Connect with us

Turismo

Turismo, accordo assessorato regionale-Unioncamere Sicilia Amata e Pace: “Unire le forze per rendere il sistema più competitivo”

Redazione

Published

-

Rendere coerenti e strutturali le iniziative
dell’assessorato regionale al Turismo e quelle del sistema camerale per
favorire al massimo gli investimenti a sostegno dello sviluppo del
turismo in Sicilia. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi
a Palermo dall’assessora regionale al Turismo, Elvira Amata, e dal
presidente di Unioncamere Sicilia, Pino Pace.
Sarà costituito un tavolo di raccordo regionale per mettere a punto una
strategia comune che abbia tre priorità: un’unica regia delle azioni
promozionali e delle competenze professionali per promuovere insieme  i
territori e il patrimonio turistico e culturale; valorizzare e
rafforzare i rispettivi Osservatori turistici per meglio informare le
imprese e metterle nelle condizioni di cogliere le opportunità
disponibili per investire e crescere; condividere progetti strategici
per favorire il massimo utilizzo dei fondi del “Pnrr” (come per l’Hub
digitale, la banca dati delle strutture ricettive, il Digital management
system e l’interoperabilità dei sistemi) e di quelli della nuova
programmazione delle Politiche di coesione 2021-2027.
Assessorato regionale al Turismo e sistema delle Camere di commercio,
inoltre, realizzeranno azioni comuni finalizzate alla qualificazione
delle strutture ricettive, delle imprese turistiche e del personale, per
diffondere una moderna cultura dell’ospitalità basata sulla qualità,
sulla sostenibilità e sull’allungamento della stagione turistica.
Infine, promuoveranno insieme il coinvolgimento delle istituzioni, delle
associazioni di categoria e delle università in questa strategia comune.
Elvira Amata, assessora regionale al Turismo, dichiara: “E’ un’occasione
concreta di reciproco interesse che contribuirà a rafforzare e a
stimolare ogni opportuna sinergia, con l’obiettivo di offrire al mondo
delle imprese e al comparto produttivo strategie condivise e unitarie da
destinare alla promozione e allo sviluppo del patrimonio turistico”.
“Oggi con la sinergia tra l’assessorato regionale al Turismo  e le
Camere di commercio siciliane, che sono la casa comune delle imprese –
aggiunge Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia – costruiamo
quella marcia in più che può rendere più efficaci e produttive le tante
azioni promozionali che finora sono state attuate in maniera autonoma, e
che può davvero spingere le imprese a compiere il necessario salto di
qualità per competere con le altre destinazioni di vacanza. Unire
risorse finanziarie e professionali consentirà di presentare al mondo
un’immagine più credibile e attraente della Sicilia”.

Turismo

La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Direttore

Published

on

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola

Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.

I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025. 
Sembrerebbe che la nostra regione  è presente sì, ma  grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.

I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.

La “perla nera del Mediterraneo”

Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.

I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su  “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.

Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive,  andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti  dammusi unici,  le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.

Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.

Continue Reading

Turismo

Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

Direttore

Published

on

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.


Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini

Continue Reading

Turismo

Villafranca Tour organizza per Pantelleria viaggio di 5 giorni imperdibile. Contatti con il Giamporcaro

Direttore

Published

on

Speciale gita per i panteschi a Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo

L’agenzia di Viaggi, Villafranca Tour, sta organizzando una 5 giorni in località quanto mai rinomate e suggestive.
Dalla visita culturale a quella religiosa, i partecipanti potranno visitare: Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo.

La partenza è prevista per il giorno giovedì 2 ottobre, per località importanti anche per raccoglimenti spirituali.

Referente per Pantelleria Anna Rita Gabriele, il presidente del Centro Culturale Giamporcaro, da contattare al seguente numero: 339/3426406.

Il programma

Costo 299,99€
Deposito cauzionale: 50,00

Partenza da Pantelleria in traghetto mercoledì 1 ottobre, poi da Trapani si riparte il 2 ottobre.

1° GIORNO- si parte per la Campania. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata in hotel cena e pernottamento.
2° GIORNO- Intera giornata a Napoli per la visita del capoluogo partenopeo Pranzo libero in corso di escursione. Rientro in albergo.  Pernottamento.
3° GIORNO – Sveglia colazione in albergo trasferimento a San Giovanni Rotondo visita dei luoghi sacri di padre pio. A seguire sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio incontro preghiera con Gino de felice figlio spirituale di Padre Pio. A seguire tempo libero a disposizione presso il santuario. Rientro in albergo cena.  Pernottamento.
4° GIORNO- Sveglia. Colazione in albergo.  Pranzo nel pomeriggio visita di Monte Sant’ Angelo al noto santuario di San Michele arcangelo. Rientro in albergo cena e pernottamento.
5° GIORNO- Sveglia colazione in albergo. Rientro in Sicilia arrivo al porto di Trapani. Fine dei nostri servizi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza