Connect with us

Cultura

UGL Università, Lanteri torna alla guida della Federazione Nazionale. Il plauso da Catania

Marilu Giacalone

Published

-

Il chirurgo del Policlinico, Raffaele Lanteri, tornato alla guida della federazione nazionale Ugl Università, il plauso della Ugl territoriale.

“Per Catania e il suo ateneo importante punto di riferimento sindacale” L’Unione territoriale del lavoro di Catania, della Ugl, esprime un plauso per l’elezione del professor Raffaele Lanteri a segretario nazionale della federazione Ugl Università e ricerca, augurandogli buon lavoro. Si tratta di un ritorno, per il medico chirurgo del Policlinico e docente catanese, alla guida della struttura federale di categoria che si occupa delle problematiche dei lavoratori (docenti, personale amministrativo e tecnico, collaboratori) degli atenei d’Italia, con un’attenzione anche nei confronti degli studenti e delle esigenze di diritto allo studio. “Per una realtà, come quella etnea, che vanta un ateneo tra i più antichi ed importanti della nostra nazione, la riproposizione al vertice della Ugl Università a ricerca di un professionista stimato come Raffaele Lanteri è un fatto importante e, per noi, è anche un motivo di orgoglio – dice il segretario territoriale Giovanni Musumeci. Siamo certi che, come già accaduto per il precedente mandato, si batterà con grande determinazione ed abnegazione affinché l’offerta universitaria italiana sia sempre più di qualità, inclusiva ed orientata esclusivamente alla meritocrazia. La sua presenza – aggiunge Musumeci – contribuirà sicuramente a far maturare ancora di più la federazione provinciale Università e ricerca, continuando ad essere punto di riferimento per i dipendenti dell’ateneo catanese e per le associazioni studentesche con le quali in questi anni abbiamo intrecciato rapporti di collaborazione.” Visibilmente soddisfatto per il nuovo mandato che ha iniziato a condurre, Raffaele Lanteri ha idee chiare sul programma da seguire. “Certamente il mondo dell’Università italiana ha bisogno di proposte e supporti che lo aiutino a diventare competitivo rispetto al resto dell’Europa e, in questo, la sfida di una corretta spesa degli ingenti fondi del Pnrr stanziati può fare la differenza. A livello legislativo sicuramente la battaglia principale è quella per il superamento definitivo del numero chiuso per l’accesso alle scuole di medicina, attraverso una reale programmazione che andrebbe a comportare finalmente anche l’addio ai famigerati quiz con domande di cultura generale. Su questo tema abbiamo riscontrato la presentazione di una proposta di legge in Senato – fa notare Lanteri – che mira a rivoluzionare l’attuale sistema di accesso, consentendo agli studenti di frequentare le lezioni del primo semestre per poi essere definitivamente ammessi grazie al superamento di un test sulle materie studiate. E’ un’iniziativa che premia il merito e l’attitudine. Per gli anni successivi, invece, per ampliare il numero di studenti, vista la carenza di docenti, si potrebbe utilizzare una proposta che non comporta costi con l’impiego, in attesa del reclutamento di nuovi professori, di dipendenti del servizio sanitario nazionale che già lavorano nei Policlinici e sono appartenenti alla rete formativa. Il numero programmato per come lo abbiamo conosciuto e mai realmente attuato per sopperire alle carenze progressive di personale medico, a questo punto non servirà più. Ci auguriamo, quindi, che in attesa dell’approvazione della nuova norma si faccia in modo, per il 2024, di aumentare di più i posti disponibili, data l’emorragia di personale medico da tutti gli ospedali italiani. Su questo e su altri argomenti per il futuro dell’Università e della ricerca italiana ci siamo trovati in sintonia con il ministro Anna Maria

Bernini e speriamo di poter raccogliere presto i frutti di un lavoro che, come Ugl, abbiamo iniziato in queste ultime settimane.”

Cultura

Premio Letterario Isola di Pantelleria 2025: tutti i finalisti

Direttore

Published

on

La Commissione Giudicatrice del PREMIO LETTERARIO ISOLA DI PANTELLERIA” anno 2025, composta da
– – Studentessa BRIGNONE TATIANA;
– – Studentessa BRIGNONE VANESSA;
– – Docente GENOVESI NATHALIE;
– – Docente DI FRANCO LUDOVICA;
– – Docente LIONTI CATERINA;
– – Sig.ra SACCO ANNA MARIA;
– – Docente SCIALANGA SIMONA;
– – Dott.ssa PANZARELLA DOMENICA;
– – Docente BELVISI GIORGIA;
– – Docente ZONA FRANCA;
– – Lettrice DELLI PAOLI ESTELLA SERENA;

lo scorso  5/09/2025, ha inviato  i verbali che individuano i vincitori

La Commissione ha indicato cinque libri considerati meritevoli di rientrare nella rosa dei finalisti che di seguito si elencano:


Per i vincitori è previsto un montepremi pari a 5.000 euro.

La cerimonia di premiazione avverrà il giorno sabato 20 settembre 2025, presso la Sala Consigliare del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, al via abbonamenti scuolabus. Ecco cosa cambia dal 29 settembre

Redazione

Published

on

Si comunica che a partire dal 29 settembre 2025 non sarà più possibile usufruire dei
servizi di Trasporto Pubblico Locale senza essere in possesso del titolo di viaggio o
dell’abbonamento scolastico.
Si invita pertanto a richiedere l’abbonamento entro e non oltre il 25 settembre 2025
contattando il Capo Movimento Giovanni Pavia telefonicamente o tramite messaggio
whatsapp ( recapito 339- 1570761 ).
Si specifica che l’alunno trovato sprovvisto di abbonamento, al controllo del
conducente ed all’ingresso sul bus, dovrà pagare il regolare titolo di viaggio ovvero
€. 1.80 come corsa singola oppure €. 12.00 titolo multiplo per n° 12 corse.

Documentazione da presentare per:
1) Rinnovo: consegnare titolo pregresso ed €. 120.00 ;
2) Nuova emissione : copia carta di identità fronte e retro , una foto formato tessera
ed €. 120.00.

Si confida nella collaborazione di alunni e genitori

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria e la sua Luna Rossa in eclissi. Il duplice fenomeno immortalato da Leonardo Puleo

Direttore

Published

on

Ieri sera. 7 settembre, come annunciato,  Pantelleria ha vissuto una delle sue magie: Luna Rossa con eclissi.
L’Osservatorio di Siena aveva divulgato la notizia che dall’isola lo spettacolo sarebbe stato particolarmente suggestivo e “vicino”, ma ci è voluto un pò: il fenomeno si è potuto vedere non appena la coltre di nubi si è dileguata, lasciando tutti nello stupore e nella meraviglia.

Come sempre, l’appassionato astrofilo, Leonardo Puleo, ci ha reso partecipe con generosità, dei suoi scatti e delle sue emozioni

“Quando vedo un’eclissi lunare, provo un’emozione di meraviglia e stupore. La luna, solitamente luminosa e brillante, si trasforma in un disco scuro e misterioso, come se fosse avvolta da un velo di mistero.

La graduale oscurità della luna crea un’atmosfera di suspense e attesa, come se stessi assistendo a un evento unico e irrepetibile. La luce della luna, che normalmente è così forte da illuminare la notte, si affievolisce gradualmente, lasciando spazio a una luce rossastra e spettrale.”


Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza