Trasporti
Turismo, Ombra (Airgest): “Ingiuste accuse di CNA Trapani a Regione e aeroporto. Tra concause della flessione, aumento dei prezzi”

Turismo, Ombra (Airgest): “Ingiuste le accuse di CNA Trapani alla Regione e all’aeroporto. Tra le concause della flessione, aumento dei prezzi”
“Il comparto continui a investire sulla qualità e mantenga prezzi che non scoraggino i turisti a visitare i nostri territori”
Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, interviene in merito alle recenti dichiarazioni della CNA di Trapani, che hanno attribuito la flessione del turismo in Sicilia occidentale a presunte inefficienze nella programmazione dei voli da e per l’aeroporto di Trapani Birgi, nonché a un presunto disinteresse della Regione Siciliana.
“Condividiamo con CNA l’esigenza di una mobilità più efficiente, di un’intermodalità concreta tra i due principali aeroporti siciliani e di un potenziamento delle infrastrutture ferroviarie – afferma Ombra –. Allo stesso tempo, è bene ricordare che, insieme alla Regione Siciliana, in questi anni abbiamo riportato lo scalo da poche centinaia di migliaia di passeggeri a superare quota un milione, con un lavoro costante di attrazione di nuove rotte e compagnie aeree. Questo è stato possibile grazie a un impegno condiviso e a una strategia di lungo periodo”.
Ombra sottolinea come le dinamiche che influenzano l’andamento turistico siano molteplici e non riconducibili a un solo fattore: “Il turismo è un ecosistema complesso: servono infrastrutture, ma anche un territorio competitivo e attrattivo. In tal senso, ritengo fondamentale che, oltre agli sforzi già compiuti dalle istituzioni e dal nostro scalo, il comparto turistico continui a investire sulla qualità dell’offerta e a mantenere un equilibrio nei prezzi praticati ai turisti, così da non scoraggiarli a visitare i nostri territori”.
Per il presidente di Airgest, è il momento di aprire un tavolo di confronto ampio e costruttivo: “Proprio per affrontare insieme queste sfide e individuare soluzioni concrete, auspichiamo la convocazione degli Stati Generali del Turismo per la Sicilia occidentale. Sarebbe l’occasione per analizzare criticità e opportunità, mettendo in rete operatori, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di valorizzare appieno le bellezze del nostro territorio e far crescere in maniera sostenibile il flusso turistico”.
Sociale
Pantelleria, al via domande per trasporto pubblico per disabili. Domande entro 31 ottobre 2025

dal 19.09.2025 al 31.10.2025 sarà possibile presentare
istanza per la concessione della tessera di libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico urbano
ed extraurbano sul territorio siciliano, ove presente la ditta di trasporto A.S.T., in favore di soggetti
residenti, diversamente abili, valevole per l’anno 2026/2027.
REQUISITI PER ACCEDERE AL BENEFICIO PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE
ABILI
>Invalidità civile: almeno il 67% di invalidità o equiparati.
Sono equiparati agli
invalidi civili:
ciechi civili affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore ad 1/10
in entrambi gliocchi con eventuale correzione;
invalidi del lavoro dal 34% ex T.U. 1124/65;
invalidi per servizio e di guerra con minorazioni ascritte dalla 19 alla 4° categoria previste
dalle norme;
sordi congeniti o divenuti taliprima dell’apprendimento della lingua parlata
L’ istanza dovrà essere inoltrata entro il 31/10/2025 su apposito modulo, approvato con Determina
del Settore IV n. 755 del 13.10.2022, debitamente compilato in ogni sua parte, che sarà reperibile
presso gli Uffici dei servizi Sociali del Comune di Pantelleria.
Copia del modello dell’istanza è scaricabile al seguente indirizzo: www.comunepantelleria.it
ALLA DOMANDA DOVRANNO ESSERE ALLEGATE:
>n° 1 fotografia formato tessera;
>
copia documento di riconoscimento in corso di validità;
> Copia del certificato attestante lo status di portatore di handicap (ex
lege 104/92);
> Copia del certificato attestante l’invalidità non inferiore al 67% o equiparati;
(sono equiparati agli invalidi civili: ciechi civili aftti da cecità assoluta o con residuo visivo
non superiore ad 1/10 inentrambi gli occhi con eventuale correzione; invalidi del lavoro dal
34% ex T.U. 1124/6; invalidi per servizio e di guerra con minorazioni ascritte dalla 1alla
4° categoria previste dalle norme; sordi congeniti odivenuti tali prima dell’apprebdimento
dell ingua parlata.)
> Copia Nomina/Giuramento in qualità di (tutore, Amministratore, ecc.)
‣ Ricevuta diversamento di Euro 3,38 della BNL (BANCA NAZIONALE DEL LAVORO)
sul conto corrente n. 0020002 intestato a “Azienda Siciliana Trasporti S.P.A. (03606)”
Via Caduti senza Croce n. 28
– Palermo, ovvero ricevuta di bonifico bancario di Euro
3,38 sul seguente IBAN: IT11S010050460000000200002 – Causale: Versamento per
rilascio tessera AST gratuita in favore dei Portatori di Handicap anno 2026/2027;
Le istanze fuori termine non saranno prese in considerazione.
Si precisa, inoltre, che il il rilascio delle tessere di libera circolazione è a cura e responsabilità
dell’A.S.T., sulla base delle risorse finanziarie della Regione Sicilia.
Trasporti
“Costanza I di Sicilia” la nuova nave che collegherà Pantelleria, Lampedusa e Linosa con la Regione

‘Costanza I di Sicilia’ è il nuovo traghetto costruito da Fincantieri per la Regione siciliana e sarà sarà varato tra poche settimane.
Un investimento di circa 120 milioni, per un nuovo traghetto per le Isole Miori menzionate, che verrà consegnato nel 2026.
Costanza I sarà utilizzato per le tratte tra la Sicilia e le isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria. Intanto, al cantiere navale di Palermo gli operai lavorano sulle prime sezioni del troncone, che a lavori completati sarà lungo 124 metri e alto 37, della quinta nave da crociera Explora della Msc.
Si parla già di un secondo battello, che punterà sulla sostenibilità ambientale, lungo circa 140 metri, alto 24 metri, 8 ponti e una stazza lorda di circa 14.500 tonnellate. Fino a mille passeggeri e 200 automobili, raggiungendo una velocità massima di 19 nodi saranno traghettati dalla Sicilia fino alle isole più estreme della Sicilia.
Trasporti
Non più vita da Cani… rivoluzione nei cieli: dal 23 settembre cani grandi in cabina con i propri padroni

In Italia, la prospettiva di volare fianco a fianco con i propri animali non è più un miraggio. A
partire dal 2025, anche i cani di taglia grande potranno accomodarsi nella cabina aerea senza
dover subire lo stress del bagaglio stiva.
Si tratta di un cambio di passo che mette in luce la volontà di tutelare il rapporto tra proprietario e
animale, garantendo al contempo sicurezza e comfort a tutti i passeggeri. Con questa iniziativa, si
punta a superare barriere e limitazioni passate, offrendo una soluzione concreta a chi desidera
condividere la cabina di volo con il proprio amico a quattro zampe.
La scelta è frutto di un dialogo tra istituzioni e compagnie, pronto a rivoluzionare l’esperienza di
viaggio e a sottolineare quanto sia importante preservare il valore affettivo dei nostri animali.
Cani in aereo: una normativa innovativa e la svolta istituzionale
La nuova regolamentazione, definita come normativa animali domestici, si inserisce in un quadro
più ampio di tutele e aggiornamenti tecnici promosso dalle autorità. A dare l’annuncio ufficiale è
stato Matteo Salvini, precisando che l’ente responsabile, l’ENAC, ha approvato le linee guida che
stabiliscono requisiti di sicurezza, spazi dedicati e vincoli per l’ancoraggio dei trasportini.
Questa misura si colloca nel solco di un rinnovato interesse verso la tutela dei diritti animali e
verso un sistema di trasporto aereo più inclusivo. Le compagnie potranno dunque adattare i propri
aerei per poter ospitare cani di grossa taglia, studiando nuovi layout per consentire di viaggiare
senza intralciare corridoi e vie di fuga.
Nel contempo, l’introduzione di sanzioni più severe per l’abbandono animale e l’apertura a
possibili accordi per far entrare gli animali nei luoghi di lavoro ministeriali rappresentano un
ulteriore passo coraggioso in direzione di maggior coscienza sociale.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Predi
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo