Connect with us

Economia

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Redazione

Published

-

Potenziare la qualità dell’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.

Termini e scadenze

I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell’Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d’impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Le domande saranno gestite dall’Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.

Economia

Strutture ricettive, prorogato di un mese il bando da 135 milioni del Turismo

Redazione

Published

on

Le imprese turistiche avranno altri trenta giorni di tempo per partecipare all’avviso pubblico della Regione che mette a disposizione 135 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, per potenziare l’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia.

Il dipartimento regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha prorogato alle ore 17 del prossimo 14 novembre la scadenza per la presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni, che riguardano anche interventi di ristrutturazione, ampliamento o realizzazione di nuove attività ricettive. Le richieste, che saranno istruite dall’Irfis, la società finanziaria partecipata dalla Regione, vanno inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it. I contributi sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con strutture ricettive nell’Isola.

«Ho dato parere favorevole alla proroga dei termini per venire incontro alle esigenze manifestate dalle associazioni di categoria – afferma l’assessore al Turismo, Elvira Amata – offrendo più tempo per la predisposizione delle istanze, dopo la lunga stagione estiva particolarmente intensa per il comparto. Si è tenuto conto dell’importanza del bando, molto atteso dagli operatori, che punta a una complessiva riqualificazione dell’offerta turistico-ricettiva. Le agevolazioni porteranno anche a un miglioramento dei servizi offerti agli utenti, incentivando il riutilizzo di immobili dismessi o che hanno una particolare valenza storico culturale».

Nel dettaglio, il finanziamento varia da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda, con intensità dell’agevolazione fino all’80% di fondo perduto. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ciascuno con le proprie soglie di finanziamento. Tra i criteri di valutazione anche la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica delle strutture. Gli investimenti non potranno comportare un aumento della cubatura rispetto a quanto previsto dalle normative e dai regolamenti edilizi vigenti e, in ogni caso, non è ammesso alcun consumo di nuovo suolo. Dal momento della sottoscrizione del disciplinare di finanziamento, le aziende avranno 24 mesi di tempo per realizzare gli interventi.

Continue Reading

Economia

Visit Pantelleria Island, il portale turistico aperto a tutti gli operatori commerciali e non. I vantaggi di iscriversi

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per l’iscrizione al portale Visit Pantelleria Island, aperto a tutti gli operatori turistici, commerciali e non.
Di seguito riportiamo il documento pubblicato:

Ecco il link per entrare nel portale: Area operatori Visit Pantelleria Island

Continue Reading

Economia

Pantelleria aderisce a GAL Pesca Trapanese. Novità per la marineria pantesca

Direttore

Published

on

Novità per la marineria pantesca

Il Comune di Pantelleria, nella passata programmazione FEAMP 2014-2021, ha preso
parte alle attività del FLAG ISOLE DI SICILIA, mentre nell’attuale programmazione FEAMPA 2021-2027, il GALP ISOLE, pur avendo formalizzato la propria candidatura, non è stato inserito  nelle Strategie di Sviluppo Locale finanziate e quindi il territorio e la marineria panteschi si trovano dalla programmazione territoriale legata ai piani di sviluppo nel comparto Pesca.

A seguito di interlocuzioni tra Comune di Pantelleria e Confcooperative Sicilia – Sede
territoriale di Trapani, nella persona del Presidente Dott. Salvatore Braschi, è stata presentata richiesta di adesione  alla Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese (Gal Pesca Trapanese).

Si tenga presente che  la marineria locale di Pantelleria, composta da n. 10 imbarcazioni dedite alla piccola pesca costiera artigianale, non ha potuto beneficiare delle iniziative promosse dall’ex
FLAG Isole di Sicilia per mancato finanziamento della strategia di sviluppo locale; che invece  la partecipazione al partenariato promosso dalla Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese (Gal Pesca Trapanese) può rappresentare una concreta opportunità di sostegno e valorizzazione della marineria pantesca, nonché del comparto turistico e agroalimentare collegato;

Questa operazione è mirata a favorire occasioni di sviluppo e collaborazione interterritoriale a beneficio della comunità locale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza