Connect with us

cronaca

Vaccinazioni nei luoghi di villeggiatura. In Sicilia pacchetti con 20% di sconto e vaccino incluso

Giuliana Raffaelli

Published

-

Vaccinare gli italiani che hanno già ricevuto la prima dose dei tre principali sieri (Pfizer, Moderna e AstraZeneca) durante il periodo estivo nei luoghi di villeggiatura. Questa l’idea che il Governo sta discutendo con i Governatori delle Regioni. In tal modo si eviterebbe anche il temuto rallentamento della campagna vaccinale.

Il problema pare che coinvolgerà, tra luglio e agosto, circa 15 milioni di italiani. Stime destinate ad aumentare ora che il Ministero della Salute, sulla base del parere del Comitato tecnico scientifico, ha raccomandato di effettuare la seconda dose dei vaccini Pfizer e Moderna nella sesta settimana dalla prima dose (dopo 42 giorni) modificando l’intervallo che, fino ad ora, era rispettivamente di 21 e 28 giorni. Nella stessa circolare viene chiarita anche la situazione di chi ha fatto la prima dose di AstraZeneca: può fare la seconda con lo stesso vaccino e, anche in questo caso, la somministrazione avverrà probabilmente in piena estate. Per il vaccino di Oxford il tempo di attesa tra prima e seconda è di almeno 12 settimane.

L’obiettivo del generale Francesco Paolo Figliuolo, ora che sono state raggiunte le 500 mila dosi al giorno, è crescere ancora, per arrivare da giugno a un milione. E, dopo aver vaccinato gli over 65, fare qualche modifica al piano vaccinale per provare ad accelerare ulteriormente coinvolgendo i più giovani. Il generale si auspica di poter dire a questa nuova “vaccinanda” fascia di età “andate in vacanza e vaccinatevi”.

La questione non è semplice perché c’è da riorganizzare una macchina molto complessa. L’idea è di dare la possibilità, a chi lo desidera, di ricevere il vaccino anche nelle farmacie e poi di farlo anche senza dovere più seguire il criterio anagrafico. Ma Figliuolo spiega che per ora si tratta solo di una idea che dovrà essere discussa più approfonditamente in sede di Governo.

Intanto i Governatori delle Regioni si dicono d’accordo e molto soddisfatti.

Alberto Firenze, commissario Covid di Messina, pensa di proporre pacchetti con sconti del 15-20% e vaccino incluso. La conditio sine qua non per ricevere lo sconto è che chi arriva in un’isola si faccia subito vaccinare. Si tratta, in altre parole, di inoculare il monodose della Johnson&Johnson a tutti i turisti delle isole siciliane. Isole che in questi giorni hanno iniziato la “vaccinazione di massa” per raggiungere l’obiettivo di “isole Covid-free” prima dell’estate. Per ora la proposta riguarda solo le cinque isole minori siciliane Alicudi, Filicudi, Stromboli, Panarea e Vulcano. ma non si tratta di una idea nostrana. La medesima scelta è stata già fatta da altri Paesi come Malta, Maldive, Mauritius, Emirati Arabi e Russia.

L’idea di Firenze, ancora in fase embrionale, dovrà essere accettata dalla Regione, della quale sarà la competenza.

(Credit immagine: Alexandra Koch on Pixabay)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Salute

ASP Trapani, ancora allerta massima per i messaggi truffa aventi oggetti il CUP

Redazione

Published

on

Azienda Sanitaria Provinciale Trapani mette in guardia i pazienti e utenti 
 
 
Si susseguono le segnalazioni di messaggi truffa aventi per oggetto il Centro Unico Prenotazioni dell’ASP Trapani.
Arrivano SMS a ignari utenti con scritto: “Si prega di 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 con urgenza 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘜𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘊𝘜𝘗 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥ano”, da numeri con prefisso 899 o 893, che identificano numeri a tariffa a pagamento, utilizzati per servizi di intrattenimento. Si raccomanda quindi, in particolare le persone anziane, di non rispondere o chiamare questi sms, e in ogni caso a verificare i numeri sulla home page del sito aziendale www.asptrapani.it al link “Sportelli CUP”.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza