Connect with us

News

Trasferta sfortunata per la Nuova Pallacanestro Marsala: vince l’Olympia Comiso 83-70

Redazione

Published

-

I ragazzi di Grillo partono fortissimo ma si fanno rimontare. Comisani sempre in vantaggio, con gli azzurri che per due volte tentano il recupero ma non riescono ad agguantare il pari.

La prima trasferta dell’anno non porta punti in casa Nuova Pallacanestro Marsala, che torna sconfitta per 83-70 dalla trasferta contro l’Olympia Basket Comiso pur avendo dato filo da torcere ai padroni di casa per tutti i 40 minuti ma concedendo troppo soprattutto nel primo quarto.

In avvio i lilybetani partono fortissimo con capitan Frisella che azzecca due triple consecutive e porta i suoi sullo 0-6 in meno di un minuto. I comisani si sbloccano con Provenzani, si riportano sotto con Sindoni che va per due volte in lunetta e agguantano il pari dell’11-11 con una striscia positiva di D’Arrigo. Il successivo break personale di Iurato consente all’Olympia di superare i ragazzi della NPM sul 14-13 a 1′ 30″ dalla prima sirena. Nell’ultimo minuto gli azzurri raccolgono solo un canestro dalla lunetta con Chen mentre Stanzione con 4 punti negli ultimissimi secondi, di cui due dalla linea dei liberi, fissa il punteggio della prima frazione sul 22-14. 

Ancora due triple in avvio di Frisella e Cucchiara permettono agli uomini di Peppe Grillo di rientrare in partita al pronti via del secondo quarto portandosi sul 22-20. Comiso trova però il modo di allungare sulle imprecisioni degli azzurri che vanno a segno solo con Frisella, Tartamella e Stankovic tutti da 2 nei primi 5 minuti, mentre l’Olympia macina gioco con Salafia a dominare sotto le plance e i prolifici Sindoni, D’Arrigo e Provenzani che piazzano il massimo vantaggio di +15 a 3′ dal riposo. Gli azzurri reagiscono con Stankovic e Tartamella, mentre Abrignani sul pitturato si prodiga a racimolare falli e conseguenti tiri dalla lunetta. Si va all’intervallo lungo di metà gara sul 47-37 per i padroni di casa. 

Per il terzo quarto coach Grillo basa il quintetto di partenza sui più giovani. L’Olympia è però abile a rubare palle e nei primi 4′ piazza un break di 13-4 con Provenzani in grande vena che guida i suoi a +18 con il tabellone che segna 58-40. Ad accorciare lo svantaggio ci pensano Tartamella dall’arco dei 6,75 (miglior marcatore dei suoi con 14 punti) e Miculis, risparmiato nella prima metà del terzo periodo per il carico di falli, che insieme riducono il gap a -11. La sirena suona sul 63-52.

I primi secondi del quarto conclusivo per la NPM portano ancora la firma del lungo lettone, che trascina i suoi a -6 grazie anche a una tripla, ma i padroni di casa ritrovano la via del canestro con Sindoni e con due azioni da 3 punti, prima con la realizzazione da sotto canestro e libero aggiuntivo messi a segno da Salafia e poi con una bomba di Provenzani. E’ 71-59 (+12) per i comisani dopo 4′. La NPM si rifà sotto con gli specialisti dalla lunga distanza: ancora Cucchiara e Frisella accorciano a -7 con 1′ 44” da giocare, ma la tripla del capitano comisano Iurato riporta il vantaggio dei padroni di casa in doppia cifra negli istanti finali. Termina 83-70.

Appuntamento il 20 Ottobre alle ore 18:00 al PalaMedipower per la terza giornata che si disputerà in casa contro il CUS Catania. 
TABELLINO:
Olympia Basket Comiso – Nuova Pallacanestro Marsala 83-70
Parziali: 22-14, 25-23, 16-15, 20-18.

Olympia Basket Comiso: Turner 5, D’Arrigo 15, Iurato 11, Salafia 11, Sindoni 14, Licata n.e. Provenzani 15, Cacciaguerra, Scevola n.e., Rinzivillo 4, Ballarò 3, Stanzione 4.
Allenatore: Massimiliano Farruggio

Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 4, Miculis 12, Cucchiara 6, Abrignani 3, Donato 3, Linares, Gentile, Frisella 13, Stankovic 8, Tartamella 14, Niang 6, Chen 1.
Allenatore: Peppe Grillo

Arbitri: Pulvirenti di Mascalucia (CT) e Cantarella di Giarre (CT)

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

In Vaticano, torna la messa in latino

Redazione

Published

on

Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.

Venerdì i vespri con Zuppi

La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.

I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

News

Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca

Direttore

Published

on

Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025

F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani

Continue Reading

News

L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”

Franca Zona

Published

on

Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco

Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.

Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.

Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.

Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.

Franca Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza