Connect with us

Ambiente

๐๐š๐ง๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ข๐š ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐œ๐ข๐ฉ๐š ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐‚๐ข๐ญ๐ฒ ๐๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐ž ๐‚๐ก๐š๐ฅ๐ฅ๐ž๐ง๐ ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“: ๐ฎ๐ง ๐ข๐ง๐ฏ๐ข๐ญ๐จ ๐š ๐ž๐ฌ๐ฉ๐ฅ๐จ๐ซ๐š๐ซ๐ž ๐ฅ๐š ๐›๐ข๐จ๐๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ฅ๐จ๐œ๐š๐ฅ๐ž

Direttore

Published

-

Dal ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ– ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“, l’isola di Pantelleria si unirร  per la prima volta alla City Nature Challenge, un evento internazionale di citizen science che coinvolge migliaia di persone nel mondo nella documentazione della biodiversitร  urbana e naturale.
L’iniziativa รจ promossa dalla ๐’๐จ๐œ๐ข๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐‚๐จ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐š ๐ˆ ๐๐ฎ๐จ๐ฏ๐ข ๐…๐ข๐ฅ๐จ๐ฉ๐š๐ง๐ญi – Pantelleria Turismo.
Durante questi quattro giorni, cittadini, appassionati di natura, studenti e famiglie saranno invitati a esplorare l’isola, osservando e registrando piante, animali e funghi selvatici utilizzando l’app gratuita iNaturalist. Le osservazioni contribuiranno a un database globale utile per monitorare e proteggere la biodiversitร .
La partecipazione รจ aperta a tutti: basta scaricare l’app, registrarsi e iniziare a caricare le proprie osservazioni fotografiche. L’obiettivo รจ documentare la flora e la fauna spontanee dell’isola.
Per ulteriori informazioni: https://www.citynaturechallenge.org/participate

Marina Cozzo รจ nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietร  logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Cittร  โ€“ direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine โ€“ direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Guardia Costiera – Operazione Calypso controlli serrati a Gela, Cefalรน, Pelagie, Pantelleria, Egadi e Ustica

Redazione

Published

on

Conclusa operazione Calypso: oltre 992 controlli e piรน di ย 5.500 kg di prodotto ittico irregolare

Si รจ appena conclusa la fase finale dellโ€™operazione complessa denominata โ€œCalypsoโ€, coordinata dal 12ยฐ Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Palermo, avente giurisdizione sul tratto di costa e di mare prospiciente i comuni costieri da Gela a Cefalรน, incluse le Isole Pelagie, Pantelleria, le Egadi e Ustica.

Lโ€™operazione ha visto impegnate, sia a terra che in mare, le donne e gli uomini della Guardia Costiera di Palermo e degli uffici marittimi dipendenti, in unโ€™intensa attivitร  di controllo dellโ€™intera filiera della pesca, finalizzata a verificare il rispetto delle disposizioni nazionali e internazionali in materia di tutela delle risorse ittiche e dellโ€™ambiente marino.

Particolare attenzione รจ stata riservata alla prevenzione e alla repressione degli illeciti connessi allโ€™impiego di attrezzi da pesca non conformi, alla tutela delle specie oggetto del โ€œfermo biologicoโ€, alla salvaguardia del consumatore dalle frodi alimentari e alla garanzia della qualitร  e tracciabilitร  del prodotto ittico destinato ai ristoranti e alle famiglie.

Nel periodo compreso tra il 20 ottobre e il 12 novembre 2025, il dispositivo operativo ha effettuato oltre 990 controlli ispettivi presso mercati ittici e rionali, esercizi di ristorazione, centri di distribuzione allโ€™ingrosso, piattaforme logistiche, vettori stradali, ambulanti abusivi e unitร  da pesca in attivitร .
Lโ€™attivitร  di vigilanza ha portato allโ€™accertamento di 70 illeciti amministrativi, alla contestazione di sanzioni pecuniarie per un ammontare complessivo di 87.000 euro, al deferimento di un cittadino extracomunitario allโ€™Autoritร  Giudiziaria per pesca illegale in acque territoriali, nonchรฉ al sequestro di 26 attrezzi da pesca irregolari e alla sospensione di unโ€™attivitร  commerciale di vendita al dettaglio.

Complessivamente sono stati sequestrati circa 5.550 chilogrammi di prodotto ittico, giudicato non idoneo al consumo umano dai dirigenti medici dellโ€™ASP competente e successivamente avviato alla distruzione da parte di una ditta specializzata.
Tra le attivitร  piรน significative, si evidenziano numerosi interventi condotti nella Cittร  Metropolitana di Palermo, presso mercati ittici, esercizi di ristorazione e centri di distribuzione allโ€™ingrosso, nonchรฉ attraverso lโ€™attivitร  di monitoraggio delle piattaforme social. In tali contesti sono stati sequestrati complessivamente 1.200 chilogrammi di prodotti ittici, molti dei quali dichiarati non idonei al consumo umano dal personale dellโ€™ASP 6 โ€“ Palermo.

Esito ulteriore ispezione

Nel corso di unโ€™ulteriore ispezione congiunta allโ€™interno di una pescheria, a causa delle gravi carenze igienico-sanitarie riscontrate, il personale sanitario dellโ€™ASP ha disposto, in applicazione delle normative del cosiddetto โ€œpacchetto igieneโ€, la chiusura immediata dellโ€™attivitร  commerciale.

A Mazara del Vallo, nel corso di diverse attivitร  ispettive, i militari hanno proceduto al controllo di uno stabilimento ittico durante le operazioni di scarico delle merci, ispezionando un autoarticolato proveniente da un porto dellโ€™Unione Europea. Le verifiche hanno accertato che il prodotto trasportato โ€” consistente in 2.200 chilogrammi di gambero rosso e viola, per un valore commerciale di circa 120.000 euro โ€” era stato pescato in una zona non consentita dalla vigente normativa comunitaria. Di conseguenza, รจ stata elevata la relativa sanzione prevista dalle disposizioni di legge.

A Lampedusa, la motovedetta CP 285 della Guardia Costiera ha intercettato un motopeschereccio di nazionalitร  tunisina intento in attivitร  di pesca allโ€™interno delle acque territoriali italiane. Lโ€™equipaggio, accortosi della presenza dellโ€™unitร  militare, nel tentativo di occultare il pescato ha tagliato la rete, provocando la ricaduta in mare del prodotto. Il motopesca รจ stato scortato in porto, dove, al termine delle verifiche ispettive, il comandante รจ stato deferito allโ€™Autoritร  Giudiziaria per violazione dellโ€™art. 8, comma 1, del D. Lgs. n. 4/2012, con il sequestro di 900 metri di rete da pesca.

Lโ€™operazione โ€œCalypsoโ€ conferma lโ€™impegno costante della Guardia Costiera nel contrasto alla pesca illegale e nella salvaguardia delle risorse del mare, a tutela dellโ€™ambiente, della legalitร  e della sicurezza alimentare dei cittadini.

Continue Reading

Ambiente

Una raritร  botanica a Pantelleria

Redazione

Published

on

La professoressa Erina Montoleone ci segnala il Myoporum laetum

Da circa due anni la prof.ssa Erina Montoleone, autrice di diverse pubblicazioni sulle piante spontanee di Pantelleria, segue con attenzione lโ€™evoluzione (crescita, fioritura e fruttificazione) di una Scrofulariacea. Si tratta del Myoporum laetum (=Mirioporum lieto), una specie endemica della Nuova Zelanda.

Il Myoporum laetum viene comunemente utilizzato per la formazione di siepi e barriere frangivento, grazie alla sua crescita rapida e alla notevole resistenza alla siccitร , caratteristiche che lo rendono adatto a diversi tipi di terreno, anche aridi e poveri.

Nella cultura Maori รจ considerato un ottimo repellente naturale: le foglie, infatti, vengono strofinate sulla pelle per tenere lontani zanzare e pappataci. In Italia, la presenza di questa specie non era mai stata confermata.

Nel corso degli anni sono emerse alcune presunte segnalazioni in Toscana, Sardegna e Sicilia, ma tutte si sono poi rivelate errate. Due anni fa, durante una delle sue consuete escursioni, la prof.ssa Montoleone ha rinvenuto un esemplare spontaneo sullโ€™isola, lungo la strada Perimetrale, allโ€™incrocio con via Kazen.

Lโ€™insediamento spontaneo di questa pianta rende lโ€™esemplare di Pantelleria estremamente significativo, non solo per la flora locale ma anche per lโ€™intero territorio nazionale. Purtroppo, la pianta non รจ mai riuscita nรฉ a fiorire nรฉ a fruttificare (eventi che normalmente si verificano da marzo a giugno) poichรฉ cresce accanto a un tombino, in unโ€™area molto ristretta e degradata, simile a una piccola discarica.

La prof.ssa Montoleone si reca spesso a visitarla e, una mattina, ha notato che a pochi centimetri dal tronco erano stati scaricati rifiuti edili. Per evitare che il Myoporum laetum venisse sepolto ha prontamente chiesto lโ€™intervento dellโ€™Ente Parco, affinchรฉ fossero adottate misure di salvaguardia per questa specie cosรฌ rara e preziosa.


Lโ€™Ente Parco si รจ attivato pulendo lโ€™area circostante la pianta e installando una rete di protezione intorno al Myoporum laetum, al quale auguriamo lunga vita. Un sentito ringraziamento alla prof.ssa Erina Montoleone per la sua sensibilitร , la dedizione e lโ€™instancabile impegno nella ricerca e nello studio delle piante spontanee della sua amata isola.

Davide Emma

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria

Direttore

Published

on

Ecco chi รจ passato

Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneitร , finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unitร  con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.

A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato allโ€™assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unitร  con profilo professionale di
โ€œOperatore dei Servizi Ecologici e Manutentiviโ€, inquadrate nellโ€™Area degli Operatori (ex cat. A
โ€“ p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
๏‚ท Franco Marco Aurelio;
๏‚ท Maccotta Giuseppe;
๏‚ท Di Gregorio Michele;
๏‚ท Farina Stefano;
๏‚ท Arbola Sandro (riservatario);

Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherร  alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti รจ risultato idoneo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza