Connect with us

Ambiente

Ultima Ora – Pantelleria, maxi frode internazionale di zibibbo. Sequestrati 5000 litri di vino

Direttore

Published

-

Il deposito a Pantelleria: sequestrati 5000 litri di “prodotto vinoso”. I dettagli

L’operazione dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare di Roma e Messina, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Marsala, ha portato alla luce una frode nella produzione e commercializzazione di vino con falsa denominazione Zibibbo di Pantelleria.

Le bottiglie false

Le indagini sono scattate attraverso un attento monitoraggio di siti web e social network, grazie ai quali si sono riscontrate  anomalie nella commercializzazione di vini a denominazione protetta.
Dagli accertamenti dei militari si è risalito ad una società con sede in Germania, specializzata nel commercio di vini: essa immetteva sul mercato italiano e internazionale bottiglie etichettate come “Zibibbo di Pantelleria” senza possedere alcuna autorizzazione per la produzione e la vendita di questo prodotto DOP.
Non a caso la denominazione “Zibibbo di Pantelleria” è protetta da un disciplinare rigoroso, con requisiti di produzione e un e i prodotti sono sottoposti a severi controlli da parte delle autorità competenti.

I paesi coinvolti 
 
La società avrebbe  smerciato il vino contraffatto  in Italia e in numerosi paesi esteri, tra cui Germania, Svizzera, Regno Unito, Norvegia, Canada, Taiwan, Giappone, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Francia, Russia e Stati Uniti.
Una simile portata di commercio del dello zibibbo, potrebbe aver messo a rischio la reputazione delle eccellenze enologiche italiane e ingannando consumatori di tutto il mondo.

Prodotto contraffatto distrutto

Nel blitz ad un deposito sito a Pantelleria, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro di 5mila litri di prodotto vinoso, di cui  3.500 litri erano ancora in fase di trasformazione, mentre circa 1.500 litri risultavano già imbottigliati ed etichettati con le false denominazioni “Zibibbo di Pantelleria” e “Terre Siciliane IGT”.
Il vino era, quindi, privo di qualsiasi tracciabilità, ed è stato distrutto, così come previsto ex lege.

La denuncia per truffa aggravata

La Procura della Repubblica di Marsala ha aperto il fascicolo contro l’amministratore dell’azienda tedesca che si è beccato una denuncia per: frode in commercio aggravata e per la vendita di prodotto non genuino.
Sembrerebbe che l’attività di commercio del vino falso avrebbe avuto inizio nel 2019 (coprendo 5 annate vendemmiali), almeno 30 mila bottiglie di vino comune non certificato, ottenendo un guadagno stimato in oltre 800 mila euro.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, primo ottobre imperdibile visita guidata all’allevamento asini

Redazione

Published

on

Lunedì primo ottobre si apre il mese dedicando il pomeriggio ad una visita guidata presso l’allevamento del nucleo di asini panteschi presenti sull’isola di Pantelleria. In prossimità del festival “Pantelleria Asinabile” organizzato dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in stretta collaborazione con l’ Asineria Asini di Reggio Emilia e il dipartimento Regionale del servizio rurale e territoriale -Sergio 17-Servizio per il Territorio di Trapani, sarà l’occasione per far conoscere il progetto di recupero e reintroduzione della razza avviato ed egregiamente portato avanti dal Dipartimento Regionale sopra citato. Inoltre, sarà possibile sperimentare l’avvicinamento all’asino, esperienza che fino ad oggi ha regalato momenti unici ai visitatori.

Il piccolo Ettore di Sibà, Bernardette e Upupa vi aspettano alle ore 16.00 presso il distaccamento forestale in località Sibà…non mancate!! Per prenotazioni e info inviare un messaggio al numero whatsapp 3295614829 ( Michela Silvia)

Continue Reading

Ambiente

Assessore Sammartino giura all’Ars: «Ripartiamo dalle emergenze e dalle riforme»

Matteo Ferrandes

Published

on

Con il giuramento all’Ars, davanti al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Luca Sammartino è entrato ufficialmente nel pieno delle sue funzioni. 

«Ricominciamo dalle priorità del governo Schifani – ha detto l’assessore – portate avanti in maniera straordinaria dal professore Barbagallo, che ringrazio per il lavoro e la dedizione che ha profuso durante il suo incarico. Ripartiamo da quello che i siciliani oggi si aspettano, ovvero l’impegno per fronteggiare l’emergenza idrica grazie alla pianificazione messa in campo dal mio predecessore, che va portata avanti sia nella Sicilia occidentale che in quella orientale. L’obiettivo è ridurre le perdite d’acqua ma, soprattutto, sostenere al meglio gli investimenti in agricoltura. Ripartiamo anche dalle grandi emergenze che la politica europea sta determinando nel comparto della pesca siciliana». 

Tra gli obiettivi, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche dell’Isola. «Siamo e saremo al fianco di tutti i produttori che vogliono portare nelle tavole il brand della Sicilia: ogni pasto, ogni materia prima siciliana rappresenta l’identità, le radici e la storia di questa straordinaria regione. Il governo è impegnato a introdurre nuove economie per far sì che le nostre aziende possano competere sempre di più nei mercati internazionali». 

Sammartino ha quindi illustrato la strategia di continuità con il suo predecessore: «Il governo regionale già nelle prossime ore sarà impegnato sulle riforme tanto attese dalle organizzazioni dei produttori e dei sindacati, come quella del comparto forestale e quello dei consorzi di bonifica».

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nessun batterio dannoso per la salute umana al Lago

Direttore

Published

on

Sindaco e Parco procederanno a denuncia alla Polizia Postale per diffusione di notizia falsa e allarmante per la salute pubblica

In riferimento alla notizia veicolata in data odierna a mezzo WhatsApp, riportante “Avviso importante per tutti i cittadini panteschi: Astenetevi di andare al lago perché poc’anzi è arrivata una comunicazione dovutasi ad un batterio che è stato trovato al lago e stanno esaminando il batterio per far si di capire da dove proviene. Buona giornata”, non esiste alcuna segnalazione pervenuta presso il Comune di Pantelleria e l’Ente Parco Nazionale riguardante un batterio recentemente trovato, sottoposto a qualsiasi indagine.
Non ci risulta la presenza di questo batterio dannoso per la salute umana.
Si sta provvedendo a presentare denuncia alla polizia postale per identificare l’autore.

Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona

Il Commissario Straordinario
Italo Cucci

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza