Connect with us

Salute

Vaccini Covid-19, l’Oms approva il cinese Sinovac. Dubbi sull’efficacia

Giuliana Raffaelli

Published

-

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha approvato ieri il nuovo vaccino contro il Sars-CoV-2 della casa farmaceutica cinese Sinovac-Life Sciences Co. Si chiama Sinovac-CoronaVac ed è stato approvato, così come tutti gli altri vaccini contro il Covid-19, per l’uso di emergenza. Si tratta di un vaccino classico, del tipo inattivato, semplice da conservare e maneggiare (cioè non necessita di basse temperature come ad esempio Pfizer). Raccomandato dai 18 anni in su, prevede due somministrazioni a distanza di due/quattro settimane. Permangono dubbi per gli over 60.

I risultati mostrano che il vaccino è efficace nel 51% dei casi. Ma il 100% degli immunizzati (quindi il 100% di questo 51%) non ha sviluppato malattia grave, evitando quindi l’ospedalizzazione.

L’Oms ha ispezionato l’impianto di produzione del vaccino e ha poi concluso che il prodotto “soddisfa gli standard internazionali di sicurezza, efficacia e produzione”. Mariângela Simão, responsabile per l’accesso ai prodotti sanitari dell’Oms, ha sottolineato che “Il mondo ha un disperato bisogno di più vaccini contro Covid-19 per affrontare l’enorme disparità di accesso nel pianeta”. Ha quindi esortato i produttori a partecipare al programma Covax che mira ad accelerare lo sviluppo e la produzione di vaccini contro il Covid-19 e ad assicurare che questi raggiungano anche i Paesi più poveri del mondo. Il mantra del programma è “condividere il proprio know-how e i propri dati per contribuire a tenere sotto controllo la pandemia”. E dato che il vaccino cinese è facilmente gestibile, cioè facile da maneggiare e da conservare, è stato considerato particolarmente adatto per la distribuzione nei Paesi a basso reddito.

Ma la comunità internazionale solleva dubbi su tale vaccino. Alcuni virologi hanno sottolineato che, a tutt’oggi, non sono stati pubblicati dati, in riviste scientifiche internazionali, che ne attestino davvero l’efficacia e la sicurezza.

Lo stesso Gao Fu, capo del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie della Cina, aveva confermato a inizio maggio che l’efficacia dei vaccini cinesi (di tutti i vaccini cinesi prodotti fino ad allora) era molto bassa. E lo aveva ribadito ancor più chiaramente durante una conferenza stampa l’11 aprile, quando aveva anche ammesso che sarebbe stato più sicuro immunizzare i suoi concittadini con Pfizer visto che l’efficacia del vaccino americano è attestata al 97%. L’Associated Press, la prima agenzia di stampa internazionale, aveva riportato la dichiarazione fatta diaGao Fu: “È ora sotto esame formale la possibilità di utilizzare vaccini diversi (da quelli prodotti in Cina, ndr) per il processo di immunizzazione”.

In sintesi, mentre i cinesi vagliano la possibilità di usare vaccini diversi dai loro perché ritenuti più efficaci, gli europei danno il via libero all’uso di quello cinese. Suggerendo, però, di spedirlo nel sud del mondo, dove ce n’è tanto bisogno.

(Credit immagine: AP Photo/Sakchai Lalit)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Cronaca

Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte

Redazione

Published

on

Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani

Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.

Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025

Continue Reading

Salute

Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo

Direttore

Published

on

Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana

L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.

Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale  Avincis Aviation Italia.

Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno  (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
 

Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.

Continue Reading

Salute

ASP Trapani, ancora allerta massima per i messaggi truffa aventi oggetti il CUP

Redazione

Published

on

Azienda Sanitaria Provinciale Trapani mette in guardia i pazienti e utenti 
 
 
Si susseguono le segnalazioni di messaggi truffa aventi per oggetto il Centro Unico Prenotazioni dell’ASP Trapani.
Arrivano SMS a ignari utenti con scritto: “Si prega di 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 con urgenza 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘜𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘊𝘜𝘗 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥ano”, da numeri con prefisso 899 o 893, che identificano numeri a tariffa a pagamento, utilizzati per servizi di intrattenimento. Si raccomanda quindi, in particolare le persone anziane, di non rispondere o chiamare questi sms, e in ogni caso a verificare i numeri sulla home page del sito aziendale www.asptrapani.it al link “Sportelli CUP”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza