Connect with us

Trasporti

Voli, tariffe fisse da Comiso per Milano e Roma. Iniziativa da estendere a Palermo e Trapani

Direttore

Published

-

Voli, tariffe fisse e abbordabili per la continuità territoriale da Comiso per Milano e Roma. Perchè non fare lo stesso con gli aeroporti di Trapani e Palermo?

Dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2028 saranno in vigore i collegamenti aerei in continuità territoriale dall’aeroporto di Comiso verso Roma Fiumicino e Milano Linate, gestiti dalla compagnia Aeroitalia. I residenti potranno usufruire di tariffe fisse e garantite tutto l’anno, indipendentemente dal periodo di prenotazione. L’investimento complessivo per garantire la continuità territoriale di Comiso è stimato in 25,5 milioni di euro, di cui il 60% è coperto da fondi della Regione Siciliana, il resto con risorse dello Stato. 

«Con l’avvio della continuità territoriale dall’aeroporto di Comiso – sottolinea il presidente della Regione, Renato Schifani – garantiamo finalmente ai cittadini della Sicilia orientale il diritto alla mobilità con tariffe certe, servizi inclusivi e collegamenti costanti verso Roma e Milano. Questo risultato è frutto di un impegno congiunto tra Stato e Regione, nell’ottica generale di rilanciare lo scalo per il quale, assieme a Sac e all’amministrazione comunale, stiamo lavorando per realizzare anche un’importante area cargo che consenta di sviluppare ulteriormente il commercio dei prodotti provenienti dal territorio. Il governo regionale sta trasformando l’aerostazione di Comiso in un’infrastruttura moderna ed efficiente, capace di sostenere la crescita economica, turistica e sociale dell’intero comprensorio».

Le tariffe, predeterminate senza variazioni stagionali, saranno le seguenti (tasse incluse): Comiso-Roma Fiumicino: 56,02 euro; Roma Fiumicino-Comiso 72,84 euro; Comiso-Milano Linate 68,02 euro; Milano Linate-Comiso 78,12 euro. Il biglietto include borsa o zaino a mano, bagaglio a mano fino a 10 kg e bagaglio in stiva fino a 23 kg, check-in gratuito e cambi illimitati senza costi aggiuntivi, con ulteriori sconti dedicati a bambini, studenti, pensionati e viaggiatori per motivi di salute. I bambini da zero a 2 anni viaggiano gratis.

«Un traguardo importante – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò – raggiunto anche grazie all’impegno di funzionari e dirigenti del mio assessorato, che sono riusciti a impiegare risorse cospicue per sostenere i voli e ridurre le disuguaglianze negli spostamenti. Non ci fermiamo al trasporto aereo, però, perché stiamo investendo per potenziare alcune infrastrutture locali strategiche: 25 milioni di euro in un progetto integrato per migliorare le strade statali 114 e 115, rendendo più agevole l’accesso allo scalo, e ulteriori 1,6 milioni di euro per gli interventi su via degli Aragonesi, fondamentale collegamento tra il centro urbano, l’aeroporto e i principali siti d’interesse del territorio».
 
 
Le tariffe fisse e assolutamente appetibili andrebbero estese anche agli altri aeroporti siciliani, proprio per il principio della continuità territoriale, in questo modo il vantaggio si estenderebbe anche alle svantaggiate comunità isolane, come quelle di Pantelleria e Lampedusa.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

L’aeroporto di Pantelleria dedicato ad Armani

Direttore

Published

on

L’aeroporto isolano non ha una intestazione, per la “sezione” civile, ma solo quella militare che è dedicata al capitano pilota Italo D’Amico Cominciamo.

L’idea di togliere dall’anonimato dedicando l’aerostazione a Giorgio Armani è l’ultima uscita, dopo busti piazze e vie. Per quest’ultime la legge prevede tempi molto lunghi, esattamente 10 anni dalla morte, per l’intitolazione, a meno che una deroga non intervenga, ma per particolari motivi.

Invece, per l’aeroporto non ci sono anni predefiniti da attendere, ma dipende dalla decisione dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, attualmente Matteo Salvini, come avvenuto per l’Aeroporto di Milano-Malpensa, intitolato a Silvio Berlusconi nel 2024 dopo la decisione di questi enti. 

Ora non resta che aspettare e capire come poter lasciare noi panteschi un segno per lo stilista che tanto ha fatto concretamente per Pantelleria anche solo per il movimento di VIP in oltre 40anni , senza parlare delle più note donazioni di macchinari sanitari, fondi per rete idrica e recupero terreni post incendio, il cinema e tante altre iniziative.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, senso unico alternato per ripristino rete fonia/dati. Ecco dove

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale, Di Bartolo Rosario Remo Renato, ha emesso ordinanza di istituzione di senso unico alternato, per ripristino della rete fonia/dati,  a partire da oggi,  mercoledì 10 settembre per un totale di giorni 5, dalle ore 8:00 alle ore 17:30.

Data la situazione si rende necessario provvedere ai lavori in maniera urgente al fine di ripristinare il pubblico servizio alle persone residente in loco. Il tratto di strada interessato dallo scavo di circa mt 10 verrà tempestivamente ripristinato

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, nuovo orario invernale autobus da settembre 2025

Direttore

Published

on

Dal giorno giovedì 11 settembre 2025 avrà il via il nuovo orario delle corse degli autobus dell’isola.

Orario invernale

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza