Connect with us

Salute

Tumore al seno: scoperti due “micro-interruttori” che bloccano la crescita delle cellule maligne

Giuliana Raffaelli

Published

-

Un recente studio, a firma tutta italiana, pubblicato dalla rivista internazionale Journal of Cell Biology ha identificato i microRNA che mantengono attive le cellule staminali tumorali che contribuiscono alla crescita del tumore al seno e alla sua ricomparsa dopo i trattamenti. Rendere queste cellule vulnerabili ad alcuni farmaci per bloccarne la proliferazione: questo il prossimo obiettivo degli studiosi. Se i dati clinici, infatti, confermeranno i dati sperimentali, le chemioterapie potrebbero risultare ancora più efficaci, migliorando la prognosi delle pazienti con forme aggressive di cancro al seno.

Lo studio è nato dalla collaborazione tra due gruppi di ricerca, quello dell’Iit (Istituto italiano di tecnologia) guidato da Francesco Nicassio, coordinatore del Cgs (Center for genomic science) dello stesso ente, e quello dell’Università degli Studi di Milano La Statale guidato da Pier Paolo Di Fiore, professore ordinario nel Dipartimento di oncologia ed emato-oncologia e group leader dell’Ieo (Istituto europeo di oncologia), che da anni studia la biologia delle cellule staminali della mammella. La ricerca è stata sostenta dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro.

Lo studio parte dalla consapevolezza che i tumori della mammella (così come altri tipi di tumore) contengono una piccola popolazione di cellule staminali tumorali che gli scienziati considerano il cuore del tumore. Tali cellule, purtroppo, risultano spesso resistenti a chemio- e radioterapia e quindi possono sopravvivere ai trattamenti ed essere responsabili della successiva ricomparsa di tumore e metastasi. I cancri al seno che presentano un elevato numero di cellule staminali tumorali hanno meno probabilità di poter guarire rispetto a quelli che ne contengono un numero inferiore. Si comprende quindi quanto sia importante riuscire a colpire proprio questo tipo di cellule per poter trattare in modo sempre più efficace la malattia.

Tra le più importanti molecole, il cui ruolo potrebbe essere determinante nella biologia delle cellule staminali, vi sono i microRNA. Queste molecole, infatti, nonostante la ridottissima dimensione, controllano il destino delle cellule regolando i livelli di centinaia di RNA “messaggeri” più lunghi che codificano per proteine. In particolare due di queste molecole erano state individuate in precedenti studi dello stesso gruppo di ricerca dell’Iit: il team aveva già scoperto, infatti, che tali cellule svolgono un cruciale ruolo inibitore nella proliferazione delle cellule staminali tumorali.

Questa nuova ricerca introduce ulteriori elementi di comprensione delle componenti genetiche del cancro e apre nuove prospettive per l’applicazione terapeutica dell’RNA non codificante.

Gli studiosi hanno identificato altri due micro-RNA strettamente collegati (chiamati miR-146a e miR-146b) che sono presenti nelle cellule staminali del cancro al seno. Un loro livello elevato, ovvero l’elevato numero di cellule staminali tumorali, identifica un tumore del seno molto aggressivo. Ipotizzando che i due miR-146a/b potessero essere necessari per mantenere il pool di cellule staminali tumorali, agli studiosi è stato sufficiente distruggere questi due microRNA nelle cellule tumorali (derivate da pazienti) per ridurre la capacità di tali cellule di formare nuovi tumori.

È stato inoltre scoperto che i miR-146a/b regolano centinaia di RNA messaggeri, controllando quindi numerosi processi cellulari come il metabolismo e la replicazione del DNA.

“Alcuni dettagli molecolari restano ancora da determinare, ma i nostri risultati mostrano chiaramente che la riduzione dei livelli di miR-146a/b rappresenta un approccio potenzialmente in grado di superare alcune forme di farmacoresistenza in ambito clinico, smascherando una «vulnerabilità nascosta» del tumore che può essere sfruttata per lo sviluppo di nuove terapie in grado di colpire le cellule staminali del cancro”, ha affermato Francesco Nicassio.

Secondo l’ipotesi sperimentale di questi ricercatori, l’eliminazione di miR-146a/b dalle cellule staminali tumorali potrebbe alterare i processi e quindi rendere le cellule più vulnerabili alla chemioterapia. La riduzione dei livelli di miR-146a/b ha reso infatti le cellule staminali del cancro al seno 20 volte più sensibili al metotrexato (farmaco usato per trattare certe tipologie di tumore tra cui quello al seno, cute, testa, collo e polmone), migliorando significativamente la capacità di questo inibitore metabolico di limitare la crescita del tumore.

(Credit immagine: Jan Kopriva on Unsplash)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Asp Trapani – CUP: Nasce Fast Track, sportello per prestazioni rapide

Redazione

Published

on

Sportelli attivi dal 1° ottobre, anche sabato e domenica

Per il recupero delle liste di attesa e garantire un percorso dedicato e prioritario ai cittadini in possesso di prescrizioni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha istituito, presso tutti i CUP aziendali, lo sportello “Fast Track”, dedicato esclusivamente alla gestione delle prestazioni con classe di priorità U (urgenti) e B (brevi) ambulatoriali.

E’ una delle azioni messe in campo dal Commissario straordinario dell’ASP, Sabrina Pulvirenti, per l’abbattimento delle liste di attesa e descritte in una delibera emanata ieri. Gli sportelli Fast Track saranno operativi dall’1 ottobre 2025, con istruzioni attuative di accesso in progress. Questi sportelli serviranno per indirizzare i pazienti, con prescrizione “codice B”, entro 10 giorni al corretto percorso che garantisca l’erogazione della visita o della prestazione strumentale.
E’ stato già indetto l’avviso interno di manifestazione di interesse per la formulazione di un elenco di Dirigenti medici ed un elenco del personale infermieristico, ostetrico e tecnico di radiologia, disponibile ad effettuare prestazioni aggiuntive. Hanno già aderito, su base volontaria, 130 medici, 88 tecnici, 663 infermieri e 6 ostetriche. Ora i medici dovranno indicare le date e gli orari di disponibilità.

A monte è stato avviato un tavolo di confronto con l’Ordine dei Medici di Trapani e con le rappresentanze sindacali maggiormente rappresentative dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, per migliorare la comunicazione tra i diversi professionisti ospedalieri e territoriali. Prossimamente si attiverà il tavolo con medici specialisti ambulatoriali per coinvolgerli nell’erogazione delle prestazioni, basandosi sugli importi già contrattati per l’abbattimento liste di attesa. Si punta a snellire il percorso di prescrizione, con il medico che prende in carico il paziente alla prima visita che avrà cura, se lo ritiene, di prenotare direttamente la visita di controllo. In tale modo il paziente non dovrà più tornare dal MMG per avere la prescrizione della visita di controllo.

L’Azienda mira inoltre ad erogare le prestazioni anche il sabato e la domenica, sempre basandosi su adesione volontaria dei medici al progetto, al fine di dare a tutti la disponibilità all’erogazione della prestazione.

“Abbiamo infine istituito – spiega Sabrina Pulvirenti – una Task Force aziendale, che coordinerò direttamente, quale organismo tecnico-operativo di supporto alla Direzione Strategica, per garantire il rispetto delle scadenze e degli adempimenti previsti dalla normativa regionale e dagli atti dell’Assessorato alla Salute. Supporterà l’attuazione dei percorsi Fast Track dedicati, coordinerà le attività di ricognizione, bonifica e aggiornamento delle liste di attesa e assicurerà la coerenza dei flussi informativi con il sistema SovraCUP regionale”.

Continue Reading

Salute

Giuliano (UGL): “5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure. Sanità allo stremo, a pagare cittadini ed operatori”

Direttore

Published

on

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a essere un privilegio per pochi.

“Siamo ultimi nel G7 per spesa sanitaria pubblica pro capite e solo 14esimi su 27 in Europa. La nostra spesa si ferma al 6,3% del PIL, ben al di sotto della media OCSE (7,1%) e di quella europea (6,9%). Il gap con gli altri Paesi europei è di 43 miliardi di euro. A pagare il prezzo di questa situazione sono i cittadini e gli operatori sanitari, ormai allo stremo,” dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute.

I dati parlano chiaro: siamo di fronte a una crisi strutturale, non più a un’emergenza. Le liste d’attesa si allungano, il personale è insufficiente, i salari sono fermi e i carichi di lavoro sempre più insostenibili. Il diritto alla salute è diventato una chimera.

“La UGL Salute lancia un grido d’allarme forte e chiaro: servono ancora più investimenti, immediati e organici, nella sanità pubblica. Bisogna assumere personale, aumentare gli stipendi, riportare dignità alle professioni sanitarie e garantire ai cittadini cure tempestive e gratuite. Un’occasione concreta potrebbe essere rappresentata dalla prossima Legge di Bilancio, che annuncia nuovi investimenti nel comparto: ci aspettiamo misure reali e concrete. La salute non può più aspettare,” prosegue Giuliano.

“La UGL Salute è pronta a battersi con ogni mezzo per difendere i cittadini e i lavoratori del comparto sanitario,” conclude il Segretario Giuliano.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, sanitari dell’Ospedale Nagar meritevoli di encomio. Un cittadino scrive: un’aggressione violenta

Redazione

Published

on

Ci scrive un lettore affezionato, Salvatore Puccio, circa il funzionamento dell’Ospedale di Pantelleria e segnala una grave aggressione avvenuta qualche giorno

Carissimi, spesso noi del popolo ed utenti, ci lamentiamo oltre misura e parliamo male di chi fa il suo dovere forse per fare “birbiciu”. Mi corre l’obbligo di encomiare i medici ed il personale medico del pronto soccorso e dell’ospedale Nagar di Pantelleria.

Ho sempre avuto assistenza medica e qualche intervento chirurgico fra cui una ernia inguinale sempre risolti presto e bene. L’ultimo (ed attualmente in corso) il ricorso al pronto soccorso che credevo dovuto ad un eccesso di ottimi fichi d’india che non volevo buttare. Il primo rapido accesso l’ho avuto al pronto soccorso la notte del 4 c.m. il secondo al mattino del 7 e dimesso il 9 ma che ancora mi stanno assistendo perché mi hanno trovato dei calcoli di qualche millimetro che mi hanno provoca sorde coliche da desiderare l’aldilà.

Che dire della professionalità dei medici e degli infermieri e del personale sempre pronto ad assistere chiunque e che per non fare torto a nessuno, non voglio nominarne solo alcuni. I locali sono belli e ben curati e se proprio vogliamo trovare in loro qualche pecca, non sono organizzati per fare “miracoli” perché “umani” e per questi miracoli i credenti si debbono rivolgere al proprio Dio.

L’aggressione violenta

Ad un vero sentito ringraziamento, vorrei esortare tutti noi che usufruiamo di questi servizi, di capire la pressione a cui li sottoponiamo (pochi giorni fa,  un energumeno alticcio al pronto soccorso li ha aggrediti e rotto vetrata computer etc.)
Basta con questi inqualificabili comportamenti!

Solo i dirigenti del personale amministrativo, dovrebbero trovare il modo di snellire le pratiche burocratiche che appesantiscono tutto e a volte le eccessive liste di attesa delle visite normali, creano dei vuoti che allungano ancora più le attese.
Ancora “chapeau” ai bravi medici, infermieri ed assistenti di camera che fanno un lavoro difficile e che noi utenti dobbiamo rispettare e ringraziare sempre.

Salvatore Puccio

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza