Connect with us

Personaggi

Umberto Tozzi: a grande richiesta a luglio e agosto 12 nuove date estive della tournée mondiale “L’ultima notte rosa – The final tour”

Redazione

Published

-

50 ANNI DI CARRIERA

 

PIÙ DI 80 MILIONI DI DISCHI VENDUTI E OLTRE 2000 CONCERTI IN TUTTO IL MONDO

 

UNA CARRIERA COSTELLATA DI SUCCESSI SENZA TEMPO TRA CUI
“TI AMO”, “TU”, “GLORIA”, “STELLA STAI”, “NOTTE ROSA”,

“SI PUÒ DARE DI PIÙ”, “GENTE DI MARE”, “GLI ALTRI SIAMO NOI”, “IO MUOIO DI TE”

 

VINCITORE DI UN GOLDEN GLOBE

 

NOMINATO AI GRAMMY AWARDS

 

VINCITORE AL FESTIVAL DI SANREMO E 2 VOLTE AL FESTIVALBAR

 

PROTAGONISTA CON LE SUE HIT DI ALCUNE TRA LE PIÙ IMPORTANTI

COLONNE SONORE DI CULT CINEMATOGRAFICI E DI SERIE TV DI SUCCESSO

 

UMBERTO TOZZI

A GRANDE RICHIESTA A LUGLIO E AGOSTO

12 NUOVI APPUNTAMENTI ESTIVI

DELLA TOURNÉE MONDIALE IN 4 CONTINENTI

L’ULTIMA NOTTE ROSA

THE FINAL TOUR

MAROSTICA (VICENZA), CODROIPO (UDINE), PECCIOLI (PISA),

CERVIA (RAVENNA), OSTUNI (BRINDISI), PESCHICI (FOGGIA), PESCARA, LA SPEZIA,

DIAMANTE (COSENZA), MAIORI (SALERNO), TAORMINA E BARD (AOSTA)

 

 

Prosegue con grande successo il tour teatrale di UMBERTO TOZZI e a grande richiesta si aggiungono a luglio e agosto 12 NUOVI APPUNTAMENTI estivi de “L’ULTIMA NOTTE ROSA – THE FINAL TOUR”, la tournée mondiale in 4 continenti.

 

Le nuove tappe saranno il 10 luglio Piazza Castello a Marostica (Vicenza), il 13 luglio a Villa Manin a Codroipo (Udine), il 21 luglio all’Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli (Pisa), il 23 luglio in Piazza Garibaldi a Cervia (Ravenna), il 26 luglio al Foro Boario di Ostuni (Brindisi), il 28 luglio all’Arenile del Porto di Peschici (Foggia), il 29 luglio al Porto Turistico di Pescara, il 13 agosto in  Piazza Europa a La Spezia, il 18 agosto Il Teatro dei Ruderi di Diamante (Cosenza), il 21 agosto l’anfiteatro Porto Turistico di Maiori (Salerno), il 23 agosto il Teatro Antico di Taormina e il 29 agosto il Forte di Bard (Aosta).

 

I biglietti per le nuove date sono disponibili da oggi, giovedì 13 marzo, alle ore 18.00, su TicketOne.it e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it), quelli per la data di Pescara da lunedì 17 marzo alle ore 14. I biglietti per la data di Taormina saranno disponibili a breve.

 

Dopo il debutto nello scorso giugno alle Terme di Caracalla di Roma, dei concerti outdoor – tra cui Piazza San Marco a Venezia – e dei palasport di Milano, Torino, Firenze e Bologna, la tranche delle nuove date italiane del tour è iniziata lunedì 10 marzo dal Teatro Carlo Felice di GENOVA e prosegue fino a maggio.

Oggi, 13 marzo, tappa a Parma al Teatro Regio, l’1 e il 2 aprile a Torino all’Auditorium del Lingotto, il 4 aprile a Como al Teatro Sociale), il 5 aprile a Brescia al Teatro DisPlay, il 7 aprile a Legnano (MI) al Teatro Galleria, il 9 aprile a Cremona al Teatro Ponchielli, il 12 aprile a Treviglio (BG) al PalaFacchetti, il 14 aprile a Milano al Teatro Arcimboldi, il 16 aprile  a Bologna al Teatro EuropAuditorium, il 17 aprile a Padova al Gran Teatro Geox, il 19 aprile a Bolzano al Palasport Stadthalle, Il 25 aprile ad Assisi (PG) al Teatro Lyrick, il 26 aprile ad Ancona al Teatro delle Muse, il 28 aprile  a Firenze al Teatro Verdi, il 29 aprile a Montecatini Terme (PT) al Nuovo Teatro Verdi, il 2 maggio a Roma al Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 13 maggio a Sanremo (IM) al Teatro Ariston, il 16 maggio a Bari al Teatro Team, il 17 maggio a Lecce al Teatro Politeama Greco, il 19 maggio a Catania al Teatro Metropolitan, il 20 maggio a Palermo al Teatro Golden, il 23 maggio a Napoli al Teatro Augusteo e il 27 maggio a Trieste al Teatro Rossetti.

 

Il 5 OTTOBRE UMBERTO TOZZI celebrerà all’Arena di Verona LA GRANDE FESTA di “L’ULTIMA NOTTE ROSA THE FINAL TOUR”, un concerto evento, con grandi ospiti, che racchiuderà tutta l’emozione del pubblico che lo ha applaudito in tutto il mondo, e che ha cantato a squarciagola le sue hit senza tempo e luogo. Lo speciale appuntamento all’Arena di Verona con “L’ULTIMA NOTTE ROSA THE FINAL TOUR” di Umberto Tozzi è uno degli eventi più attesi del sessantesimo anniversario di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. In sei decenni AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro alla migliore ricerca oncologica indipendente nel nostro Paese con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. Oggi AIRC è una grande comunità – 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari, 5.400 scienziati e 17 Comitati e uffici regionali – impegnata ad affrontare le sfide ancora aperte nell’ambito di prevenzione, diagnosi e cura del cancro.

 

Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, l’annuncio a sorpresa dell’addio alle scene è stato dato il 15 marzo 2024 al Teatro L’Olympia, la sala concerti più antica di Parigi, un auditorium tra i più prestigiosi del mondo, palco che l’artista ha calcato per tre volte e che sarà, l’11 maggio 2025, una delle immancabili tappe de “L’ULTIMA Notte rosa THE FINAL TOUR”

 

Cantautore e musicista carismatico e creativo, Umberto Tozzi grazie alle sue hit senza tempo è diventato un’icona della musica italiana e ha attraversato e appassionato intere generazioni, riempendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale.

 

Sono numerosi i record in termini di successi discografici che hanno caratterizzato la vita artistica di Tozzi, a partire da “Ti Amo”, indimenticabile brano del 1977, capace di rimanere ai vertici delle classifiche per più di sette mesi, stracciando ogni record di vendita e vincendo l’edizione di quell’anno del Festivalbar, ha attraversato ogni confine con le sue numerose reinterpretazioni, fino ad arrivare a essere al centro di una delle scene clou della fortunata serie “La casa di carta 4”.

 

Impossibile non citare la super hit mondiale “Gloria” – scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese “The Wolf of Wall Street”, ma anche per il film cult “Flashdance” diretto da Adrian Lyne – che porta il nome di Umberto Tozzi oltreoceano grazie all’interpretazione del brano realizzata da Laura Branigan nel 1982 e che si posiziona al numero 1 della classifica americana rimanendo nella classifica Billboard Hot 100 per 36 settimane.

 

E ancora “Si può dare di più”, “Gli altri siamo noi”, “Gente di mare”, “Dimmi di no”, “Stella Stai”, “Donna amante mia”, “Claridad” (incisa da Luis Fonsi) ed “Eva”, portata al successo in tutta l’America Latina da Ivete Sangalo.

 

Il 1982 è l’anno in cui riceve il Golden Globe, premio ottenuto con oltre 27 milioni di copie vendute in soli 5 anni e anche l’anno in cui è nominato ai Grammy Awards con “Gloria” cantata da Laura Branigan. Dopo la vittoria del Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri, nel 1988 raggiunge il terzo posto all’Eurovision Song Contest con “Gente di Mare” insieme a Raf.

 

L’ennesimo esempio di come l’arte di Umberto Tozzi abbia da sempre scavalcato tutti i confini, geografici, temporali e soprattutto culturali, è il numero impressionante di capolavori cinematografici e serialità televisive che in questi 50 anni di carriera hanno scelto le hit del cantautore come colonna sonora.

Ricordiamo tra i titoli in cui le note delle hit di Tozzi entrate nella storia del cinema e della serialità: “I NUOVI MOSTRI” di Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola (1977), “FLASHDANCE” di Adrian Lyne (1983), “ASTERIX E OBELIX Missione Cleopatra” di Alain Chabat (2002), “HOSTEL” di Quentin Tarantino (2005), “THE WOLF OF WALL STREET” di Martin Scorsese (2013), “GLORIA BELL” di Sebastian Lelio (2018), “TONYA” di Margot Robbie (2018), “SPIDER MAN FAR FROM HOME” di Jon Watts (2019) e “LA CASA DE PAPEL 4” di Jesus Colmenar (2020), “SUPERSEX” di Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni (2024), “GRISELDA” di Andrés Baiz (2024), “DISCLAIMER – la vita perfetta” di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline (2024).

 

Tantissime e indimenticabili le collaborazioni che negli anni Umberto Tozzi ha collezionato con grandi artisti italiani, come Mogol, Dalida, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, i Pooh, Raf, Monica Bellucci, Enrico Ruggeri e Marco Masini, e internazionali, con nomi del calibro di Anastacia, Francis Cabrel, Laura Branigan, Sergio Dalma, Howard Carpendale e tanti altri.

 

Queste le prossime date italiane del tour, prodotte e organizzate da Friends & Partners, Momy Records e Concerto Music:

 

10 marzo 2025 GENOVA – Teatro Carlo Felice

13 marzo 2025 PARMA – Teatro Regio

1° aprile 2025 TORINO – Auditorium del Lingotto

2 aprile 2025 TORINO – Auditorium del Lingotto  

4 aprile 2025 COMO – Teatro Sociale

5 aprile 2025 BRESCIA – Teatro DisPlay

7 aprile 2025 LEGNANO (MI) – Teatro Galleria

9 aprile 2025 CREMONA – Teatro Ponchielli

12 aprile 2025 TREVIGLIO (BG) – PalaFacchetti

14 aprile 2025 MILANO – Teatro Arcimboldi

16 aprile 2025 BOLOGNA – Teatro EuropAuditorium

17 aprile 2025 PADOVA – Gran Teatro Geox

19 aprile 2025 BOLZANO – Palasport Stadthalle  

25 aprile 2025 ASSISI (PG) – Teatro Lyrick

26 aprile 2025 ANCONA – Teatro delle Muse

28 aprile 2025 FIRENZE – Teatro Verdi

29 aprile 2025 MONTECATINI TERME (PT) – Nuovo Teatro Verdi

2 maggio 2025 ROMA – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

13 maggio 2025 SANREMO (IM) – Teatro Ariston

16 maggio 2025 BARI – Teatro Team

17 maggio 2025 LECCE – Teatro Politeama Greco

19 maggio 2025 CATANIA – Teatro Metropolitan

20 maggio 2025 PALERMO – Teatro Golden

23 maggio 2025 NAPOLI – Teatro Augusteo

27 maggio 2025 TRIESTE – Teatro Rossetti  

10 luglio 2025 – MAROSTICA (VI) – Piazza Castello Marostica (Summer Festival Volksbank)

13 luglio 2025 – CODROIPO (UD) – Villa Manin

21 luglio 2025 – PECCIOLI (PI) – Anfiteatro Fonte Mazzola (Festival 11 Lune)

23 luglio 2025 – CERVIA (RA) – Piazza Garibaldi

26 luglio 2025 – OSTUNI (BR) – Foro Boario (Iod Fest)

28 luglio 2025 – PESCHICI (FG) – Arenile Del Porto (Note Di Mare)

29 luglio 2025 – PESCARA – Porto Turistico (Pefest)

13 agosto 2025 – LA SPEZIA – Piazza Europa (Estate Spezzina 2025)

18 agosto 2025 – DIAMANTE (CS) –Teatro Dei Ruderi (Tirreno Festival)

21 agosto 2025 – MAIORI (SA) – Anfiteatro Porto Turistico 

23 agosto 2025 – TAORMINA – Teatro Antico

29 agosto 2025 – BARD (AO) – Forte

DATA EVENTO 5 ottobre 2025 VERONA – Arena di Verona

 

RTL 102.5 è radio partner delle date italiane de “L’ULTIMA Notte rosa THE FINAL TOUR”.

 

Birindelli Auto è automotive partner del tour.

Cultura

Pantelleria – Chiusura Castello, ci scrive Cesar Requesens discendente del principe dell’isola: suggerimenti

Redazione

Published

on

Dalla ricostruzione storica, alle possibili soluzioni per riscattare l’antico e suggestivo maniero

La questione Castello di Pantelleria non va proprio giù a nessuno. La sua chiusura ha letteralmente scombussolato l’isola a partire dagli operatori culturali ai cittadini.
Ci ha scritto Cesar Requesens, pronipote del principe di Pantelleria

Gentile Marina, ho letto in merito al castello e ritengo che alcune informazioni siano degne di nota:

– La divisione tra amministrazioni ha una sua logica che risale all’epoca feudale. Fin dall’inizio (nel 1491, quando mio antenato Luis de Requesens y Cardona acquistò l’isola), il castello divenne proprietà del barone stesso, che doveva occuparsi della manutenzione dell’edificio e della guarnigione di soldati, e da lì esercitava il suo potere di impero misto.

Tuttavia, questa situazione non durò a lungo. A partire dal re successivo (da Ferdinando I d’Aragona si passò in Spagna all’imperatore Carlo V), gli attacchi dei pirati berberi resero necessario stabilire una guarnigione stabile di circa 100 uomini che dipendevano dal re. Questo fu il motivo per cui l’imperatore inviò una prima guarnigione che dipendeva sempre (come il castello) dallo “Stato” (la corona) e così rimase per sempre.
L’isola (il comune) apparteneva e dipendeva dal feudatario (i baroni Requesens poi principi), ma il castello e la sua guarnigione dipendevano dalla corona e poi dallo Stato che le succedette, che doveva occuparsi della manutenzione del castello e della sua guarnigione militare.

È molto importante sottolineare che da quelle prime guarnigioni di soldati nacquero nel tempo gran parte degli attuali lignaggi dell’isola (da qui tanti cognomi di origine spagnola come D’Aietti, Boccanera, Pineda, ecc…).

– Con il tempo, il castello stesso divenne una prigione, ma non smise di svolgere la sua funzione di “ripopolamento”, poiché molti dei detenuti finirono per mescolarsi con la popolazione locale e, una volta scontata la pena, si sposarono e rimasero sull’isola, creando nuove famiglie e casate.
– La disputa tra le amministrazioni ha un significato storico che deriva proprio da quell’epoca feudale (cosa molto siciliana, del resto, dove l’epoca feudale non è stata del tutto superata, con una separazione ancora esistente tra il locale e lo statale). In questo caso specifico sottolineo che queste dispute avvengono tra amministrazioni, che in fondo non sono altro che lo Stato che deve essere sempre al servizio degli amministrati, i cittadini panteschi.

È curioso quindi che con questo conflitto tra amministrazioni che si scaricano a vicenda la responsabilità della ristrutturazione dell’edificio, si evidenzia, ancora una volta, il problema storico dell’isola: l’incuria delle amministrazioni.

C’è qualcosa di importante in mezzo a questo conflitto. Il progetto milionario di ristrutturazione del porto (che è un’altra amministrazione, in questo caso il porto).
Ciò che è chiaro in questo caso è chi ci rimette: la vita culturale dell’isola e i suoi cittadini. Chi non rispetta gli accordi (le amministrazioni, incapaci di mettersi d’accordo) deve trovare la soluzione e restituire l’unico spazio culturale storico veramente importante e simbolico di tutta l’isola.

Un ultimo suggerimento, se può essere utile.
La fondazione Pantelleria è stata recuperata dal passato proprio per potenziare, con capitali privati convogliati attraverso il comune, il capitale necessario a valorizzare l’isola e attrarre un turismo di qualità (che necessita soprattutto di cultura).

Io stesso sto lavorando alla creazione della fondazione Requesens principe di Pantelleria proprio per valorizzare i valori storico-culturali di quelli che erano feudi del ramo siciliano della mia famiglia.
Questa via intermedia, con il sostegno delle istituzioni attraverso sovvenzioni, compresa ovviamente la fondazione Armani, potrebbe essere la via intermedia che sblocca la questione.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, sarà M° Cossyro a realizzare il busto del Dr. Zurzolo. I dettagli

Direttore

Published

on

Avevamo annunciato la notizia lo scorso mese di marzo, relativamente ad un riconoscimento simbolico verso un grande personaggio nonchè professionista dell’isola come il Dr. Michele Zurzolo. Si tratterà di un busto in bronzo da realizzarsi a Piazza Perugia, in Tracino, sua contrada residenziale.
Con un grazioso gioco di omonimia, il M° MIchele Valenza, in arte Cossyro, ha manifestato al Comune di Pantelleria la propria disponibilità a creare l’opera.

Così nella determina di affidamento, appena resa pubblica: “la scelta dell’artista del Maestro Michele Cossyro, artista di fama internazionale, è motivata dalle sue conosciute qualità artistiche e dalle opere presenti a Pantelleria e nei
numerosi musei italiani e stranieri, in collezioni pubbliche e private, dalle quali emerge una
professionalità apprezzabile e che lo stesso ha già collaborato con l’Ente in passato,
ricevendo ampi consensi per la qualità artistica e simbolica dei suoi lavori e che pertanto si
ritiene che sia pienamente confacente per la realizzazione dell’opera richiesta da questa
Amministrazione;
CHE lo stesso Maestro Cossyro ha già manifestato disponibilità a realizzare un’opera
commemorativa per il Dott. Zurzolo, in piena sintonia con le finalità artistiche e celebrative
espresse dall’Amministrazione;
CHE l’opera sarà realizzata in bronzo, secondo tecniche scultoree tradizionali, con cura
nei dettagli e materiali durevoli, al fine di garantirne la conservazione nel tempo;”

 l’importo del contratto, ad affidamento diretto, è pari ad €. 23.000,00 con esonero dell’IVA in quanto contribuente
forfettario;”

Una bella soddisfazione per il M° Cossyro per l’incarico professionale che lo vedrà alle prese con un lavoro atteso da tutti i panteschi per il prestigio e il legame verso il Dr. Zurzolo.

Noi auguriamo buon lavoro al generoso e stimato artista.
Ricordiamo, infatti, che Michele Valenza ha donato fino ad ora 66 delle sue 100 opere impegnate per Pantelleria, o meglio per i panteschi, in mostra permanente presso la Mediateca a San Leonardo.

Con questo spirito, chi meglio di lui poteva assumere un incarico delicato e arduo, anche perchè le aspettative dei nostri isolani saranno alte.

Continue Reading

Personaggi

“Pantelleria” tutte le domeniche su Rai 1: nuova sigla di “Da noi… a ruota libera” di Pietro Gabriele

Redazione

Published

on

La canzone “Pantelleria” di Pietro Gabriele è stata scelta come sigla della trasmissione Da noi… a ruota libera, che andrà in onda tutte le domeniche, dal 21 settembre e fino a giugno, in preserale su Rai 1, subito dopo Domenica In. È un riconoscimento importante che porta il nome di Pantelleria e di un artista pantesco su scala nazionale.

Il programma e i suoi successi

Da noi… a ruota libera è un talk‑rotocalco della domenica pomeriggio su Rai 1, condotto da Francesca Fialdini, che racconta storie di vita vissuta, emozioni sincere, il racconto dell’ordinario e dello straordinario, in un mix di leggerezza e profondità.

Negli anni precedenti la sigla del programma ha vestito brani già celebri: nella prima edizione “Io ti aspetto” di Marco Mengoni; poi “Meraviglioso” dei Negramaro (versione reinterpretata) e, successivamente, “Supermodel” dei Måneskin. 

Da noi… a ruota libera gode di ascolti molto solidi: nella stagione 2024‑2025 alcune puntate hanno superato i 2 milioni di spettatori e raggiunto picchi di oltre il 15‑16% di share. Questo significa che il brano “Pantelleria” verrà ascoltato quotidianamente (nel senso domenicale) da un pubblico che va dagli 1,4 ai 2,5 milioni, potenzialmente di più nelle puntate più seguite.

Con Pantelleria sulle frequenze Rai, l’isola di Pantelleria non sarà  solo meta turistica, bellezza naturale: diventerà anche sentimento trasmesso ogni domenica nelle case degli italiani. Questa sigla permetterà all’isola – e al suo artista – di essere nella routine domenicale nazionale, di entrare nelle conversazioni, nei cuori, nelle scelte musicali di chi magari non l’ha mai visitata e per chi l’ha lasciata, sentire quel legame rinnovarsi ogni volta.

Per il pubblico di Da noi… a ruota libera, significa aprire le puntate con un brano che non è stato scelto a caso, ma scelto con cuore, con spontaneità – un segno forte di qualità, di varietà e di coraggio nel lasciare spazio a nuovi autori.

Per chi non avesse ancora ascoltato il brano è possibile farlo su tutte le piattaforme digitali. Sugui il link: 

Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/track/7tZMTmBMLu11bsYzYjLp5f?si=ddbacef488ca4bf8

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=mnSB1BcF51c&list=RDmnSB1BcF51c&start_radio=1

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza