Connect with us

Sport

Valderice, domenica 23 aprile il 16° Slalom Sant’Andrea

Matteo Ferrandes

Published

-

16° Slalom Sant’Andrea di Bonagia
Domenica 23 aprile
Si riparte con le gare automobilistiche nel trapanese.
Tutto pronto per il 16° Slalom Sant’Andrea di Bonagia che andrà ancora una volta in scena a Sant’Andrea di Bonagia – Valderice, nel bellissimo scenario dell’Agro Ericino.
Per i piloti della specialità tra i birilli l’appuntamento è fissato per il 22 e il 23 aprile. Inalterato il percorso di gara della lunghezza di 2,750 km, sulla Strada Provinciale 20 che da Bonagia porta a Valderice.

La gara, che ha validità per la Coppa ACI sport 5^ Zona, si svolgerà su tre manche con nove barriere di rallentamento. Sabato 22 aprile, dalle 15.00 alle 20.00, nel Piazzale Ztl di Lido Valderice si svolgeranno le verifiche tecnico-sportive e poi la gara vera e propria sarà disputata domenica 23 aprile sul selettivo, quanto entusiasmante, percorso di gara.
La premiazione avverrà alle 16.00 nel Piazzale Ztl di Lido Valderice.
Lo scorso anno a trionfare fu il mazarese Salvatore Arresta con la Formula Gloria B5 Evo Suzuki 1000 cc.

Promoter Kinisia, organizzatore dell’evento, è già al lavoro per definire gli ultimi dettagli della manifestazione, trovando, come già in passato la totale collaborazione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Stabile.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Da Pantelleria allo Stelvio Dario Ferrante in raduno nazionale con entusiasmo e sorriso smagliante per i mondiali 2026

Direttore

Published

on

Dario Ferrante, come annunciato nei giorni scorsi, è nella nazionale

Il suo sorriso, smagliante  a ben donde vista la sua professione di odontoiatra, racconta tutto: felicità, entusiasmo, adrenalina.
A S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025   Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale:  il primo raduno in preparazione dei mondiali che si svolgeranno nel 2026.

Quattro giorni a Caterina di Valfurva, durante i quali “ci alleniamo tutti i giorni qui con lunghi percorsi collinari e in particolare domani saliremo sul passo dello Stelvio. Una bellissima esperienza per fare squadra, allenarsi e prendersi anche dei momenti di relax”

Le parole del “Vento di Pantelleria” maratoneta nel sangue, orgoglio di una intera isola che ha precocemente scalato le cime, è il caso di dirlo, dell’atletica, cimentandosi nelle competizioni più dure, tra cui quella di Manhattan e non di meno quella di Recanati che gli è valsa la vittoria per i 100 km assoluti.

Seguiamo il giovane talento dai suoi primi approcci verso una disciplina cui si è inserito quasi per caso e che, dopo la preparazione accademica e professionale, presso lo studio odontoiatrico del Dr. Giovanni Palermo, è diventata la priorità nel quotidiano di un Ferrante sempre più tenace ed entusiasta.

In copertina, Ferrante in compagnia di Marco Menengardi e Alessio Milani.

Continue Reading

Sport

Dario Ferrante porta Pantelleria all’Ultramaratona a Santa Caterina di Valfurva con maglia azzurra

Direttore

Published

on

“Il vento di Pantelleria” vola in azzurro nella  prima convocazione dell’Universitas Palermo

La prima chiamata in maglia azzurra la affronta 

1000 metri di dislivello da affrontare a S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale.
L’atleta, fiore all’occhiello dell’isola di Pantelleria, come eccellenza nello sport, sta già scaldando i muscoli e, concentratissimo, si prepara per una prova unica nel suo genere.

Il maratoneta che ha conquistato la vetta dei 100 chilometri assoluti, lo scorso 25 febbraio, dopo alter competizioni dove migliorava il proprio record personale, riparte con le scarpette, ma questa volta per le montagne. 

La chiamata nel gruppo azzurro vale come il riconoscimento di un percorso in crescita, culminato con il titolo italiano e prestazioni di rilievo sulla lunga distanza. La prospettiva è aperta anche verso competizioni internazionali, con un fiero Ferrante pronto a rappresentare l’Italia nel panorama ultradistance.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, ieri Torneo Tennis “Memorial Teresa Stuppa” concluso con gara tra i M° Stuppa e Squitieri

Franca Zona

Published

on

Straordinari risultati di grandi e piccini

Si è concluso ieri sera, sabato 12 luglio, l’ottavo Torneo di Tennis ‘Memorial Teresa
Stuppa’ avviatosi lo scorso 24 giugno, sempre intriso dell’atmosfera che lo ha
caratterizzato nelle passate edizioni.

Il torneo ha lasciato naturalmente spazio a diverse categorie ed ha riguardato sfide
singole e doppie di veterani ed emergenti, in un contesto ormai divenuto familiare,
amichevole e confidenziale, con una sana e rispettosa competizione anche tra gli
istruttori presenti, Vito Stuppa e Mario Squitieri.

Alla fine delle sfide in programma, in tarda serata, si è dato il via all’emozionante
momento della premiazione per mano del Maestro Vito, con la proclamazione dei
giovani vincitori nei distinti livelli/abilità:

  • ‘Orange’:vincitore Nicola Pinna – finalista Salvatore Belvisi;
  • ‘Green maschile’: vincitore Giuseppe Esposito – finalista Giuliano Pucci;
  • ‘Green femminile’: vincitrice Greta Tilotta – finalista Greta Stuppa;
  • Super green maschile’: vincitore Emanuele Pinna – finalista Enea Valenza;
  • Super green femminile’: vincitrice Gaia Gabriele – finalista Luna Gala
  •  I vincitori del ‘Torneo adulti’, invece, qui di seguito: Vito Stuppa per il ‘singolare maschile’; Annette Lenz per il ‘singolare femminile’; Vito Stuppa e Antonio Valenza per il ‘doppio maschile’; Mariella Mannone e Annette Lenz per il ‘doppio femminile’; Mario Squitieri e Giorgia Perrone per il ‘doppio misto’. 

Oltre ai premi consegnati ai vincitori, altri riconoscimenti sono stati conferiti a
persone meritevoli che, per problemi di salute o infortuni, sono state costrette a
ritirarsi anzitempo; tra queste, Mariangela Silvia ed Emanuele Di Chiara.

Letizia Stuppa, anima instancabile dell’evento, ha voluto ringraziare tutte le persone
coinvolte, sponsor compresi, evidenziando che la ‘squadra’ cresce di anno in anno,
questa volta persino con un numero di persone raddoppiato. Ha inoltre espresso
contentezza ed ammirazione per la preziosa collaborazione tra i due Circoli
‘antagonisti’ che fanno capo a Stuppa e Squitieri e, nell’esaltare le virtù dell’impegno
nell’attività sportiva, ha fatto trapelare, con tenera commozione, il valore della
Memoria che custodisce, non dimentica e fa vincere ogni emozione.
Franca Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza