Connect with us

Spettacolo

Trapani – XVIII Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”: grande successo per il concerto di gala

Matteo Ferrandes

Published

-

 
È stato un grande successo il Concerto di Gala che ha visto protagonisti i vincitori del XVIII Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”.  Un omaggio al grande tenore siciliano, a cui sono dedicati il concorso e il Teatro della Villa Margherita. Al concerto sono intervenute numerose personalità della politica e della cultura, rappresentanti della governance del Teatro. Una serata di grande musica, un programma speciale con le celebri arie di Puccini, Rossini e Verdi. Interpretazioni accolte da un numeroso e caloroso pubblico nella cornice del Teatro M° Tonino Pardo, che ha riaperto le proprie porte dopo una lunga pausa. Il concerto si è concluso con la consegna dei premi e dei diplomi ai vincitori.

Il XVIII Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano” è un’edizione che si ricorderà innanzitutto per la provenienza internazionale dei partecipanti che hanno raggiunto Trapani dalla Cina, dall’Argentina, dal Giappone, dalla Corea del Sud e da tutta Italia. In palio i ruoli principali de “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini (per un valore di 8.000 euro), che verrà diretto dal M° Daniele Agiman, nella versione Bologna 1816. Ed ancora le due scritture per il Gala Maria Callas (di 1.000 euro ciascuna). Si tratta di eventi che faranno parte della stagione estiva 2023 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese.

I vincitori dei ruoli per la produzione de “Il barbiere di Siviglia” sono stati: il tenore Ou Shengwu (Cina) per Il Conte d’Almaviva, il baritono Pierpaolo Martella (Italia) per Don Bartolo, il mezzosoprano Sayumi Kaneko (Giappone) per Rosina, il baritono Ettore Ma (Cina) per Figaro, il basso e baritono Mariano Orozco (Argentina) per Don Basilio, il soprano Sara Semilia (Italia) per Berta.

I vincitori della scrittura artistica per il Gala Maria Callas sono stati tre italiani: Mario Luciano Alboreto Greco (tenore), Edera Murciano (soprano) e Maria Cristina Napoli (soprano).

Diversi i premi speciali assegnati che hanno evidenziato il sostegno al Concorso e l’interesse da parte di associazioni e istituzioni nel promuovere opportunità di studio e di formazione dei giovani artisti. I premi sono stati assegnati da una giuria composta da Sabina Braschi, rappresentante del Kiwanis International Club e da Francesco Foderà, degli “Amici della Musica” di Alcamo.

Hanno vinto  il Premio “Amici della Musica” di Alcamo due italiani, con in palio la scrittura per un concerto, Antonino Arcilesi (basso) e Maria Cristina Napoli, quest’ultima si è aggiudicata anche il Premio Menzione speciale “Francesco Braschi – Kiwanis Club Trapani” del valore di 1.000 euro; Mario Luciano Alboreto Greco, Edera Murciano e Ou Shengwu si sono aggiudicati il Premio BJM Management, che prevederà ingaggi e possibilità di entrare nel roster artistico dell’agenzia; Ou Shengwu ha vinto anche il Premio Rossini in Wildbad, una borsa di studio che gli permetterà di frequentare le masterclass di Raúl Giménez e Filippo Morace presso il Rossini in Wildbad Belcanto Opera Festival 2023. Il Maestro Dietmar Kerschbaum ha assegnato un ulteriore Premio speciale a Edera Murciano consistente in una scrittura presso il Brucknerhaus di Linz.

Il compito di scegliere i vincitori è stato affidato ad una straordinaria giuria accuratamente  selezionata dal direttore artistico Walter Roccaro e composta da Ernesto Palacio, sovrintendente del ROF – Rossini Opera Festival, Dietmar Kerschbaum, tenore e direttore generale della Brucknerhaus e del Festival internazionale di Linz; Jochen Schönleber, direttore artistico del Festival Rossini in Wildbad di Bad Wildbad; Giuseppe Cuccia, Opera Production consultant – China National Centre for the Performing Arts (NCPA) Beijing, Simone Di Crescenzo pianista, musicologo esperto di Belcanto, organizzatore e coordinatore artistico del Festival Toscanini e del Concorso Internazionale per giovani direttori d’orchestra Arturo Toscanini, Marco Iezzi, responsabile dell’Agenzia artistica BJM Management, Micaela Carosi, Ugo Guagliardo, Patrizia Pace, Elizabeth Smith cantanti lirici di fama internazionale e docenti, Walter Roccaro, pianista, docente, già direttore di Conservatorio  e attuale direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese.

“Sono felice che il lavoro svolto in questi mesi, grazie anche all’apporto degli uffici amministrativi e tecnici dell’Ente,  per la preparazione del Concorso sia giunto a risultati di eccellenza che abbiamo potuto constatare nel concerto dei vincitori”, così afferma Walter Roccaro, direttore artistico del Luglio Musicale Trapanese.

Appuntamento dal 16 giugno al 15 settembre con il vasto cartellone della 75a Stagione Lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, al Teatro “Giuseppe Di Stefano”, negli spazi della Villa Margherita, a Trapani.

Spettacolo

Pantelleria, Sarah Jane Morris domani sera in concerto a Piazza Castello per il Suoni Panteschi Festival

Redazione

Published

on

Un evento eccezionale si prepara a incantare il pubblico di Pantelleria con un concerto imperdibile all’interno del “Suoni Panteschi Chamber Music Festival”.

Sul palco di Piazza Castello, la leggendaria cantante inglese Sarah Jane Morris si esibirà in una performance dal vivo, affiancata da due talentuosi musicisti: il chitarrista Tony Remy e il poliedrico bassista Fabio Lannino.

Sarah Jane Morris, celebre per la sua voce potente ed emotiva, è una figura di spicco nel panorama musicale internazionale. La sua carriera, che spazia dal jazz al soul, dal blues al pop, è costellata di successi. Ha collaborato con artisti del calibro di Annie Lennox e Richard Galliano, e la sua interpretazione di “Don’t Leave Me This Way” con i The Communards è diventata un inno generazionale. La sua capacità di mescolare generi musicali con una presenza scenica magnetica la rende un’artista unica nel suo genere.

Ad accompagnarla, due maestri del loro strumento. Tony Remy, chitarrista eccezionale, è noto per il suo inconfondibile sound che unisce jazz, funk e fusion, creando atmosfere sonore uniche e coinvolgenti. Il suo talento lo ha portato a collaborare con artisti di fama mondiale, consolidando la sua reputazione di musicista innovativo e virtuoso.

Al basso, Fabio Lannino, un musicista completo capace di spaziare dalla musica classica al jazz, dal rock al pop. La sua tecnica raffinata e la sua creatività lo hanno reso uno dei bassisti più richiesti e stimati del panorama musicale internazionale. La sua versatilità e la sua profonda conoscenza della musica si fondono in un’esperienza sonora ricca e dinamica.

L’appuntamento è per domani sera, 6 agosto in Piazza Castello, con inizio alle 21:30. Un’occasione da non perdere per assistere a un concerto che promette emozioni e grandi sonorità, unendo il talento di tre artisti straordinari in una cornice mozzafiato come quella dell’isola di Pantelleria.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.suonipanteschifestival.com.

Continue Reading

Spettacolo

Zibibbo D’oro 2025 un grande successo dei bambini di Pantelleria

Direttore

Published

on

Zibibbo D’Oro firmato PGS Madonna della Pace: grande successo di pubblico anche alla 15ª edizione

Una 15ª edizione pazzesca per lo Zibibbo D’Oro. Fuori dalla tenuta Donnafugata a Khamma la viabilità era bloccata dalla moltitudine di gente intervenuta ad assistere a quello che è ormai un appuntamento annuale, che si conferma di successo.

Il coro formato da 20 bambini ha eseguito 9 brani .
La canzone più votata da una giuria formata da bimbi è stata “La bugia’ eseguita da Mia. Tutti i bimbi sono stati premiati per l’impegno dimostrato in questi tre mesi di prove. È stata una serata molto divertente e gioiosa per tutti.

Tra il pubblico c’erano genitori, nonni, zii, cuginetti e qualche turista di passaggio. A presentare la manifestazione sono state due ragazze molto in gamba: Gloria e Monica, che hanno saputo cavarsela con benissimo davanti a quel nutrito pubblico.

La serata ha inoltre visto, oltre alle esibizioni canore, anche un balletto curato da Ambra, Elena , Monica e Gloria ed eseguito dai ragazzi del coro.

I ringraziamenti e l’annuncio de La Ghirlandata

La presidente della PGS Madonna della Pace, Rosanna PetrilloMi sento in dovere di ringraziare tutti i collaboratori della Pgs (non sto ad elencarli altrimenti rischio di dimenticare qualcuno).
Le splendide ragazze un po’ cresciutelle che in questi tre mesi hanno seguito le prove.
La cantina Donna Fugata. Il Comune per il patrocinio.
Infine un abbraccio affettuosi a tutti i bimbi che con questo spettacolo ci hanno fatto un grandissimo regalo. Il prossimo evento sarà la ghirlandata (20 agosto).
Aspettiamo tutti quelli che amano correre, camminare e stare in compagnia”


Continue Reading

Cultura

Eventi in programma Pantelleria dal 4 al 10 agosto

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 4 al 10 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola! 🎶📚🌅

La settimana inizia con il tributo a Claudio Baglioni

🗓️ 4 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎤 Claudio Baglioni Tribute Band – Concerto
Un emozionante viaggio tra i grandi successi di Baglioni.

🗓️ 6 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)
🎷 Sarah Jane Morris Live – “Suoni Panteschi”
Con Sarah Jane Morris, Tony Remy e Fabio Lannino.

🗓️ 7 agosto – ore 18:30
📌 Piazza Grande (Scauri)
⛪️ Festa Patronale di S. Gaetano
Santa Messa, processione e degustazione di “pane cunzato” e vino Zibibbo.

🗓️ 8 agosto – ore 18:00
📌 Corso Umberto (Pantelleria Centro)
📸 Mostra fotografica “Resistenza” di Carlotta Vigo

🗓️ 10 agosto – ore 20:00
📌 Zona Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – a cura di “Gira l’Isola”
Degustazione di Zibibbo, Passito di Pantelleria e prodotti tipici.

📲 Settimana ricca di appuntamenti da non perdere!
🔗 Dettagli su: www.comune.pantelleria.tp.it

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza