Connect with us

Cronaca

Ucraina – 450 soldati russi morti. Pantelleria e Diocesi di Mazara: preghiera e digiuno

Direttore

Published

-

La Russia ha perso più di 450 soldati. in sole 24 ore di conflitto con l’Ucraina e non ha raggiunto nessuno dei suoi obiettivi principali. Lo ha affermato oggi, venerdì 25 febbraio, Ben Wallace, il  segretario alla Difesa britannico.
Il mondo intero è sgomento e già si profilano le conseguenze in molti settori: economici, sociali, politici.
Intanto le comunità religiose si muovono come possono e con le proprie armi e attitudini per affrontare questa catastrofe.
La Diocesi di Mazara del Vallo, la Chiesa Madre Ss. Salvatore di Pantelleria e altre realtà ecclesiastiche di tutto il mondo sono, negli ultimi giorni in modo particolare, uniti nella comune preghiera di veder la parola fine agli scontri che vedono in campo carrarmati, soldati uccisi, bambini disperati e donne smarrite.
La nostra Chiesa Matrice raccoglie e fa proprie le parole di Papa Francesco che così recitano
INSIEME IN PREGHIERA:
CHIEDIAMO IL DONO DELLA PACE,
PER L’UCRAINA 🇺🇦 E PER TUTTI I PAESI DILANIATI DALLA GUERRA
𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒 𝐷𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑐𝑒, 𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎!
Abbiamo provato tante volte e per tanti anni
a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze
e anche con le nostre armi,
tanti momenti di ostilità e di oscurità,
tanto sangue versato, tante vite spezzate,
tante speranze seppellite…
Ma i nostri sforzi sono stati vani.
Ora, Signore, aiutaci Tu!
Donaci Tu la pace,
insegnaci Tu la pace,
guidaci Tu verso la pace.
Apri i nostri occhi e i nostri cuori
e donaci il coraggio di dire:
“mai più la guerra!”,
“con la guerra tutto è distrutto!”.
Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti
per costruire la pace.
Signore,
Dio di Abramo e dei Profeti,
Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli,
donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace,
donaci la capacità di guardare con benevolenza
tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino.
Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini
che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace
le nostre paure in fiducia e le nostre tensioni in perdono.
Tieni accesa in noi la fiamma della speranza
per compiere con paziente perseveranza
scelte di dialogo e di riconciliazione,
perché vinca finalmente la pace.
E che dal cuore di ogni uomo
siano bandite queste parole:
divisione, odio, guerra!
Signore, disarma la lingua e le mani,
rinnova i cuori e le menti,
perché la parola che ci fa incontrare sia sempre “fratello”,
e lo stile della nostra vita diventi:
shalom, pace, salam!
Amen.
(Papa Francesco)

Diocesi di Mazara del Vallo a tutte le parrocchie ad essa soggette: la preghiera per la pace e digiuno

Il 2 marzo, mercoledì delle ceneri, accogliendo l’invito di Papa Francesco, anche nelle parrocchie della Diocesi di Mazara del Vallo si pregherà per la pace e si farà il digiuno per dare maggiore forza alla preghiera. Ieri mattina le truppe russe hanno invaso l’Ucrania: bombardamenti aerei si sono registrati in tutto il Paese. «Mentre condanniamo questa aggressione irresponsabile e sciagurata, siamo vicini alle sorelle e ai fratelli ucraini e ne condividiamo il dolore e l’angoscia» ha detto il Vescovo Domenico Mogavero da mercoledì a Firenze per l’iniziativa “Mediterraneo, frontiera di pace” organizzata dalla Conferenza Episcopale Italiana. Proprio ieri pomeriggio i Vescovi del Mediterraneo hanno deciso di terminare i lavori alle ore 17,30 per potersi recare nella Basilica di Santa Maria Novella per un momento di adorazione eucaristica e di preghiera silenziosa per la pace. «Fin d’ora – ha detto Mogavero – anticipiamo per quelle sorelle e fratelli il conforto e il sostegno della nostra preghiera».
In copertina foto presa da #DonTerenzioPastore

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione

Published

on

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;

– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191

Continue Reading

Cronaca

Palermo – Emergenza violenza, Alemanno (MI): urgente intervento dell’esercito

Redazione

Published

on

EMERGENZA VIOLENZA A PALERMO, OMICIDIO DEL GIOVANE PAOLO TAORMINA:
“CITTÁ ALLO SBANDO, INASCOLTATA LA NOSTRA DENUNCIA CON LA QUALE AVEVAMO
CHIESTO, NEI MESI SCORSI, L’INTERVENTO URGENTE DELL’ESERCITO. DICIAMO NO ALLA
CULTURA DELLA SOPRAFFAZIONE MAFIOSA, CHE VIENE PROPAGANDATA ANCHE
TRAMITE I SOCIAL. ORGANIZZEREMO UN DIBATTITO PUBBLICO SU QUESTO TEMA”

“L’uccisione a sangue freddo del giovane Paolo Taormina è, purtroppo, la
dimostrazione di ciò che da mesi denunciamo sul versante sicurezza a Palermo. Una
città allo sbando e, in particolare, un centro storico nelle mani della criminalità
organizzata e degli spacciatori, dove regna sovrana l’illegalità”.
É quanto affermano il responsabile provinciale di Palermo del Movimento
Indipendenza”, Marco Giammanco e la coordinatrice cittadina, Anna Maria Meli,
che stigmatizzano il grave fatto di sangue di cui è stato vittima il giovane palermitano,
Paolo Taormina.

“Avevamo chiesto, nei mesi scorsi, l'intervento urgente dell’esercito, a causa della
carenza di organico delle Forze dell'Ordine, – affermano gli esponenti di
Indipendenza – e ci fu risposto che esageravamo ed oggi, dopo questo brutale
assassinio, tutti a rivendicare la presenza dei militari. E, purtroppo, avevamo ragione
noi. Adesso le parole non servono più. Piuttosto è inderogabile intervenire con degli atti
concreti per sradicare questa lobby del malaffare, restituendo così la città in mano alla
Palermo pulita e perbene”.

“Troppi giovani morti negli ultimi anni, nell’indifferenza delle istituzioni – aggiungono
Giammanco e Meli – vittime di quella cultura mafiosa di sopraffazione, che oscura la
parte sana di Palermo. Non è pensabile che possano passare, anche tramite i social,
messaggi che inneggiano al modello mafioso. Ed è proprio su questo tema che il
Movimento Indipendenza, fondato da Gianni Alemanno, ha intenzione di organizzare
un dibattito pubblico di confronto, per discutere e individuare tutti gli strumenti idonei
da adottare, per far sì che prevalga sempre la legalità contro l’affermazione della
violenza, impedendo l’utilizzo del web come strumento di propaganda criminale”.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Khamma e Tracino – calendario ottobre 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino. SI parte domani, giovedì 16 ottobre 2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza