Connect with us

Cultura

Uno scrigno feudale rivive a Buscemi: “La Pandette di Buscemi” testimonia l’era dei Requenses

Laura Liistro

Published

-

Il 4 gennaio 2025 presso l’Auditorium San Giacomo di Buscemi e’ stata segnata una data storica per le comunità scientifiche di ricerca storica e per il territorio Ibleo.
Dopo anni di studi, il prof. Paolo Italia ha riconsegnato alla Storia uno scrigno aureo dell’identità popolare di Buscemi legato alla vita e alle istituzioni del centro ibleo negli ultimi tre secoli.

La pubblicazione dal titolo “ Le pandette di Buscemi “ di Carmelo Italia -ed. Armando Siciliano Editore- con prefazione di Rosario Acquaviva, e’ da ritenersi un fulcro per la ricostruzione EtnoAntropologica del territorio ibleo in quanto testimonia l’ordinamento politico, economico e giuridico della Contea di Buscemi in secoli di potere sotto la dinastia de’ Requesens.
Il prof. Paolo Italia, curatore dell’opera, ha ridato luce al secolare operato paziente compiuto dai notari sui diversi atti ordinandoli, raggruppandoli e sistemando il contenuto di essi in modo da costruire un testo organico di leggi.
E’ certo che quest’opera mette in moto sia la memoria storica che collettiva facendo rivivere volontà e lotte sociali oppresse e soppresse in quella Sicilia feudale ancora tendenzialmente viva in certi meccanismi sociali.
Non è mancato spazio, durante la presentazione del saggio avvenuta in presenza del Sindaco di Buscemi Michele Carbè, ricordare l’operato dell’Avv. Carmelo Italia che circa un secolo fa ,con il suo studio storico-giuridico, andò in difesa del Comune di Buscemi nella causa per la liquidazione degli usi civici pendenti dinanzi il R. Commissario di Palermo.
“ Le pandette di Buscemi” sono una fredda analisi della vita giuridica e politica della Contea di Buscemi nei secoli XVI, XVII e XVIII con le sue distorsioni sociali, personaggi, tradizioni e costumi che ancora sopravvivono in una società liquida segnata dalla tecnologia ma gelosamente legata a fattori antropologici antichi.
La calorosa partecipazione del pubblico presente in sala ha reso ancor più importante questo memorabile pomeriggio d’inverno in cui tutto sembra normale ma , in realtà, un grande atto e’ stato compiuto a vantaggio della ricerca storica.
La comunità di ricerca e studi HONOS operante anche nella ricerca EtnoAntropologica ringrazia il prof. Italia Paolo per il prezioso lavoro compiuto, per la nobile intenzione di lasciare ai posteri un pezzo di storia appartenente non solo al territorio ibleo e per l’umiltà nell’ aprire i propri cassetti alla comunità senza pretese e richieste,

Laura Liistro

Cultura

Pantelleria, dal 13 al 16 novembre corso di agricoltura bio naturale a cura del Centro Giamporcaro

Direttore

Published

on

Da giovedì 13 novembre prende vita il “Corso di agricoltura bio naturale”, ideato e organizzato dal Centro Culturale Giamporcaro. Una serie di istituzioni ed aziende pantesche sosterrà il progetto, che si protrarrà  fino a domenica 16 novembre.

Il percorso prevede una serie di attività sia teoriche che pratiche in campo che si basano
sull’apprendimento del Metodo Bio Naturale.

Cos’è il metodo Bio Naturale?
Il Metodo nasce da un processo evolutivo
dell’agricoltura Biologica. Il metodo Bio Naturale oggi si basa su sistemi di
coltivazione che si fondano su dei principi basilari che tengono conto di una serie di
elementi che sono spesso trascurati anche nel metodo Biologico. Infatti noi non
parliamo di
 Lotta Biologica (non c’è nessun nemico da combattere)
 Infestanti o erbacce ( per noi sono erbe spontanee utili)
 Coltivazioni Bio in serra (riteniamo che abbia un impatto ambientale e nello
stesso tempo un isolamento da tantissime interazioni funzionali, per non
parlare della totale assenza della stagionalità elemento fondamentale per una
corretta alimentazione).
 Prodotti e insetti utili. Non acquistiamo i costosissimi insetti o altri prodotti
per combattere patologie varie.
 Concimazioni con prodotti consentiti in agricoltura Biologica.

Partendo già da questi quesiti ben 10 anni fa ci siamo chiesti “possiamo coltivare ed
avere GRANDI risultati ed un approccio che sia basato nel LAVORARE IN SINERGIA
CON LA NATURA?”
La risposta è SI

Dopo aver iniziato un processo di analisi, studio ed elaborazione che parte dal
Biologico abbiamo sempre più delineato il Metodo Bio Naturale che negli anni ha
preso forma ed ha iniziato a dare delle risposte significative ed evidenti.
IN MODO INDIRETTO oggi troviamo nel Metodo Bio Naturale;
 Agroecologia
 Cura dell’ecosistema
 Vitalità del Suolo
 Biodinamica
 Agricoltura Organica Rigenerativa
 Sostenibilita
 Agricoltura Circolare
 Permacultura
Email:luigirotondo88@gmail.com tel 3248288898
 Agromeopatia

Tutti metodi che attenzionano una serie di elementi che sono fondamentali per le
nostre piante.
Avere trovato in forma inversa tali riferimenti ci ha confermato sempre di più che
le elaborazioni che avevamo messo a punto negli anni hanno, oltre ai nostri
riscontri diretti, basi anche scientifiche.
Fatta questa basilare premessa proponiamo un percorso formativo che non può
racchiudersi in una formula magica o in poche indicazioni che possono consentire di
entrare nel sistema tenendo in considerazione di tanti parametri che sono
fondamentali.
Per una reale formazione è necessario conoscere ma anche di supportare la parte
teorica ad una di osservazione e pratica in campo.
Proprio per questo presupposto fondamentale che riteniamo indispensabile per non
fare sì che il tutto resta in una buona lezione ma poi nell’atto pratico ci si ritrova a
non saper dove mettere le mani o cosa fare ed avendo memorizzato solo una parte
di quanto affrontato durante le lezioni. La completezza della nostra proposta
formativa è accompagnata da un manuale che contiene tutto quello che prevede il
percorso formativo. Tale supporto diventa indispensabile per evitare che quello che
sarà detto durante le lezioni il 60% vada perso.
Argomenti che saranno trattati in gran parte on line.

Alla parte teorica bisogna affiancare l’attività pratica, almeno 3gg, per approfondire
alcuni argomenti teorici (es: preparazione insieme di un probiotico) e per trattare
argomenti con aspetti pratici (concimazioni, gestione delle risorse idriche, potature,
ecc..)
Associazione Coltivare Bio Naturale

Locandina e location che ospiterà il workshop in corso di aggiornamento

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione

Published

on

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;

– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutto pronto per la Festa di San Fortunato. Domani dalle lance al concertone

Direttore

Published

on

E’ tutto pronto per la festa del Santo Patrono dell’isola: Fortunato, il soldato della Legione 
tebea decapitato per essersi rifiutato di offrire sacrifici agli dei di Roma o addirittura di uccidere alcuni cristiani.

Il programma dei grandi festeggiamenti per domani 16 OTTOBRE 2025

Ore 15:00 regata lance pantesche premio “LA MULATTIERA”
Ore 16:00 santa messa cattolica presso chiesa madre del SS. Salvatore.
Segue processione del santo patrono
Ore 19:30 al rientro del Santo:
• momento conviviale in collaborazione con i circoli e le associazioni locali;
• start mega area giochi bambinia cura di Dplanet
•E TANTE ALTRE SORPRESE….
La serata sarà allietata dalla musica del gruppo “Whisky&Miele”
Ore 22:30 TRIBUTE BAND VASCO ROSSI

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza