Connect with us

Trasporti

Volo Bologna Pantelleria, l’odissea di lettori “E’ giusto che una terra così bella sia così difficile da raggiungere?”

Redazione

Published

-

Sempre più gente sta contattando la nostra redazione per segnalare la propria esperienza nel raggiungere l’isola nelle ultime settimane. Per nostra esperienza diretta e non, mai si era creata una situazione di disagio simile e così continuativa.

Accogliamo la garbata lettera aperta di una coppia di turisti, appena pervenuta, che non appare come una lamentela, come altre, ma uno nuovo sprone a migliorare il settore trasporti

Gentile Direttore,
il 5 luglio 2025 il volo Volotea da Bologna a Pantelleria, previsto in un’ora e quaranta, si è trasformato in un’odissea di oltre 10 ore: 465 minuti di ritardo, nessuna assistenza, personale assente, comunicazioni registrate e confuse.

La soluzione finale sarebbe stata di essere trasportati in pullman fino a Verona, poi volare a Trapani, dove – con un “forse” – ci attendeva un traghetto di sette ore per raggiungere finalmente l’isola. Speriamo di poter visitare l’isola il prima possibile.

E’ giusto che una terra così bella sia così difficile da raggiungere?
Il turismo sostenibile non può esistere senza trasporti affidabili e rispetto per il viaggiatore.

Pantelleria merita collegamenti all’altezza della sua unicità. E chi la sceglie, merita di arrivarci senza vivere un’odissea.

Cristiana Taponecco e Mario Vietina

Trasporti

Pantelleria frontiera del Mediterraneo. Tremarco “il caos voli fa chiarezza sulle scelte future”

Redazione

Published

on

Pantelleria ha vissuto giornate complesse sul fronte dei collegamenti.
Sabato scorso è stato un momento critico, ma da allora, con pazienza e lavoro silenzioso, abbiamo retto botta, assistendo tutti, come #sistemaisola, in tempi accettabili, per quanto consentito dalle condizioni.

Qualcuno ha commentato: “qui l’ordinario diventa straordinario”.
Forse è così. Ma a essere davvero straordinarie sono state le persone.
Chi ha lavorato, chi ha accolto, chi ha mantenuto la calma mentre il sistema scricchiolava.
Il territorio ha risposto con una compostezza che merita più attenzione di tanti proclami.
Chi non c’era, non ha visto. E forse è meglio così.
Ma il tema va oltre i soli voli stagionali.

Come per Lampedusa la distanza geografica non può diventare distanza istituzionale.
La continuità territoriale non è una gentile concessione. È un diritto.
È parte di un’idea di Paese che non si ferma alla costa, ma che abbraccia anche le sue isole più esposte.
Quelle che si affacciano sul Mediterraneo non come confini, ma come identità nazionale da completare.
Oggi, più che mai, serve un atto di responsabilità.
Da chi governa, da chi deve avere il coraggio di privarsi della parola “opposizione” per tornare al dibattito sulla centralità di Pantelleria nel contesto mediterraneo, da chi deve avere il coraggio di privarsi della parola “opposizione” per tornare al dibattito sulla centralità di Pantelleria nel contesto mediterraneo, da chi ha il dovere di ascoltare residenti e visitatori.
Iniziamo a dare un nome più appropriato a ciò che abbiamo sotto gli occhi. Ddl isole minori, zone franche, zea o #FrontiereDelMediterraneo?

È una linea tracciata tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare.
Le isole, ancora una volta, hanno fatto la loro parte.
Se davvero vogliamo parlare di Paese e di Europa, allora tocca anche a chi ancora vuole stare a guardare da lontano, decidere se restare spettatore o farsi carico di una sfida che riguarda tutti.

Federico Tremarco

Continue Reading

Trasporti

Flash Trapani–Pantelleria, garantito *collegamento straordinario in aliscafo per i passeggeri in arrivo dopo l’1:00 da Bergamo e Verona

Redazione

Published

on

FLASH
*COMUNICAZIONE STAMPA E MEDIA*

Trapani–Pantelleria, garantito *collegamento straordinario in aliscafo per i passeggeri in arrivo dopo l’1:00 da Bergamo e Verona*

L’Amministrazione comunale informa i cittadini e i passeggeri in arrivo che, per agevolare gli spostamenti verso l’isola, è stato richiesto collegamento straordinario in aliscafo.

Tutti i passeggeri dei voli provenienti *da Bergamo e Verona* che atterreranno a Trapani dopo le ore 01:00, troveranno a disposizione un *aliscafo dedicato che partirà domani mattina alle ore 08:00 in direzione Pantelleria*.

Un’iniziativa volta a ridurre i disagi dovuti all’orario notturno di arrivo e a favorire la mobilità verso l’isola, specialmente in un periodo di alta affluenza.

Continue Reading

Economia

Codici: il bagaglio a mano gratis in aereo rischia di essere un clamoroso autogol

Marilu Giacalone

Published

on

 

Il pacchetto di modifiche alle regole UE sui diritti dei passeggeri approvato dal Parlamento europeo non convince l’associazione Codici. In particolare, i dubbi ruotano intorno alla misura che prevede il bagaglio a mano gratis in volo.

 

“Ad una prima lettura il provvedimento potrebbe apparire positivo – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, il problema è che solo poche settimane fa sempre dall’Europa sono state varate norme che danneggiano i passeggeri in caso di cancellazione o ritardo del volo. A questo bisogna aggiungere il rischio rincari da parte delle compagnie per rimediare alle perdite. Vedremo come evolverà l’iter, visto che il provvedimento dovrà essere confermato in sessione Plenaria a luglio. Di sicuro le criticità sono diverse. Questa norma potrebbe avere pesanti ricadute sui viaggiatori, c’è il rischio che possa trasformarsi in un clamoroso autogol”.

 

“Il problema dei sovrapprezzi nascosti è noto da tempo – afferma Stefano Gallotta, avvocato di Codici esperto del settore viaggi – e recentemente il Beuc si è attivato per tutelare i passeggeri. Ora c’è il rischio concreto di rincari da parte delle compagnie, in particolare le low cost, e questa sarebbe una beffa per i viaggiatori. Da un lato si canta vittoria, dall’altro si mette mano al portafogli per biglietti che costeranno ancora di più. Bisogna valutare anche la questione del formato del bagaglio considerato gratuito, perché quello nuovo sarebbe inferiore per misure e peso a quello attualmente tollerato. È per questo che riteniamo necessario che l’Europa intervenga in maniera forte su tutte le problematiche del settore proteggendo i passeggeri anche dalle possibili ripercussioni. Introdurre il bagaglio a mano gratuito, esponendo i passeggeri a rincari, e ridurre gli indennizzi in caso di cancellazioni e ritardi non ci sembra una conquista”.

 

L’associazione Codici fornisce assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione o ritardo del volo. Per chiarimenti e supporto è possibile telefonare al numero 065571996, inviare un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza