila del progetto รจ il Gal Valle del Belice (Caltabellotta, Contessa Entellina, Gibellina, Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa).
Gli altri che hanno siglato questo “matrimonio turistico” sono
- Gal Etna Sud (Mascalucia, Tremestieri Etneo, San Giovanni La Punta, Camporotondo Etneo e San Pietro Clarenza),
- Gal Terra Barocca (Modica, Ragusa, Ispica, Scicli, Santa Croce Camerina),
- Gal Terre di Aci (Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Valverde),
- Gal Terre del Nisseno (Campofranco, Villalba, Sutera, Sommatino, Serradifalco, San Cataldo, Riesi, Mussomeli, Montedoro, Milena, Mazzarino, Marianopoli, Delia, Caltanissetta, Butera, Bompensiere, Acquaviva Platani),
- Gal Valli del Golfo (Vittoria, Acate, Comiso, Gela),
- Gal Taormina Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza (Alรฌ, Alรฌ Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Fiumedinisi, Forza dโAgrรฒ, Furci Siculo, Gallodoro, Itala, Letojanni, Limina, Mandanici, Monforte San Giorgio, Mongiuffi Melia, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Roccavaldina, Rometta, SantโAlessio Siculo, Santa Teresa di Riva,ย Saponara, Savoca, Scaletta Zanclea, Spadafora,ย Taormina,ย Messina esclusivamente per le zone agrarie 5 e 6 (Contrade: Gesso, Salice, Castanea delle Furie, Massa San Giorgio, Massa San Giovanni, Massa Santa Lucia, Massa San Nicola, Curcuraci, Altolia, Molino, Giampilieri Superiore, Briga Superiore, Pezzolo, Santo Stefano Briga, Galati SantโAnna, Galati Santa Lucia, Mili San Marco, Mili San Pietro, Larderia).
Con loro anche il centro di ricerche economiche e sociali per il Meridione. Il progetto รจ finanziato dal Dipartimento regionale siciliano dellโagricoltura.
Tra i partner dell’iniziativa figurano l’osservatorio sul turismo delle isole europee (OTIE) e il Cnr Ismed.
ย
Il progetto “Discovering Rural Sicily”
Un percorso che non รจ virtuale, ma realistico. Strade meno frequentate che collegano comuni e borghi dal fascino millenario. Discovering Rural Sicily presenta un nuovo modo di fare turismo sostenibile, con la valorizzazione dei beni culturali, ma soprattutto delle filiere produttive. Un modo per “andare lenti”, conversare con gli abitanti del luogo e fermarsi a degustare le bontร enogastronomiche di questi luoghi. “I territori rurali soffrono della scarsa capacitร di aggregazione del sistema turistico e produttivo a causa della dimensione ridotta delle imprese, della sottocapitalizzazione e della scarsa propensione alla cooperazione – dicono i portavoce di Discovering Rural Sicily – Ecco perchรฉ si รจ pensato a un sistema di aggregazione, per cooperare e costituire reti di collaborazione durature finalizzate allo sviluppo dei contesti locali con approccio partecipativo, prevedendo azioni comuni di offerte di servizi integrati, nonchรฉ percorsi di incontro, sinergie, confronto e scambio di esperienze tra i diversi territori associati a questa iniziativa”.
In Sicilia, ancora, non esisteva una proposta turistica cosรฌ, dedicata a questo approccio che si puรฒ definire “glocal”. La Sicilia rimane tra le mete italiane preferite dai turisti. Ma le destinazioni, alla fine, sono sempre le stesse. “Ci siamo accorti – proseguono da Discovering Rural Sicily – che sta emergendo un nuovo turista che dimostra una crescente preoccupazione per l’ambiente. Questo tipo di viaggiatore รจ piรน sensibile ai valori e alle identitร culturali dei luoghi visitati. Ecco perchรฉ il turismo contemporaneo deve essere dunque economicamente redditizio, ambientalmente sostenibile e socialmente equo”. Le comunitร locali, dunque, al centro di questo nuovo progetto che promuove un turismo attento alle ricadute sulla comunitร e sullโambiente con criteri di equitร , consente al viaggiatore di riconoscersi nei valori fondanti la comunitร di accoglienza, sostiene le filiere produttive e turistiche locali, promuove la valorizzazione delle tradizioni culturali locali e il rispetto ambientale, coinvolge e accompagna principali stakeholder e le comunitร nel processo di sviluppo dellโofferta turistica sostenibile ed integrata. Percorsi affascinanti che vanno dal Belice fino alla maestositร dell’Etna, che fanno scoprire le terre del Barocco, ma anche le zone del Nisseno e i Peloritani.
ย
Dalla Bit di Milano buone sensazioni
Il progetto รจ stato presentato in anteprima alla Bit di Milano. โLe sfide di questo progetto sono tante โ dice Marco Platania, docente di economia del turismo dellโuniversitร di Catania โ ma il lavoro dei Gal รจ quello di creare una rete che funzioni per dare al turista ciรฒ che si aspetta. Offrire sul mercato esperienze turistiche uniche collegate a un territorio fortemente identitario come la nostra Isola. La Sicilia รจ stata sempre ricercata per questa sua vocazione identitaria e la capacitร di raccontare tradizioni e abitudini che ci caratterizzano. Da dopo il Covid questa tendenza รจ aumentata. Sarร importante, dunque, farci trovare prontiโ.
โUnโazione voluta dalla Regione siciliana per mettere i Gal in rete e promuovere i nostri territori in maniera sinergica โ dice Beatrice Briguglio, direttore del Gal Taormina Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza – Unโazione importante perchรฉ si concentra sul turismo rurale, un nuovo modo di presentare unโofferta turistica in Sicilia, di tipo esperienziale, con una forte attenzione alla sostenibilitร ambientale. Il nostro Gal sta spingendo tantissimo sulla promozione. Siamo un territorio molto variegato che ha come punta di diamante la cittร di Taormina, una cittร dal turismo elitario e dai grandi numeri. Ma al suo interno ci sono territori meno conosciuti che hanno la necessitร di essere immessi in questi circuiti per emergere. Un progetto che stiamo portando avanti insieme ad altri Gal e che ci puรฒ consentire di avere nella nostra Regione un turismo differente, dal punto di vista dellโofferta, ma molto attrattivoโ.
Il sito istituzionale, i podcast e il programma con Maria Grazia Cucinotta
Intanto, online, il sito istituzionale del progetto (ruralsicily.com), realizzato dalla Growth Agency, DigitalMakers, che ha curato l’ideazione ed esecuzione dell’intera strategia di marketing digitale in ottica omnicanale per il progetto. Poi il debutto del progetto sui canali nazionali (Canale 5 e La 7) con due format specificatamente dedicati all’iniziativa a cura della Me Production. Il primo, sulla rete Mediaset, “I viaggi del cuore”.
Il secondo, sul canale del gruppo Cairo, “A tu per tu con la Sicilia” con protagonista Maria Grazia Cucinotta. Tra le puntate, giร andate in onda, i vari personaggi si sono raccontati all’attrice siciliana. Ma veri protagonisti sono stati i territori che impreziosiscono il racconto con la bellezza dei loro paesaggi e la bontร dei loro piatti tipici. Sono stati raccontati i comuni di Acireale e Aci Sant’Antonio facenti capo al Gal Terre di Aci, San Cataldo e Caltanissetta per il Gal Terre del Nisseno, Taormina e Gallodoro per il Gal Taormina Peloritani, la cittร di Modica e Ragusa per il Gal Terra Barocca, la cittร di Gela e Vittoria per il Gal Valli del Golfo. Nelle prossime puntate verrร dato spazio ad altri comuni afferenti al progetto Discovering Rural Sicily. Unโalternativa al racconto tradizionale รจ rappresentata dai podcast realizzati in collaborazione con Loquis: un nuovo modo di valorizzare e far conoscere le bellezze dei luoghi rurali, attraverso narrazioni audio coinvolgenti che accompagnano il visitatore alla scoperta dei territori.
ย
Gli obiettivi del progetto
Il turismo “target” dell’iniziativa, quindi quello rurale, รจ improntato sulla qualitร dell’offerta e non sulla mera quantitร dei numeri. “Il turismo ad alto carico antropico non รจ proponibile in contesti rurali di fatto sovrapponibili con le cosiddette Aree interne – dicono gli ideatori del progetto – Da un lato abbiamo il compito e il dovere di tutelare e salvaguardare le risorse materiali e immateriali del territorio e la qualitร della vita delle comunitร in esso insediate. Dall’altro dobbiamo assicurare la sostenibilitร economica, ambientale e sociale di tutti i territori coinvolti”. Nel sito, turisti e operatori del settore hanno giร a disposizione alcune informazioni su itinerari rurali e percorsi da non perdere. In futuro si implementeranno suggerimenti di viaggio sempre piรน approfonditi, come le esperienze da vivere, l’accessibilitร dei luoghi o consigli su dove fermarsi a mangiare o dormire. Si potranno integrare dei veri e propri pacchetti “pre-confezionati” affidati a tour operator specifici. Nei prossimi mesi saranno attivati “viaggi-prova” per testare i percorsi e far conoscere, ad alcuni selezionati tour operator, giornalisti e influencer, le potenzialitร dei pacchetti.
ย
Economia
Pantelleria – Bando Turismo FSC Sicilia: novitร e modifiche in arrivo

Tra le novitร , si parla di campeggio. Come partecipare
ย
Modificata la base giuridica dellโintervento, alcune delle novitร :
- Inseriti anche i campeggi (effettivamente non si comprendeva lโesclusione);
- Tolto il rating di legalitร tra i fattori premianti (avrebbe creato disparitร );
- Introdotto un criterio premiale per i contributi di minore importo.
IRFIS Finsicilia viene incoronata come soggetto gestore.
Ma andiamo subito al quantum
nello stralcio dell’avviso
Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra โฌ 50.000,00 e โฌ 300.000,00 il regime
di aiuto applicabile sarร quello previsto dal Regolamento (UE) n. 2831/2023 (โde minimisโ),
con una intensitร massima pari al 80% della spesa ammissibile.
Il limite minimo di contributo
per le agevolazioni concesse con il tale regime di aiuto รจ quindi di โฌ 50.000,00, mentre il
limite massimo รจ di โฌ 300.000,00.
2. Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra โฌ 300.000,01 e โฌ 3.500.000,00 e, in
relazione agli interventi di cui allโarticolo 8, rispettino i pertinenti requisiti stabiliti dal
Regolamento (UE) n. 651/2014 il regime di aiuto applicabile sarร quello previsto dal
sopracitato Regolamento.
Al riguardo, lโintensitร massima รจ pari:
- Fino al 60% delle spese ammissibili per le micro imprese e piccole imprese (MPI);
- Fino al 50% delle spese ammissibili per le medie imprese;
- Fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese.
Il limite minimo di contributo concedibile per domanda di finanziamento รจ di 300.000,01 โฌ, mentre il limite massimo รจ di 3.500.000,00 โฌ.
3. Il regime di aiuto applicabile viene automaticamente determinato in base allโimporto del contributo richiesto.
4. Il contributo non รจ cumulabile con altri finanziamenti pubblici regionali, nazionali o comunitari richiesti per le medesime spese ammissibili.
Termini e modalitร di presentazione della domanda e documentazione da trasmettere
1. Ciascun Soggetto proponente puรฒ presentare una sola domanda di agevolazione e la stessa deve essere riferita ad una sola Unitร produttiva Con successivo provvedimento da emanarsi entro 60 gg dalla pubblicazione del presente avviso, (in Albo Pretorio del Comune di Pantelleria รจ uscito in data 15 aprile 2025) lโAssessorato individuerร il soggetto gestore, al quale saranno affidati gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti lโistruttoria delle domande, la concessione, lโerogazione delle agevolazioni, lโesecuzione dei controlli e delle ispezioni…
Di seguito il documento integrale:ย https://www.comunepantelleria.it/wp-content/uploads/2025/04/Avviso-FSC-2021-2027.pdf
Economia
5×1000 per sostenere la Federazione Italiana Salvamento Aquatico: il tuo contributo nella formazione e dotazione di soccorritori

Sostieni la sicurezza in acqua!
AIUTACI attraverso il tuo 5 per 1000 alla Federazione Italiana Salvamento Acquatico ETS
๐๐ปโโmare, le piscine possono esserei luoghi di svago e divertimento, ma anche di incidenti.
๐La FISA si impegna ogni giorno, come ha dimostrato negli anni, ad addestrare professionisti qualificati, che vigilano sulla nostra sicurezza in mare. Con i suoi volontari di protezione civile รฉ sempre in prima linea a supportare le emergenze anche a terra.
5๏ธโฃCon il tuo 5 per mille, puoi sostenere la loro preziosa attivitร e contribuire a rendere il piรบ sicuro il mondo acquatico. Il tuo contributo รจ davvero fondamentale per formare e addestrare soccorritori acquatici e volontari della protezione civile, ma anche dotare i soccorritori di materiali e tecnologie piรน avanzate al fine di fare intervenire in nuclei FISA in maniera piรน efficace e sicura, e rinforzare la loro operativitรก.
โFirma nella tua dichiarazione dei redditi e inserisci il
Codice fiscale : 97200960587
๐Un piccolo gesto un gigantesco aiuto.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo