Trasporti
Ugl Autoferrotravieri Catania, Giovanni Scannella nuovo segretario provinciale
“Tante problematiche per il Tpl in città e in provincia, ma anche attenzione sulle liberalizzazioni”
Cambio alla guida della federazione Ugl Autoferrotranvieri di Catania. L’assemblea congressuale che è stata celebrata nella sala conferenze della Ugl etnea ha eletto per acclamazione il nuovo segretario provinciale Giovanni Scannella, che prende così il posto dello storico segretario Giuseppe Scannella. Un congresso che è stato particolarmente partecipato dagli iscritti, che hanno accolto con calore gli interventi introduttivi del vice presidente della Regione siciliana Luca Sammartino, del segretario nazionale di categoria Fabio Milloch, del segretario dell’Unione regionale Giuseppe Messina e del segretario territoriale Giovanni Musumeci. Ad alternarsi nel prendere la parola, nel corso dei lavori congressuali, sono stati anche i rappresentanti delle segreterie provinciali del settore Trasporti di Cgil, Cisl e Uil, oltre agli iscritti presenti, che hanno arricchito notevolmente il confronto sulle problematiche in cui si trova il comparto che tratta la materia del Trasporto pubblico locale. Intensa ed applaudita è stata la relazione del segretario uscente, che si voluto soffermare con maggiore enfasi su alcune delle principali problematiche che stanno caratterizzando il Tpl in provincia di Catania. Una su tutte la crisi dell’Azienda siciliana trasporti, culminata con la recente nomina di un nuovo Consiglio d’amministrazione. Vertenza che sta generando fortissime inquietudini tra i dipendenti catanesi, i quali temono per il loro futuro occupazionale, ma anche gravi disagi per la collettività. Su questo aspetto, Scannella ha voluto evidenziare l’importanza del dialogo con l’Amministrazione regionale per concertare le soluzioni urgenti necessarie a risollevare l’Azienda partecipata della Regione. Nel discorso del segretario uscente non è mancato un passaggio dedicato alla nuova società Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta di Catania, ricordando che il sindacato da lui coordinato, sin dalla fusione di Amt e Sostare, è stato sempre attento alla gestione della partecipata che, ancora tutt’oggi, presenta numerose criticità da risolvere con la concertazione delle sigle sindacali. Lo stesso Scannella ha voluto anche evidenziare l’importanza che una realtà come Amts riveste per Catania, in termini di servizio offerto all’utenza, di sviluppo dell’intermodalità (in collaborazione anche con Ferrovia Circumetnea) e di accrescimento della mobilità sostenibile in città e nei comuni serviti. Per questo motivo, ha rimarcato il sindacalista, situazioni come quella che recentemente ha interessato il parco mezzi, non possono e non devono accadere. Nel suo intervento il segretario Milloch, eletto presidente del congresso, ha ringraziato Giuseppe Scannella per l’intensa attività sindacale portata avanti nella sua lunga esperienza a capo degli Autoferrotranvieri etnei, grazie alle tante battaglie condotte nel corso del tempo che hanno peraltro segnato una crescita della classe dirigente con l’inserimento anche di giovani opportunamente formati. Dopo la sua elezione Giovanni Scannella, ringraziando l’assemblea per la fiducia espressa con il voto unanime, ha invece voluto tracciare la strada verso il futuro ricordando come, oltre alle problematiche che quotidianamente la categoria presenta, con la necessità di mettere sempre in piena sicurezza i lavoratori e garantire i loro diritti, oltre ad assicurare ai cittadini i servizi dovuti, il sindacato deve essere vigile sui cambiamenti che il settore dovrà subire come quello delle liberalizzazioni. Infine, al termine dei lavori è stato anche approvato il nuovo Consiglio direttivo della Ugl Autoferrotranvieri Catania, composto da Angelo Maccarrone, Maurizio Ranno, Giovanni Pistorio, Salvatore Ventura, Carmelo Guttà, Giuseppe Scannella, Maurizio Famà, Antonino Zumbo, Nunzio Milio, Nunzio Putrino, Nuccio Castro e Vito Santapaola.
Trasporti
Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi
Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.
Ma cosa è successo
La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.
Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.
Trasporti
Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre
E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa.
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.
Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Trasporti
Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no
Notizia Flash – La reazione del Ministro Salvini
Negato il visto di legittimità per la realizzazione del discusso Ponte sullo Stretto di Messina.
La decisione è arrivata ieri, 29 ottobre 2025, dalla Corte di Conti, chiamata a decidere sulla legittimità del progetto.
Le ragioni sono ancora in fase di stesura e verranno depositate entro 30 giorni.
Il Ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha reagito rispondendo che non si fermerà nel difendere un progetto che darà lavoro a molte persone.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo