Connect with us

Cronaca

Travel Expo: Salvatore Ombra (Airgest) premiato tra i Magnifici Sette del turismo della Sicilia

Direttore

Published

-

Ombra: «E’ un premio alla provincia di Trapani e alla Regione siciliana che ha creduto nel progetto di rilancio dell’aeroporto»
“Vettori aerei e sistemi aeroportuali per far decollare il turismo” è stato uno dei temi dibattuti in occasione della giornata di apertura della 22^ edizione di Travel Expo 2020, la borsa globale dei turismi, la prima a svolgersi in Europa dopo il lockdown a cui ha preso parte anche il management dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi. Durante l’evento sono stati proclamati i Magnifici Sette, i riconoscimenti dedicati a personaggi sia del pubblico che del privato che hanno fatto, o stanno facendo, grande il turismo in Sicilia e, tra questi, a riceverlo è stato anche il presidente di Airgest, Salvatore Ombra.
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
«E’ un premio alla provincia di Trapani, all’azione dell’aeroporto, ad un gruppo di lavoro e alla Regione siciliana che ha creduto nel progetto di rilancio dell’aeroporto» è il commento del presidente Salvatore Ombra che ha ricevuto la targa dall’organizzatore di Travel Expo, Toti Piscopo, con la seguente motivazione: «E’ tornato a Trapani alla guida di Airgest per provare a bissare i risultati raggiunti dal 2007 al 2012 quando portò Ryanair a Birgi trasformandolo nel primo aeroporto al mondo in termini di crescita nella classe compresa tra 1 milione e 5 milioni di passeggeri. Ora ci riprova puntando anche sulla continuità territoriale».
Tutti i Magnifici Sette del Turismo a Travel Expo 2020
Il riconoscimento consegnato dalla Logos srl Comunicazione e Immagine, in collaborazione con lo SKAL International Palermo, A.R.TU. Associazione Ricercatori Turismo e FIJET Italia Federazione Italiana Giornalisti e Scrittori di Turismo, giunto alla terza edizione è stato attribuito anche a Ornella Laneri, proprietaria di hotel; Rocco Forte, catena che possiede il Verdura resort e Villa Igiea di Palermo; Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico della Valle dei Templi; Domenico Giafaglione, cittadino che ha restituito ad una turista francese un portafoglio con oltre 5 mila euro; Italo Mennella, storico albergatore di Taormina e Andrea Stancato direttore del Mercure di Palermo dove hanno vissuto la quarantena 30 turisti bergamaschi.
A Travel Expo presenti gli aeroporti siciliani
Durante il corso della kermesse che si svolge a Città del Mare a Terrasini e che si concluderà domenica 27 settembre si è svolto un tavolo tecnico dedicato al sistema aeroportuale siciliano con i vertici della Sac, della Soaco, di Gesap e di Airgest. Presenti, oltre al presidente di Airgest, Salvatore Ombra, Giovanni Scalia amministratore delegato di Gesap, Luigi Vallero di Dat Danish Air Transport, il presidente della Soaco di Comiso, Giuseppe Mistretta.
Parola chiave: Trapani Birgi
Tag: aeroporto Vincenzo Florio, Trapani Birgi, Salvatore Ombra, Airgest, Travel Expo 2020
snippet: Il presidente di Airgest Salvatore Ombra è stato premiato tra i Magnifici Sette del turismo della Sicilia in occasione di Travel Expo che si è svolta a Terrasini
L’ufficio stampa di Airgest
Milvia Averna

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Accorpamento classi – LeAli per Pantelleria sostegno ai genitori dell’Istituto Almanza D’Ajetti

Redazione

Published

on

SOSTEGNO AI GENITORI DELL’ISTITUTO “V. ALMANZA – A. D’AJETTI” DI PANTELLERIA

Una comunità educante che ascolta, rispetta e garantisce diritti: no all’accorpamento forzato delle classi del Liceo

In riferimento alla lettera inviata dai genitori degli studenti iscritti al primo anno del Liceo dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti” di Pantelleria, desideriamo esprimere pieno sostegno e condivisione delle istanze sollevate, che toccano questioni cruciali per il futuro formativo dei nostri ragazzi, per l’inclusione scolastica e per il rispetto delle specificità territoriali della nostra isola.

La decisione di accorpare in un’unica classe i 15 iscritti al Liceo delle Scienze Umane e i 12 iscritti al Liceo Scientifico (più un ripetente), non può essere considerata una semplice scelta logistica. Si tratta, al contrario, di una misura che:

Elimina di fatto un indirizzo di studi, privando gli studenti del diritto di frequentare il percorso formativo scelto;
Viola le normative vigenti, che pongono limiti chiari al numero di alunni in classi con presenza di studenti con disabilità certificata;
Compromette la qualità didattica e l’inclusività, mettendo in difficoltà sia docenti che studenti;
Esercita una forma indiretta di discriminazione territoriale, penalizzando gravemente chi vive in un contesto insulare senza alternative educative.
Non si tratta solo di numeri

Dietro quei 28 studenti c’è una pluralità di bisogni, attitudini, aspettative e diritti. Ridurre tutto a una questione di numeri – ignorando norme, contesto e persone – è inaccettabile. È indispensabile che ogni decisione scolastica sia basata su un principio fondamentale: il diritto allo studio, in condizioni di equità e qualità, deve venire prima di ogni logica di semplificazione o risparmio.

Il territorio ha parlato: ascoltatelo

Pantelleria non può essere trattata come una qualsiasi località della provincia. La distanza, l’assenza di collegamenti rapidi, la mancanza di opzioni alternative impongono un’attenzione particolare, non una deroga ai diritti. La nostra comunità ha sempre dimostrato resilienza e spirito di collaborazione, ma ora chiede rispetto e ascolto, non imposizioni calate dall’alto.

Le richieste sono ragionevoli e legittime

Sostenere la costituzione di due classi distinte – una per il Liceo Scientifico e una per il Liceo delle Scienze Umane – non è un privilegio richiesto, ma un diritto rivendicato. È una misura concreta per garantire:

Un’istruzione coerente con le scelte individuali;
Un ambiente didattico equilibrato e inclusivo;
Il rispetto delle normative ministeriali;
Una reale pari opportunità per gli studenti di Pantelleria.
Un appello alle istituzioni

Chiediamo a tutti gli enti coinvolti di porre in essere tutte le azioni possibili per  rivedere con urgenza questa decisione e di confrontarsi con il territorio in modo serio e partecipato. Non si può parlare di scuola “al centro della società” se poi si ignorano i bisogni e le voci di chi la scuola la vive ogni giorno.

Un’intera comunità – fatta di studenti, genitori, docenti e cittadini – chiede solo ciò che è giusto: una scuola che sia all’altezza del futuro che promette.

Sosteniamo i genitori. Sosteniamo il diritto all’istruzione. Sosteniamo Pantelleria.

Il gruppo LeAli per Pantelleria

 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00

La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Direttore

Published

on

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza