Turismo
Turismo: Bit, successo per il progetto The Best of Western Sicily a Milano
Turismo: Bit, successo per il progetto “The Best of Western Sicily” a Milano
Tre giorni di appuntamenti, incontri e degustazioni con giornalisti e operatori del turismo
Il meglio del territorio della Sicilia Occidentale è stato protagonista alla 44^ edizione della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo che si è chiusa a Milano. Otto i partner che, sotto l’insegna “The Best of Western Sicily”, hanno raccontato, a Fiera Milano city, le bellezze dei propri territori, le strategie di promozione turistica ma anche il calendario delle iniziative in programma per attirare visitatori e valorizzare il grande patrimonio culturale, storico e naturalistico di questo comprensorio. Il progetto, ideato dall’agenzia Feedback di Palermo, ha promosso, in Bit i Comuni di Alcamo, Castellammare del Golfo, Favignana-Isole Egadi, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria, San Vito Lo Capo e Coop Culture che hanno presentato le loro iniziative a giornalisti, viaggiatori e operatori del settore turistico. Tre giorni in cui si sono susseguiti appuntamenti e degustazioni all’interno del padiglione 3, in uno stand interamente ispirato ai colori che caratterizzano l’isola e ideato all’insegna della sostenibilità. Lo spazio dedicato ad ogni partner è stato, infatti, realizzato in materiale di riciclo per diminuire l’impatto ambientale e promuovere un’idea di turismo sempre più sostenibile.
E’ stata Valentina Caruso, giornalista Rai e Sky, a condurre tutti gli appuntamenti in programma.
“Dal 2019, dopo un’esperienza ventennale in Bit – spiega Marcello Orlando, ceo di Feedback – abbiamo ritenuto di costruire questo brand che vuole rappresentare le bellezze di un territorio poco riconosciuto rispetto all’universo della Sicilia come immaginario nel mondo. Il brand raccoglie dei territori straordinari che hanno storie, leggende, tradizioni e beni paesaggistici d’incredibile bellezza e questa ci è sembrata l’occasione giusta insieme anche ad altre iniziative come il TTG di Rimini. Ci piacerebbe che da questo progetto nascesse un portale trasversale, che abbracci anche l’agroalimentare, e aprirci all’internazionalizzazione organizzando, in vista della prossima edizione della Bit, un educational con operatori esteri per aprirci ad un turismo sempre più europeo”.
Nell’ambito della trasferta milanese, Eataly Milano Smeraldo ha ospitato Girofest: un’iniziativa speciale, ad inviti, dedicata alla promozione del Girotonno, la rassegna che valorizza il tonno rosso di Carloforte in Sardegna e del Cous Cous Fest. Il “tempio” dell’enogastronomia italiana ha visto protagoniste due grandi manifestazioni internazionali mediterranee che nascono da progetti di marketing territoriale ideati dall’agenzia Feedback. Ospiti istituzionali, giornalisti di settore, blogger e influencer tra cui Chiara Maci, Roberto Giacobbo, Giusina in cucina, Fabrizio Nonis, hanno assaggiato le creazioni a base di tonno rosso del Mediteranneo e di cous cous sanvitese e conosciuto meglio queste due rassegne che sono il fiore all’occhiello delle due isole italiane. Nell’ambito dell’iniziativa è stata annunciata la media partnership del Cous Cous Fest con Food Network e la riconferma della direzione artistica alla icompany di Massimo Bonelli.
Il Cous Cous Fest, a Milano, è tornato anche in aula: è stato, infatti, presentato quale case history di successo nell’ambito del Master in Food & wine communication allo Iulm, raccontato dal sindaco di San Vito Lo Capo, Francesco La Sala, ma anche da Francesco Formisano, Amministratore delegato Bia Cous Cous e direttore commerciale e marketing del gruppo BF spa, Matteo Biagini, marketing manager del gruppo e Giulia Pasquali, sales manager di Bia cous cous che hanno testimoniato le sinergie tra industria, promozione di prodotti d’eccellenza e sviluppo territoriale.
Trasporti
Parco Nazionale di Pantelleria e Comune a TTG e Stati Generali: una sinergia che crea opportunità di sviluppo

Buone pratiche e nuove proposte per la crescita del territorio
È stata una settimana particolarmente intensa quella che si è appena conclusa. Rappresentanti del Parco Nazionale di Pantelleria e del suo Comune hanno partecipato attivamente a due importanti incontri che hanno acceso i riflettori sulla Perla Nera del Mediterraneo: il TTG Travel Experience a Rimini e gli Stati Generali delle Isole Minori Marine a Lipari. Due incontri che hanno messo al centro del dibattito Pantelleria. Una terra di frontiera più vicina all’Africa che alla Sicilia, che più di altre ha bisogno di attenzione verso il turismo e verso i problemi legati all’insularità.
Pantelleria al TTG di Rimini
Il TTG, appuntamento di riferimento per la promozione turistica mondiale, ha visto confrontarsi operatori internazionali del comparto per individuare nuovi contatti, ispirazioni e tendenze. E Pantelleria c’era, con il suo iconico “stand dammuso”, che non ha bisogno di frecce e insegne, ma che già da lontano mostra un’identità forte e caratterizzante di un territorio unico. Un’isola che non è un semplice puntino sulla carta geografica, ma un continente che racchiude in sé tante ricchezze. “Pantelleria è mare, ma è anche terra. Pantelleria è natura. Pantelleria è storia, è archeologia, è termalismo, è pietra” ha detto Adele Pineda, vicesindaco dell’isola. “La passione per Pantelleria nasce dalla semplicità degli umani” ha detto Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale. “Gli umani che hanno costruito i muretti a secco dei quali si dice che, messi per il lungo, sono lunghi come la muraglia cinese. Gli umani che hanno inventato l’alberello diventata creatura dell’Unesco. … Pantelleria si può tradurre in tanti modi, anche nell’isola del vento allora le viti sono alte così, i capperi bisogna quasi sdraiarsi per poterli tirare su. È un mondo tutto particolare dato alla natura. … il Continente Pantelleria ha delle offerte incredibili e spiega perché poi, chi ci viene, finisce per diventare un appassionato”.
Il TTG è stata una vetrina perfetta per mostrare le unicità dell’isola, ma anche occasione molto importante per stringere nuove “alleanze” e rafforzare quelle già esistenti per arricchirne l’offerta turistica. “Un’economia, quella legata al turismo, che a cascata porta vantaggi su tutti gli operatori del territorio che hanno capito che investire sulle campagne di volo su Pantelleria significa aumentare il flusso turistico e dare benefici a tutti” ha affermato Fabio Casano, rappresentante degli albergatori e degli operatori turistici dell’isola.
Pantelleria agli Stati Generali
Ma Pantelleria non è solo natura e turismo. È un popolo che vive 365 giorni l’anno le difficoltà
dell’insularità.
Gli Stati Generali delle Isole Minori Marine sono stati un’importante occasione di
confronto e approfondimento proprio sulle tematiche dei territori insulari. Terre belle ma fragili.
Luoghi di straordinaria bellezza, custodi di antiche tradizioni ed equilibrio unico tra uomo e natura
che convivono con profonde fragilità, dovute principalmente all’isolamento. E Pantelleria c’era,
con il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Italo Cucci e con il suo primo cittadino
Fabrizio D’Ancona. Italo Cucci ha sottolineato le bellezze dell’isola, narrate in ben 126 libri.
Un’isola fatta di “vulcani buoni che creano un ambiente straordinario”, “terra dove esiste un lago
in cui un team di ricercatori internazionali ha scoperto l’origine della vita” e dove Gabriel García
Márquez prese appunti per ricavare un racconto. Lo scrittore, vedendo Neil Amstrong scendere
sulla superficie lunare disse “la Luna è qui”. Italo Cucci, oltre alle bellezze dell’isola, ha sottolineato
l’importanza di avere un Parco Nazionale. “Il Parco Nazionale consente a Pantelleria di avere
qualcuno che lavori insieme al Comune. Un rapporto felice quello tra Parco e Comune, nell’operare
insieme, e questa è una garanzia perché il Parco è il Governo”.
Il primo cittadino Fabrizio D’Ancona ha invece sottolineato, molto duramente, le criticità dell’isola che è “territorio della Repubblica”.
Criticità che nascono dal sistema trasporti. “La continuità territoriale tanto decantata crea sui nostri territori un effetto domino devastante che solo chi vive il territorio 365 giorni l’anno può comprendere” ha detto D’Ancona. Nell’isola c’è un “cortocircuito tra le reali necessità e quello che invece è in essere”. Il primo cittadino ha quindi consegnato a
Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, un documento con proposte operative da seguire all’interno dei piani istituzionali per arrivare a coprire i gap presenti sui territori insulari minori. “La Costituzione Italiana stabilisce una serie di parametri che valgono per tutti i cittadini della Repubblica”. Ma secondo D’Ancona, se si analizza la realtà, “ci sono due categorie di cittadini: cittadini di serie A e cittadini di serie B… Questo è il quadro attuale delle cose”.
Turismo
Adesione all’Area Operatori del Portale Web Turistico “VISIT PANTELLERIA ISLAND”

Premesso che con Avviso Pubblico del 01.10.2025 (consultabile al link:
Visit Pantelleria Island), sono state comunicate modalità di registrazione, tariffe ed indicazioni operative per l’adesione all’Area Operatori
del Portale Web Turistico “VISIT PANTELLERIA ISLAND”. il Comune di Pantelleria rende noto che tutte le attività produttive che le adesioni all’Area Operatori del portale Web Turistico “Visit Pantelleria Island”, nonché le relative quote annuali, avranno una
validità legata all’anno solare.
Eccezionalmente, per il lancio del portale, sarà possibile aderire all’annualità
2026, anticipando le iscrizioni e usufruendo di tutto il periodo finale dell’anno
2025.
Tuttavia, le future adesioni e/o i rinnovi dovranno essere completati entro il mese
di gennaio di ciascun anno, per garantire la massima visibilità delle attività per
l’intero periodo annuale.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile contattare l’Ufficio al numero
0923/695004
Può interessare: Visit Pantelleria Island, il portale turistico aperto a tutti gli operatori commerciali e non. I vantaggi di iscriversi
Turismo
Commissario Cucci di Pantelleria in conferenza Isole Minori a TTG Rimini 2025

Isole di Sicilia brillano al TTG: Dati di Reputazione Eccellenti e Partnership Strategiche per un Futuro Sostenibile e Data-Driven.
Le strategie future per il Programma di Promozione 2026 includono il potenziamento del digital marketing, educational tour e la partecipazione a fiere
Le Isole di Sicilia brillano al TTG: Dati di Reputazione Eccellenti e Partnership Strategiche per un Futuro Sostenibile e Data-Driven
La partecipazione di Islands of Sicily DMO al TTG Travel Experience 2025, presso lo stand della Regione Siciliana, si è conclusa con un bilancio estremamente positivo, non solo per l’alto interesse riscontrato durante gli incontri di Meet & Match, ma anche per i dati di performance e reputazione presentati nel corso del talk “Isole di Sicilia: la resilienza sistemica per un prodotto B2B sostenibile e scalabile”. L’evento ha rafforzato il posizionamento delle isole minori siciliane come una destinazione unificata, sostenibile e gestita con un approccio data-driven. La DMO, ha rappresentato gli 8 Comuni delle 14 isole minori e gli 87 partner privati che hanno aderito al programma di promozione 2025, ponendosi ancora una volta come punto di contatto e garanzia operativa per il mercato internazionale.
I dati di monitoraggio presentati, forniti da IODAH, hanno evidenziato un’eccellente reputazione complessiva per l’ospitalità e le attrazioni. L’Hospitality Reputation Index (HRI) complessivo per l’offerta alberghiera è risultato pari a 88,2, superando eccezionalmente il valore di quella extra-alberghiera, che si attesta su 84,9. La reputazione dell’offerta alberghiera è alta e costante tra le varie isole superando addirittura il valore di 88. Il segmento alberghiero 5 stelle raggiunge l’eccellenza con un HRI di 96,5, confermandosi tra i più alti in Italia. La reputazione delle attrazioni è anch’essa superiore alla media nazionale, con l’Attraction Reputation Index (ARI) per le esperienze a quota 94. Le isole possono vantare ben 73 tra attrazioni e punti di interesse insigniti del prestigioso Tripadvisor Travelers’ Choice Awards 2025, con la Spiaggia dei Conigli premiata come destinazione “Best of The Best” 2025, con un ARI di 96,0 e 6.600 recensioni.
Il Meet & Match al TTG ha rappresentato un momento cruciale per rinsaldare il network tra le imprese locali e i buyer internazionali, intercettando segmenti di mercato compatibili con le caratteristiche delle piccole isole siciliane. Il modello di governance cooperativa della DMO ha facilitato il matching tra domanda e offerta, proponendo in modo unitario l’offerta turistica delle isole minori sui mercati internazionali. I buyer hanno mostrato particolare interesse per l’offerta di esperienze autentiche e modulabili, organizzate intorno agli 8 temi trasversali (natura e mare, storia e cultura, cibo e vino e paesaggi e tradizioni), che spaziano dalle attività outdoor (trekking/ escursioni in barca/diving) ed escursioni sui vulcani, a visite guidate a siti archeologici e degustazioni.
La DMO ha ribadito che la resilienza sistemica del prodotto si fonda su due pilastri strategici: la Sostenibilità Infrastrutturale e la Leadership Data-Driven. Il Piano Isole Verdi e gli altri investimenti (FESR e FSC) assicurano stabilità operativa e gestionale, per interventi su energia, acqua, mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti alcuni dei quali entro il 2026. Inoltre, la DMO è impegnata a diffondere l’adozione degli Hotel Sustainability Basics del WTTC attraverso un protocollo d’intesa. Sul fronte dell’innovazione, la partecipazione al progetto europeo D3HUB (EU Competence Centre), finanziato da EISMEA, conferma la DMO tra i leader europei per la gestione intelligente delle destinazioni, con l’obiettivo di attuare una Action plan per la creazione di una dashboard di business intelligence per la gestione proattiva dei visitatori. Le strategie future per il Programma di Promozione 2026 includono il potenziamento del digital marketing, educational tour e la partecipazione a fiere, costruendo insieme ai partner un prodotto sempre più integrato e lungimirante.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo